Nota trimestrale OMI: tendenza al rialzo per le compravendite in Italia nel III trimestre 2016
Nota trimestrale pubblicata dall’OMI: i dati relativi al III trimestre 2016 confermano la tendenza al rialzo per le compravendite in Italia
È stata pubblicata dall’OMI (Osservatorio Mercato Immobiliare) la nota trimestrale con l’andamento del mercato immobiliare relativo al III trimestre 2016.
I dati si riferiscono al numero di unità immobiliari compravendute, desunte dalle note di trascrizione degli atti di compravendita registrati presso gli archivi di Pubblicità Immobiliare degli Uffici provinciali – territorio dell’Agenzia delle Entrate.
Il terzo trimestre del 2016 conferma la tendenza ad un deciso rialzo già evidenziata nei due trimestri precedenti.
Per il settore residenziale c’è stato un incremento del 17,4% rapportato al III trimestre 2015. Ottimi i dati che arrivano anche dal terziario/commerciale/produttivo (+25%).
In tabella riportiamo le statistiche in ambito residenziale e non, relative a:
- il numero di transazioni normalizzate (NTN): transazioni ponderate rispetto all’effettiva quota di proprietà oggetto di compravendita
- la variazione percentuale (Var %) rapportata allo stesso trimestre dell’anno precedente
NTN | III trimestre 2015 | IV trimestre 2015 | I trimestre 2016 | II trimestre 2016 | III trimestre 2016 |
Residenziale | 105.105 | 127.553 | 115.135 | 143.245 | 123.410 |
Terziario | 1.913 | 2.831 | 2.024 | 2.409 | 2.508 |
Commerciale | 5.826 | 7.765 | 6.774 | 7.593 | 7.185 |
Produttivo | 2.059 | 2.954 | 2.118 | 2.895 | 2.564 |
Pertinenze | 80.164 | 100.825 | 87.525 | 109.973 | 93.965 |
Altro | 30.179 | 38.188 | 30.818 | 38.671 | 35.693 |
Totale | 225.246 | 280.117 | 244.393 | 304.786 | 265.323 |
Var % | III trimestre 14-15 | IV trimestre 14-15 | I trimestre 15-16 | II trimestre 15-16 | III trimestre 15-16 |
Residenziale | + 10,8 % | + 9,4 % | + 20,6 % | + 22,9 % | + 17,4 % |
Terziario | + 0,9 % | + 0,9 % | +1,3 % | + 14,7 % | + 31,1 % |
Commerciale | + 7,3 % | – 2,8 % | + 14,5 % | + 12,9 % | + 23,3 % |
Produttivo | + 2,2 % | – 1,3 % | + 7,0 % | + 28,7 % | + 24,5 % |
Pertinenze | + 9,0 % | + 5,6 % | + 17,3 % | + 23,2 % | + 17,2 % |
Altro | + 3,2 % | + 0,5 % | + 8,5 % | + 16,1 % | + 18,3 % |
Totale | + 8,8 % | + 6,2 % | + 17,3 % | + 21,8 % | + 17,8 % |
Nel grafico seguente riportiamo le variazioni percentuali tendenziali dei volumi di compravendita (NTN) in ogni trimestre dal 2004.

Variazioni NTN per trimestre
Nota trimestrale OMI (III trimestre 2016), il settore residenziale
Per il settore residenziale il Nord registra una crescita significativa (+22,3%), positivi anche i dati del Centro (+15,2%) e del Sud (+10,0%).
Nella tabella seguente riportiamo le statistiche relative al NTN e alla variazione % tendenziale annua per il mercato residenziale nei comuni (capoluoghi e non capoluoghi) del Nord, Centro e Sud Italia.
