UNI 8178-2 Impermeabilizzazioni

Impermeabilizzazioni: la nuova norma UNI 8178-2

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Pubblicata la norma UNI 8178-2 per le coperture continue realizzate con membrane flessibili prefabbricate bituminose e/o sintetiche

La nuova norma UNI 8178-2 :2019 è in vigore dal 17 gennaio 2019 ed ha come oggetto:

Edilizia – Coperture – Parte 2: Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture continue e indicazioni progettuali per la definizione di soluzioni tecnologiche.

La UNI indica le regole per la progettazione e la corretta sequenza degli elementi e strati, utilizzabili in un sistema di copertura continua, realizzata con membrane flessibili prefabbricate (bituminose e sintetiche).

La norma sostituisce la precedente versione del 2012.

Il comunicato ANCE

Con l’occasione l’ANCE, Associazione nazionale dei costruttori edili, ricorda che sullo stesso argomento sono in vigore anche le norme:

  • UNI 10697:1999 – Sistemi continui di impermeabilizzazione – Criteri di misurazione delle superfici ai fini della loro contabilizzazione
  • UNI 11442:2015 – Criteri per il progetto e l’esecuzione dei sistemi di coperture continue – Resistenza al vento
  • UNI 11540:2014 – Linea guida per la redazione e corretta attuazione del piano di manutenzione di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni

Il testo della norma rispecchia quanto previsto dal Codice di Pratica delle coperture continue IGLAE (Istituto per la Garanzia dei lavori affini all’edilizia) che, dalla sua prima edizione del 1993 ad oggi (edizione 2016), è considerato il documento tecnico di riferimento per Progettisti, Imprese, Organismi di verifica a fini assicurativi e Consulenti d’ufficio e di parte, riguardante le regole base per la corretta scelta dei prodotti e materiali costituenti i sistemi di copertura impermeabilizzati e la loro messa in opera.

Il Codice di pratica IGLAE rappresenta, quindi, un importante riferimento per l’esecuzione a regola d’arte delle impermeabilizzazioni delle coperture continue.

L’UNI ha pubblicato inoltre la norma UNI 8178-1Edilizia – Coperture – Parte 1: Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture discontinue” che fornisce istruzioni per la progettazione e la scelta di elementi e strati dei sistemi di copertura discontinua, cioè una copertura in cui l’elemento di tenuta assicura la tenuta all’acqua solo per valori della pendenza della superficie di copertura maggiore di un minimo, prevalentemente in funzione del prodotto impiegato e della tipologia adottata.

 

Clicca qui per conoscere Edificius, il software per la progettazione architettonica BIM

Clicca qui per scaricare la norma UNI 8178-2 :2019

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *