Modulistica coordinatore sicurezza

Modulistica coordinatore sicurezza

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Modulistica coordinatore sicurezza: elenco dei moduli che servono, verbale di sospensione. Il PSC: perché è importante, contenuti minimi, obblighi e sanzioni

Modulistica coordinatore sicurezza: in questo articolo vedremo chi è il coordinatore della sicurezza, perché è una figura fondamentale in cantiere e qual è la modulistica che lo stesso deve usare in cantiere per gestire correttamente tutte le attività. Ti fornirò un elenco di tutti i moduli che occorrono e potrai scaricare gratuitamente un modello di verbale di sospensione in formato PDF.

Vedremo, inoltre, il PSC, quali sono i contenuti minimi, quali sono le sanzioni per la mancata redazione del piano di sicurezza e coordinamento.

Prima di iniziare ti ricordo che il PSC è una documentazione fondamentale, parte integrante del contratto di appalto. La sua mancata redazione comporta arresto e/o gravi sanzioni amministrative. Proprio per questo ti consiglio di affidarti ad un software specifico per PSC contenente anche tutta la modulistica per il coordinatore per la sicurezza.

Chi è il coordinatore della sicurezza?

La figura del coordinatore di sicurezza è estremamente importante in cantiere. Viene incaricato dal committente ed ha il compito di coordinare le imprese e i lavoratori, al fine di ridurre i rischi, salvaguardando la loro salute.

Il coordinatore per la sicurezza interviene in due fasi:

  • nella fase di progettazione,  con la redazione del piano di coordinamento per la sicurezza (PSC). In tal caso prende il nome di CSP;
  • nella fase di esecuzione, in cui verifica che i lavori siano eseguiti secondo le regole contenute nel PSC. In tal caso prende di CSE.
Coordinatore della sicurezza, i compiti

Coordinatore della sicurezza: fase di progettazione (CSP), fase di esecuzione (CSE)

Modulistica coordinatore della sicurezza

I modelli utili al coordinatore per la sicurezza sono di diverso tipo.

Possiamo provare a riassumerli in questo modo:

COORDINATORE PROGETTAZIONE

  • Nomine e incarichi
    • Dichiarazione e possesso dei requisiti
    • Dimissioni del CSP
  • Piano della sicurezza
    • Trasmissione PSC e fascicolo al committente
    • Trasmissione PSC e fascicolo al responsabile dei lavori
    • Trasmissione PSC e fascicolo al progettista

COORDINATORE ESECUZIONE

  • Nomine e incarichi
    • Dichiarazione e possesso dei requisiti
    • Dimissioni del CSE
  • Piano della sicurezza
    • Trasmissione PSC all’impresa esecutrice
    • Rigetto della proposta di integrazione al PSC
  • Vigilanza
    • Verbale di visita
    • Verbale di visita sospensione dei lavori
    • Segnalazione al committente sospensione lavori
    • Comunicazione inadempienza committente agli organi di vigilanza
    • Segnalazione al Responsabile dei lavori
    • Verbale di avvenuta regolarizzazione
  • Coordinamento
    • Convocazione riunione di coordinamento
    • Verbale riunione di coordinamento

Ti ricordo che se hai bisogno di tale modulistica, puoi scaricare gratuitamente la versione di prova del software per la redazione dei piani di scurezza, che contiene tutta la modulistica sopra riportata e ti assiste passo passo nella compilazione dei modelli.

Modulistica sicurezza CerTus

Modulistica sicurezza CerTus

Modulistica coordinatore della sicurezza: verbale di sospensione

Di seguito ti propongo un modello per il verbale di sospensione dei lavori (tratto dal software per la redazione dei piani di sicurezza). Puoi utilizzarlo liberamente (copia e incolla) e scaricare il PDF che ti propongo di seguito.

OGGETTO:      VERBALE DI VISITA IN CANTIERE N. __

 Cantiere:        ___

Committente: ___

Lavoro:           ___

Il sottoscritto ___, in qualità di Coordinatore per l’esecuzione dei lavori in oggetto, in data ___

si è recato presso il cantiere sito in___, alla___ , al fine di verificare, ai sensi dell’___, il rispetto delle norme in materia di sicurezza, l’applicazione delle disposizioni contenute nel Piano di Sicurezza e Coordinamento e le relative procedure di lavoro.