NTN residenziale | I trim. 2016 | II trim. 2016 | III trim. 2016 | Var % I trim. 15-16 | Var % II trim. 15-16 | Var % III trim. 15-16 | |
Nord | Capoluoghi | 19.813 | 24.949 | 20.912 | + 29,0 % | + 26,9 % | + 23,0 % |
Non Capoluoghi | 40.151 | 51.737 | 45.093 | + 21,8 % | + 23,9 % | + 22,0 % | |
Totale | 59.963 | 76.686 | 66.005 | + 24,1 % | + 24,9 % | + 22,3 % | |
Centro | Capoluoghi | 11.253 | 14.161 | 11.911 | + 17,0 % | + 18,2 % | + 12,5 % |
Non Capoluoghi | 12.680 | 15.606 | 13.695 | + 19,8 % | + 23,1 % | + 17,7 % | |
Totale | 23.933 | 29.767 | 25.606 | + 18,5 % | + 20,7 % | + 15,2 % | |
Sud | Capoluoghi | 9.037 | 10.676 | 8.760 | + 18,0 % | + 21,63 % | + 7,6 % |
Non Capoluoghi | 22.201 | 26.116 | 23.040 | + 15,2 % | + 20,6 % | + 10,9 % | |
Totale | 31.238 | 36.792 | 31.799 | + 16,0 % | + 20,8 % | + 10,0 % | |
Italia | Capoluoghi | 40.102 | 49.786 | 41.582 | + 22,9 % | + 23,1 % | + 16,4 % |
Non Capoluoghi | 75.032 | 93.459 | 81.828 | + 19,4 % | + 22,9 % | + 17,9 % | |
Totale | 115.135 | 143.245 | 123.410 | + 20,6 % | + 22,9 % | + 17,4 % |
Nota trimestrale OMI (III trimestre 2016), il dato relativo alle metropoli
Tra le città spicca in particolare il dato dell’andamento del mercato immobiliare nella città di Genova, che registra un significativo +25%.
Analizziamo nella tabella seguente i dati riferiti al NTN e alla variazione % per le seguenti 8 principali città italiane e le relative province:
- Roma
- Milano
- Torino
- Genova
- Napoli
- Palermo
- Bologna
- Firenze
Città | I trim. 2016 | II trim. 2016 | III trim. 2016 | Var % I trim. 15-16 | Var % II trim. 15-16 | Var % III trim. 15-16 |
Roma | 6.564 | 8.250 | 6.904 | + 12,5 % | + 12,4 % | + 8,9 % |
Milano | 4.804 | 6.150 | 5.090 | + 26,0 % | + 29,7 % | + 23,9 % |
Torino | 2.847 | 3.406 | 2.732 | + 37,2 % | + 24,3 % | + 20,4 % |
Genova | 1.468 | 1.823 | 1.579 | + 27,8 % | + 27,6 % | + 25,0 % |
Napoli | 1.584 | 1.851 | 1.403 | + 22,8 % | + 25,3 % | + 2,4 % |
Palermo | 1.084 | 1.332 | 1.049 | + 5,5 % | + 12,0 % | + 5,8 % |
Bologna | 1.218 | 1.591 | 1.262 | + 19,3 % | + 33,5 % | + 21,5 % |
Firenze | 1.063 | 1.384 | 1.105 | + 21,7 % | + 23,3 % | + 13,3 % |
Totale | 20.632 | 25.787 | 21.124 | + 20,7 % | + 21,5 % | + 15,1 % |
Resto Provincia | I trim. 2016 | II trim. 2016 | III trim. 2016 | Var % I trim. 15-16 | Var % II trim. 15-16 | Var % III trim. 15-16 |
Roma | 3.191 | 3.782 | 3.210 | + 23,0 % | + 22,4 % | + 19,3 % |
Milano | 6.528 | 8.665 | 6.943 | + 24,0 % | + 22,7 % | + 19,0 % |
Torino | 3.117 | 4.155 | 3.531 | + 20,8 % | + 26,2 % | + 23,5 % |
Genova | 652 | 845 | 745 | + 25,6 % | + 29,8 % | + 19,0 % |
Napoli | 2.334 | 2.795 | 2.328 | + 17,3 % | + 24,9 % | + 24,7 % |
Palermo | 842 | 919 | 941 | + 2,7 % | + 5,3 % | + 13,3 % |
Bologna | 1.414 | 1.881 | 1.549 | + 15,1 % | + 29,3 % | + 15,2 % |
Firenze | 1.240 | 1.574 | 1.389 | + 23,0 % | + 27,4 % | + 31,4 % |
Totale | 19.319 | 24.607 | 20.637 | + 20,7 % | + 23,7 % | + 20,6 % |
Clicca qui per scaricare la pubblicazione OMI relativa al III trimestre 2016

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!