Nuova Sabatini 2018: ecco il modulo aggiornato per la domanda
Nuova Sabatini 2018: disponibile l’ultima release del modulo per la domanda di accesso al contributo per l’acquisto dei beni strumentali. Guida alla compilazione
Fino al 31 dicembre 2018 è possibile presentare la domanda per richiedere la Nuova Sabatini, ossia l’agevolazione per le imprese che acquistano beni strumentali nuovi, messa a disposizione dal Mise al fine di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.
Nuova Sabatini 2018
La Nuova Sabatini 2018 è rivolta alle imprese che intendono acquistare, anche in leasing, macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.
Nel dettaglio, l’agevolazione consiste in finanziamenti agevolati, per i quali è possibile beneficiare della copertura del Fondo di garanzia per le Pmi e di un contributo sugli interessi erogato dal Mise.
I benefici per le imprese
Per le imprese che fanno domanda di accesso e che realizzano l’investimento per acquistare beni strumentali, o in leasing, si ha che:
- l’investimento è coperto da un finanziamento bancario o leasing, fino all’80% dell’importo dal Fondo di garanzia Pmi
- la durata del finanziamento è di massimo 5 anni
- l’importo deve essere compreso tra i 20.000 e 2 milioni di euro
- il finanziamento deve essere utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili
Domanda di presentazione
Per la presentazione della domanda l’impresa dovrà compilare in formato elettronico il modulo, avendo cura di utilizzare l’ultima release pubblicata, messa a disposizione dal Mise e disponibile in allegato.
Il modulo è organizzato in otto macro-sezioni che dovranno essere compilate in ogni sua parte in formato elettronico.
Modalità di presentazione
La domanda di agevolazione ed i relativi allegati devono essere compilati dall’impresa, utilizzando esclusivamente i moduli resi disponibili dal Ministero, pena l’inammissibilità della domanda.
Ultimata la procedura di compilazione, è necessario procedere all’invio della domanda e dei suoi allegati a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo di PEC della banca/intermediario finanziario prescelto a cui si chiede il finanziamento, scelto tra quelle aderenti all’iniziativa.
Inoltre, nella sezione “Documenti utili” del sito del Mise, è disponibile l’elenco delle banche e degli intermediari finanziari che ad oggi hanno aderito alla convenzione tra il Ministero dello sviluppo economico, l’Associazione Bancaria Italiana e Cassa depositi e prestiti S.p.A.
Nella guida alla compilazione, disponibile in allegato, vengono indicati passo passo le operazioni che l’impresa proponente deve compiere, fino all’invio.
Clicca qui per conoscere Edificius, il software per la progettazione architettonica BIM
Clicca qui per scaricare il modulo
Clicca qui per scaricare la guida alla compilazione

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!