Nuove modalità di accesso al portale ENEA
Portale ENEA per detrazioni: dal 1° ottobre occorrerà autenticarsi esclusivamente mediante SPID. Ecco come procedere
ENEA ha comunicato che a partire dal 1° ottobre 2021 cambiano le procedure di accesso ai rispettivi portali SuperEcobonus 110, ecobonus e bonus casa per l’invio dei vari documenti; secondo le nuove indicazioni sarà possibile accedervi solo mediante autenticazione SPID.
Le nuove procedure sono già attive dal 1° settembre scorso e per tutto il mese di settembre sarà consentito usare entrambe le procedure; tra un mese diventeranno, invece, l’unica forma di autenticazione valida.
ENEA ricorda che per il primo accesso tramite SPID è necessario farlo dal portale unico; gli account di tipo “intermediario” intestati ad aziende potranno, invece, continuare ad utilizzare le credenziali email/password.
Indice
SPID
Ricordiamo che lo SPID recentemente è divenuto obbligatorio per l’accesso a tutti i portali della pubblica amministrazione.
Si tratta di una vera e propria “identità digitale” che permette, ad ogni cittadino di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica username e password utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Istruzioni per il portale SuperEcobonus 110%
Sul portale SuperEcobonus è possibile effettuare il caricamento, la modifica e la consultazione delle asseverazioni e delle schede descrittive degli interventi di efficienza energetica ed utilizzo delle fonti rinnovabili di energia che usufruiscono delle detrazioni fiscali SuperEcobonus (detrazione del 110%).
Tramite questo sito è possibile creare e protocollare le asseverazioni obbligatorie alla fine dei lavori e quando si opta per la cessione del credito e lo sconto in fattura per gli stati di avanzamento lavori al 30% e al 60% (l’asseverazione va fatta sempre a fine lavori ed è possibile farla in corso d’opera al 30% e al 60% dei lavori realizzati, essa deve essere redatta da un tecnico abilitato munito di polizza assicurativa espressamente stipulata per il SuperEcobonus 110%).
Ecco come si accede al portale SuperEcobonus 110%:
- nella fase transitoria (dal 1° settembre 2021 al 30 settembre 2021):
- la registrazione di nuovi account di tipo “Asseveratore” sarà possibile solo attraverso l’accesso con SPID;
- per gli account di tipo “Asseveratore” precedentemente registrati, è comunque possibile accedere al vecchio account, utilizzando le credenziali già in possesso, e si può continuare a visualizzare/lavorare tutte le asseverazioni presenti nella propria Area Personale;
- a partire dal 1° ottobre 2021:
- la registrazione di nuovi account di tipo “Asseveratore” sarà possibile solo attraverso lo SPID, come nella fase transitoria;
- l’inserimento di nuove asseverazioni è consentito unicamente attraverso l’accesso mediante SPID;
- le vecchie asseverazioni dell’utenza ENEA dovranno migrare nel nuovo account, con la procedura indicata in figura 1 per poter essere visualizzate.
Istruzioni per il portale ecobonus e bonus facciate
Sul portale ecobonus e bonus facciate è possibile caricare, modificare e consultare le schede descrittive degli interventi di efficienza energetica ed utilizzo delle fonti rinnovabili di energia che usufruiscono delle detrazioni fiscali ex legge 296/2006 e art. 14 dl n. 63/2013 (detrazioni dal 50% all’85%) e bonus facciate (90%).
Ecco come accedere al portale ecobonus:
- nella fase transitoria:
- la registrazione di nuovi account di tipo «beneficiario» e «intermediario» intestati a persone fisiche avverrà solo attraverso lo SPID. Nel caso delle aziende invece, le nuove registrazioni continueranno ad avvenire utilizzando la vecchia procedura tramite casella di posta elettronica e password;
- le pratiche precedentemente inserite potranno essere visualizzate, completate e modificate, nei tempi consentiti, utilizzando l’utenza ENEA (email e password) sia nel caso delle persone fisiche sia nel caso delle aziende;
- a partire dal 1° ottobre 2021:
- la registrazione di nuovi account di tipo «beneficiario» e «intermediario» intestati a persone fisiche avverrà solo attraverso lo SPID;
- per le persone fisiche l’inserimento delle nuove dichiarazioni sarà possibile solo mediante l’accesso con SPID. Nel caso delle aziende invece, la creazione di nuovi account e l’inserimento delle nuove dichiarazioni continuerà ad avvenire utilizzando le credenziali di accesso (email e password);
- le pratiche precedentemente inserite potranno essere visualizzate, completate e modificate, nei tempi consentiti, utilizzando le credenziali (email e password) sia nel caso delle persone fisiche sia nel caso di aziende.
Istruzioni per il portale bonus casa
Sul portale bonus casa, infine, è possibile effettuare il caricamento, modifica e consultazione delle schede descrittive degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia che usufruiscono delle detrazioni fiscali del 50% (ex art. 16 bis del dpr n. 917/86).
Come accedere al portale bonus casa:
- nella fase transitoria:
- la registrazione di nuovi account di tipo «beneficiario» e «intermediario» intestati a persone fisiche avverrà solo attraverso lo SPID. Nel caso delle aziende invece, le nuove registrazioni continueranno ad avvenire utilizzando la vecchia procedura tramite casella di posta elettronica e password;
- le pratiche precedentemente inserite potranno essere visualizzate, completate e modificate, nei tempi consentiti, utilizzando l’utenza ENEA (email e password) sia nel caso delle persone fisiche sia nel caso delle aziende;
- dal 1° ottobre 2021:
- la registrazione di nuovi account di tipo «beneficiario» e «intermediario» intestati a persone fisiche avverrà solo attraverso lo SPID;
- per le persone fisiche l’inserimento delle nuove dichiarazioni sarà possibile solo mediante l’accesso con SPID. Nel caso delle aziende invece, la creazione di nuovi account e l’inserimento delle nuove dichiarazioni continuerà ad avvenire utilizzando le credenziali di accesso (email e password);
- le pratiche precedentemente inserite potranno essere visualizzate, completate e modificate, nei tempi consentiti, utilizzando le credenziali (email e password) sia nel caso delle persone fisiche sia nel caso di aziende.
Clicca qui per accedere al comunicato Enea

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!