Nuovi corsi laurea professionalizzanti edilizia, ecco di cosa si tratta
Corsi laurea professionalizzanti legati all’edilizia, dal prossimo anno accademico arrivano 15 nuovi corsi universitari di tre anni
L’Anvur (Agenzia di Valutazione), il Cun (Consiglio universitario nazionale) e il Ministero dell’Istruzione hanno approvato l’introduzione di nuovi 15 corsi di laurea professionalizzanti legati al settore dell’edilizia.
Con l’anno accademico 2018/2019 debutteranno, sparsi per il Paese secondo accordi presi con le singole università, 15 nuovi corsi di laurea in materie legate all’edilizia, essi prevedono:
- due anni di studio tradizionale
- un anno di pratica presso studi professionali o aziende;
Essi hanno l’obiettivo di formare i professionisti necessari alle nuove esigenze di Industria 4.0 ed al settore delll’edilizia ; nascono in stretta correlazione con il mondo del lavoro e sopratutto delle professioni.
Nel dettaglio i corsi saranno:
- Università di Palermo – Ingegneria della sicurezza
- Università di Bolzano – Ingegneria del legno
- Università del Salento – Ingegneria delle tecnologie indsutriali
- Università di Modena e Reggio Emilia – Ingegneria per l’industria intelligente
- Università di Sassari – Gestione energetica e sicurezza
- Università di Bologna Alma Mater Studiorum – Ingegneria meccanotronica
- Università di Udine – Ingegneria civile
- Università Firenze – Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno arredo edilizia
- Università della Campania – Gestione del territorio
- Università di Napoli Federico II – Ingegneria meccanica
- Università di Napoli Parthenope – Conduzione del mezzo navale
- Università di Siena – Agribusiness
- Politecnico di Bari – Gestione del territorio
- Università di Padova – Tecniche e gestione dell’edilizia e del territorio
- Politecnico delle Marche – Tecniche della costruzione e gestione del territorio
Maggiori informazioni sono disponibili sui siti degli atenei.
Clicca qui per conoscere Ufficius il software che ti aiuta nella gestione dello studio tecnico

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!