Stabile la crescita delle compravendite immobiliari: i dati nella Nota OMI del III trimestre 2017
Nota trimestrale pubblicata dall’OMI: ecco i dati relativi al III trimestre 2017. Stabile la crescita degli acquisti immobiliari in Italia: bene Palermo + 11,5% e Napoli +7,2%
È stata pubblicata dall’OMI (Osservatorio Mercato Immobiliare) la nota trimestrale con l’andamento del mercato immobiliare relativo al III trimestre 2017.
I dati si riferiscono al numero di unità immobiliari compravendute, desunte dalle note di trascrizione degli atti di compravendita registrati presso gli archivi di Pubblicità Immobiliare degli Uffici provinciali – territorio dell’Agenzia delle Entrate.
Nel settore residenziale nel III trimestre del 2017 sono state compravendute 122 mila abitazioni (in termini di NTN), 1.841 in più rispetto al III trimestre del 2016, pari a una crescita dell’1,5%.
Nel semestre precedente (II trimestre del 2017), invece, erano state compravendute 145 mila abitazioni (in termini di NTN), 25 mila in più rispetto al II trimestre del 2016, pari a una crescita dell’3,8%.
Il sud Italia registra la crescita più significativa (+4,4%), positivi anche i dati del Nord-Ovest(+1,4%), del Centro (+0,6%) e le isole (+4,0%); negativi i dati del Nord-Est (-0,9%),
Di seguito riportiamo il grafico che ci mostra la serie storica trimestrale NTN dal 2011 con i valori nominali e i valori destagionalizzati.

andamento mercato immobiliare dal 2011
Il settore terziario-commerciale, che comprende per la maggior parte uffici, istituti di credito, negozi, edifici commerciali, depositi commerciali e autorimesse, mostra nel II trimestre del 2017 un incremento del numero di scambi, rispetto all’omologo trimestre del 2016, superiore al 6% : oltre 23 mila le unità immobiliari compravendute nel settore terziario-commerciale nel II trimestre del 2017.
Nel III trimestre 2017, il settore produttivo, costituito da unità destinate a capannoni e industrie mostra un rialzo degli scambi del 14,4 % rispetto al III trimestre del 2016 con circa 3.000 NTN.
Nel settore produttivo-agricolo nel II trimestre 2017 sono state compravendute 521 unità immobiliari, +0,1% rispetto allo stesso trimestre del 2016.
In tabella riportiamo le statistiche in ambito residenziale e non, relative al numero di transazioni normalizzate (NTN): transazioni ponderate rispetto all’effettiva quota di proprietà oggetto di compravendita.
NTN | II trimestre 2016 | III trimestre 2016 | IV trimestre 2016 | I trimestre 2017 | II trimestre 2017 | III trimestre 2017 |
Residenziale | 143.298 | 123.476 | 146.896 | 121.976 | 145.529 | 122.378 |
Depositi pertinenziali | 14.896 | 12.791 | 17.534 | 13.686 | 16.406 | 14.291 |
Box e posti auto | 82.925 | 70.410 | 88.424 | 71.605 | 85.160 | 71.095 |
Terziario e Commerciale | 21.953 | 20.321 | 25.196 | 20.562 | 23.325 | 21.429 |
Produttivo | 2.897 | 2.565 | 3.704 | 2.911 | 2.996 | 2.894 |
Nota trimestrale OMI (II trimestre 2017), il dato relativo alle metropoli
Tra le città spicca in particolare il dato dell’andamento del mercato immobiliare residenziale nella città di palermo, che registra un significativo +11,5% rispetto il terzo semestre del 2016.
Analizziamo nella tabella seguente i dati riferiti al NTN e alla variazione % per le seguenti 8 città italiane e le relative province:
- Roma
- Milano
- Torino
- Genova
- Napoli
- Palermo
- Bologna
- Firenze
Città | I trim. 2017 | II trim. 2017 | III trim. 2017 | Var % I trim. 17-16 | Var % II trim. 17-16 | Var % III trim. 17-16 |
Roma | 7.213 | 8.602 | 6.913 | + 10,2 % | + 4,5 % | + 0,3 % |
Milano | 5.447 | 6.395 | 5.403 | + 13,8 % | + 4,1 % | + 6,7 % |
Torino | 2.978 | 3.595 | 2.758 | + 4,6 % | + 5,7 % | + 1,2 % |
Genova | 1.683 | 1.841 | 1.453 | + 4,8 % | + 1,3 % | – 7,4 % |
Napoli | 1.659 | 2.082 | 1.497 | + 15,0 % | + 13,6 % | + 7,2 % |
Palermo | 1.306 | 1.418 | 1.156 | + 22,4 % | + 8,3 % | + 11,5 % |
Bologna | 1.265 | 1.521 | 1.144 | + 4,4 % | – 4,3 % | – 8,5 % |
Firenze | 1.237 | 1.396 | 1.149 | + 16,5 % | + 0,9 % | + 4,0 % |
Clicca qui per scaricare la pubblicazione OMI relativa al III trimestre 2017 – mercato residenziale
Clicca qui per conoscere Estimus, il software ACCA per le stime immobiliari

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!