Interpelli sicurezza: ecco le risposte su DVR, PSC, POS, etc.

Nomina RLS: è necessaria nelle società con solo soci lavoratori?

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Nomina RLS: se non c’è, le sue funzioni devono essere esercitate dal RLST (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale). I chiarimenti del Ministero

La Regione Marche ha chiesto alla Commissione interpelli un parere interpretativo sull’art. 47 del dlgs 81/2008.

In riferimento all’elezione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, la Regione chiede se tale presenza sia necessaria o meno nelle società dove operano esclusivamente soci lavoratori. In virtù della contrattazione collettiva, infatti, sussiste il divieto di eleggibilità sia attiva che passiva per tali soggetti anche in aziende con soci lavoratori.

L’Accordo nazionale del 13 settembre 2011 ha stabilito che:

  • la figura del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) è istituita in tutte le imprese che occupano fino a 15 lavoratori
  • nelle imprese con oltre i 15 lavoratori, il RLST opera qualora non è stato eletto un rappresentante per la sicurezza aziendale
  • i soci di società, gli associati in partecipazione e i collaboratori familiari non possono essere né eleggibili né elettori come RLS

Nomina RLS, la risposta del Ministero

In risposta a quanto chiesto, la Commissione chiarisce che:

  • l’art. 2 del dlgs81/2008 equipara al lavoratore il socio lavoratore di cooperative o di società
  • l’art. 47 del dlgs 81/2008 prevede che in tutte le aziende, o unità produttive sia eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Pertanto, le funzioni del RLS, qualora non si proceda alla sua elezione anche in virtù della contrattazione collettiva, devono essere svolte dal Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale o del sito produttivo.

La Commissione sottolinea che quanto detto vale in tutte le aziende, o unità produttive, comprese quelle all’interno delle quali operano esclusivamente soci lavoratori.

 

Clicca qui per scaricare l’interpello 16/2016

 

2 commenti
  1. Maria Grazia
    Maria Grazia dice:

    Buongiorno, vorrei capire in merito a questo interpello un particolare.
    L’azienda in questione è di tipo Edile, costituita solo da due soci e un collaboratore familiare, non è iscritta a nessun ente paritetico
    come si deve comportare per nominare il RLST?

    grazie
    MGrazia Baliani

    Rispondi
    • Nicola Furcolo
      Nicola Furcolo dice:

      In primo luogo si può pensare ad elezione (da parte dei lavoratori) di un RLS interno; se i lavoratori non eleggono il loro rappresentante internamente, il datore di lavoro (nel tuo caso il socio con potere decisionale e potere di spesa per le voci relative alla sicurezza) può rivolgersi a un ente paritetico per l’elezione di un RLST. Eventualmente puoi chiedere alla Cassa edile.
      Saluti.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *