Home » Notizie » Varie e brevi » Note territoriali I semestre 2016: continua il trend positivo del mercato immobiliare

note-territoriali-omi

Note territoriali I semestre 2016: continua il trend positivo del mercato immobiliare

Note territoriali I semestre 2016: continua il trend positivo del mercato immobiliare italiano relativo ai principali capoluoghi e alle relative province

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati sul mercato immobiliare delle abitazioni in 19 province italiane, relativi al primo semestre 2016.

Le note territoriali analizzano il trend del mercato immobiliare residenziale relative alle seguenti 19 province italiane: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Genova, Catania, Firenze, Salerno, Perugia, Bari, Venezia, Padova, Modena, Crotone, Udine, Pavia, Catanzaro e Mantova.

Note territoriali: cosa sono

Le Note territoriali, realizzate dall’ OMI (Osservatorio del mercato immobiliare) dell’Agenzia delle Entrate, fotografano l’andamento della compravendita delle abitazioni nelle principali capoluoghi e delle relative province, inquadrati nel contesto regionale di riferimento.

In particolare, i report analizzano i seguenti dati:

  • i volumi di compravendita
  • le quotazioni medie delle abitazioni nel dettaglio comunale di ogni provincia e nelle zone Omi dei capoluoghi

Note territoriali, il trend in 4 grandi città italiane: Firenze, Milano, Napoli e Roma

Di seguito riportiamo alcuni dati significativi relativi a 4 province rappresentative italiane: Firenze, Milano, Napoli e Roma

In particolare, per ciascuna provincia si riportano:

  • il numero di transazioni normalizzate (Ntn) del I semestre 2016
  • la variazione percentuale del Ntn realizzate il I semestre 2016 rispetto al I semestre 2015
  • le quotazioni medie delle abitazioni in euro/m2 relative al I semestre 2016
  • la variazione percentuale delle quotazioni medie registrate il I semestre 2016 rispetto al I semestre 2015

 

ProvinciaNtn
(I semestre 2016)
Var. % Ntn
(I semestre 2016 / I semestre 2015)
Quotazione (euro/m2)
Var. % quot.
(I semestre 2016 / I semestre 2015)
Firenze5.26224,22.350-0,9
Milano21.38826,22.666-0,4
Napoli8.56622,51.730-1,4
Roma21.79815,62.519-2,6

 

CapoluogoNtn
(I semestre 2016)
Var. % Ntn
(I semestre 2016 / I semestre 2015)
Quotazione (euro/m2)Var. % quot.
(I semestre 2016 / I semestre 2015)
Firenze2.44722,72.930-0,7
Milano10.95528,13.759-0,5
Napoli3.43624,22.228-1,3
Roma14.82112,53.027-2,8

 

Dall’analisi effettuata dall’Omi, si può evincere come il mercato immobiliare italiano sia in forte ripresa.

Milano, come capoluogo, ha registrato un aumento significativo di Ntn pari al 28,1% relativo al I semestre del 2016 rispetto a quello del 2015.

Napoli, tra i 4 capoluoghi, è risultata la città con la quotazione media delle abitazioni più bassa con 2.228 euro/m2.

Roma, invece, ha fatto registrare il numero di transazioni normalizzate più alto (14.821), di contro Firenze il più basso (2.447).

 

Clicca qui per accedere alla pagina dell’Agenzia delle Entrate con i dati relativi alle 19 province italiane

Clicca qui per scaricare il Comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 25 novembre 2016

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *