Ecco le nuove linee guida sul calcestruzzo del CSLP
Come valutare le caratteristiche del calcestruzzo e come effettuarne una corretta messa in opera, dal Consiglio superiore le nuove linee guida
Le Norme Tecniche per le Costruzioni, NTC 2008, prevedono l’impiego di calcestruzzo a prestazione garantita.
Con l’obiettivo di migliorare la sicurezza strutturale delle opere, nonché l’affidabilità dei materiali e dei relativi sistemi costruttivi, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP) ha approvato (decreto 361/2017) gli aggiornamenti delle linee guida:
- sulla messa in opera del calcestruzzo strutturale
- per la valutazione delle caratteristiche del calcestruzzo in opera
che sostituiscono quelle precedenti del 2008.
Linee guida sulla messa in opera del calcestruzzo strutturale
Le linee guida contengono le indicazioni circa la documentazione necessaria per:
- la realizzazione di un’opera in calcestruzzo
- le verifiche
- le operazioni preliminari alla messa in opera
Campo di applicazione
Le linee guida si applicano prevalentemente al calcestruzzo per uso strutturale, armato e non, ordinario e precompresso, normalmente impiegato nelle costruzioni.
Alcune disposizioni restano comunque valide, laddove applicabili, ai numerosi altri tipi di calcestruzzo conosciuti ed utilizzati, quali:
- calcestruzzo leggero
- calcestruzzo ad alta resistenza
- calcestruzzo fibro-rinforzato
- calcestruzzo autocompattante (SCC)
- calcestruzzo proiettato
- ecc.
Finalità
Il documento ha l’obiettivo di evitare errori riconducibili a procedure improprie che possano pregiudicare le attese, in termini di resistenza e di durabilità, alla base del progetto.
Contenuti
Nel documento vengono illustrate ed esaminate l’insieme delle lavorazioni e dei processi finalizzati ad una corretta messa in opera; ossia l’insieme delle specifiche operazioni atte a realizzare un calcestruzzo strutturale con le caratteristiche di resistenza e di durabilità previste dal progetto, quali:
- movimentazione
- getto
- compattazione
- maturazione
Nel dettaglio contiene:
- Definizioni
- Specifiche progettuali e di capitolato
- Gestione della qualità
- Verifiche ed operazioni preliminari alla messa in opera del calcestruzzo
- Trasporto, messa in opera e compattazione del calcestruzzo
- Maturazione e protezione del calcestruzzo
- Prescrizioni relative all’esecuzione di pavimentazioni in calcestruzzo
Linee guida per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo in opera
Il documento illustra i sistemi di valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo in opera mediante prove distruttive e non distruttive, effettuate con:
- metodi diretti
- carotaggio
- metodi indiretti
- metodo sclerometrico
- metodo a ultrasuoni
- metodo basato sulla forza di estrazione di inserti (pull-out)
- metodo basato sulla profondità di penetrazione di sonde
Inoltre, per ciascun metodo, vengono indicati:
- i relativi principi di funzionamento
- la taratura della strumentazione utilizzata
- le modalità di esecuzione delle prove
- l’idonea elaborazione delle misure, per la quale sono necessarie appropriate curve di correlazione
Sono stati anche evidenziati i limiti e le precauzioni nell’applicazione di ciascuno dei metodi indiretti per la valutazione della resistenza meccanica in situ.
Inoltre, in riferimento agli accertamenti discrezionali “utili per formarsi il convincimento della sicurezza di un’opera”, relativi alle prescrizioni generali per il collaudo statico, vengono citate le prove non distruttive.
Campo di applicazione
Le linee guida si applicano prevalentemente al calcestruzzo per uso strutturale, armato e non, ordinario e precompresso, usualmente impiegato nelle costruzioni.
Sono comunque valide anche per numerosi altri tipi di calcestruzzo conosciuti ed utilizzati, quali:
- calcestruzzo leggero
- calcestruzzo fibrorinforzato
- calcestruzzo autocompattante
- calcestruzzo proiettato
- ecc.
Per i calcestruzzi ad alta resistenza si applicano le specifiche linee guida già esistenti.
Finalità
Il documento ha lo scopo di:
- fornire indicazioni tese a normalizzare le procedure
- evitare errori riconducibili a procedure improprie che possano pregiudicare le attese, in
termini di resistenza e di durabilità, alla base del progetto - scongiurare gli errori derivanti dalla inappropriata interpretazione dei risultati delle prove distruttive e non
Contenuti
- Glossario
- Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera
- Valutazione delle caratteristiche del calcestruzzo in opera mediante carotaggio
- Metodi indiretti per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo in opera
Clicca qui per scaricare il decreto 26 settembre 2017, n. 361
Clicca qui per scaricare le linee guida sulla messa in opera del calcestruzzo strutturale
Clicca qui per conoscere Edilus-CA, il software di calcolo strutturale per il cemento armato

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!