Sono presenti:

___

Le fasi di lavoro in svolgimento alla data odierna sono:

___

Durante il sopralluogo sono stati effettuati controlli ed è stata accertata la sussistenza delle seguenti situazioni di pericolo grave ed imminente:

___

Pertanto, visto l’esito dei controlli, il sottoscritto

HA DISPOSTO

ai sensi del  ___, in data ­___ la sospensione con effetto immediato delle lavorazioni:

SPECIFICARE LE LAVORAZIONI SOSPESE

E ORDINA

ai soggetti interessati (imprese e lavoratori autonomi) di predisporre, per tutte le difformità sopra elencate, i relativi interventi correttivi, tenendo conto delle disposizioni contenute nel Piano di Sicurezza e di Coordinamento e le relative procedure di lavoro.

Le lavorazioni sospese, inoltre, potranno riprendere soltanto a seguito di comunicazione scritta degli avvenuti adeguamenti e all’esito di verifica, all’uopo eseguita dallo scrivente, dell’avvenuta eliminazione delle inosservanze alle norme in materia di sicurezza che hanno determinato la sospensione dell’attività lavorativa.

___

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA

Luogo __ Data __

Inoltre, ti fornisco anche il modello in formato PDF, che puoi scaricare e utilizzare liberamente.

Verbale di sospensione lavori - Modulistica di CerTus

Verbale di sospensione lavori – Modulistica di CerTus

 

Piano di sicurezza e coordinamento

Il PSC è una documentazione fondamentale da allegare al contratto d’appalto. Al suo interno vengono analizzati:

  • le fasi del lavoro;
  • le criticità del cantiere;
  • le modalità per prevenire i rischi.

Il PSC è composto da una relazione tecnica e da tavole esplicative. Si tratta di una documentazione obbligatoria quando in un cantiere ci sono più imprese.

Cosa contiene il PSC?

Il piano di sicurezza e coordinamento include una serie di elementi:

  • identificazione e descrizione dell’opera;
  • individuazione dei soggetti responsabili della sicurezza;
  • relazione con analisi dei rischi;
  • descrizione delle scelte progettuali, architettoniche, strutturali, tecnologiche;
  • dispositivi di protezione individuale;
  • misure preventive e protettive;
  • organizzazione per il pronto soccorso;
  • durata prevista dei lavori;
  • stima dei costi della sicurezza.

Quando si aggiorna il PSC?

Il piano di sicurezza e coordinamento va aggiornato nel momento in cui si verificano delle modifiche all’interno del cantiere:

  • modifiche su contenuti dei lavori;
  • variazione della tempistica di realizzazione dei lavori;
  • modifica dei soggetti che eseguono i lavori.

Quali sono le sanzioni per mancata redazione del PSC?

Il CSP e il CSE sono puniti con l’arresto da 3 a 6 mesi o con l’ammenda da € 3.000,00 a € 12.000,00 per violazione art. 91 e 92 d.lgs. 81/08. Arresto da 3 a 6 mesi o con l’ammenda da € 2.500 a € 10.000 per la violazione dell’art.90, punti 1,2,3,4,5 per il committente o per il responsabile dei lavori:

  • arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da € 1.250 a € 5.000 per la violazione dell’art. 90 punti 6 e 7;
  • sanzione amministrativa da € 1.200 a € 6.000 per la violazione dell’art.101.

Lo sai che esiste già un software per PSC? Potrai usare piani di coordinamento compilati grazie ad un input che ti guida passo dopo passo secondo le specificità dl cantiere. Potrai, così, avere dei PSC aggiornati secondo la normativa vigente e personalizzati. Potrai fare una valutazione dei rischi senza spese accessorie, potrai servirti di più di 5 piani-tipo modulabili e adattabili alle tue esigenze. Ti ricordo che puoi provarlo gratis per 30 giorni.

 

certus
certus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.