Aggiornata la modulistica antincendio: in vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili. Ecco cosa cambia
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco rende noto, con la circolare prot. 739 del 19 gennaio 2023, la modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni: parliamo dei modelli PIN.
In particolare, con decreto direttoriale n. 1 del 16 gennaio 2023 è stata aggiornata la modulistica di prevenzione incendi prevista nel decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012. Il provvedimento, recante in allegato la modulistica oggetto di modifica, ha definito la modulistica oggetto di aggiornamento per esigenze di natura tecnica.
La data di entrata in vigore dei nuovi modelli PIN è il 1° marzo 2023.
Il titolare dell’attività soggetta, sotto la propria responsabilità, segnala l’inizio dell’attività e incarica un professionista antincendio ed un tecnico abilitato per redigere la documentazione.
Per non farti trovare impreparato ti suggerisco il software per la prevenzione incendi che ti fornisce tutta la documentazione aggiornata alle nuove disposizioni. Indispensabile per affrontare in maniera unitaria la progettazione della prevenzione incendi, dalla redazione dei progetti alla documentazione per tutte le pratiche antincendio inerenti le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco secondo la Regola Tecnica Orizzontale le Regole Tecniche Verticali (attività normate) e le linee guida dei VVF.
Come ben chiarito nella circolare dei VVF, le principali modifiche riguardano la sezione distinta di versamento dei modelli PIN 1, 4 e 5, opportunamente integrata per facilitare l’utenza nel calcolo degli importi dovuti per l’erogazione del servizio richiesto.
Ricordiamo, infatti, che in base a quanto disposto dal dm 3 agosto 2015 e s.m.i., gli importi per i procedimenti di prevenzione incendi (valutazione progetto, deroga, NOF) dipendono anche dal tipo di approccio progettuale intrapreso dall’utenza. Se si adotta, quindi, una soluzione alternativa anche per una singola misura antincendio (da S.1 a S.10), l’importo da versare è maggiorato rispetto ad una progettazione che preveda solo soluzioni conformi e pari a quanto previsto dal dm 9 maggio 2007 relativo all’approccio ingegneristico.
Si aggiunge che:
In allegato i modelli aggiornati e scaricabili, in vigore dal 1° marzo 2023.
Il dpr n. 151/2011, il nuovo Regolamento che semplifica le procedure di prevenzione degli incendi, ha stabilito che le modalità di presentazione delle istanze oggetto del Regolamento e la relativa documentazione da allegare devono essere disciplinati con apposito decreto del Ministro dell’interno.
Circa un anno dopo è stato, quindi, emanato il dm 7 agosto 2012 (recante “Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell’art. 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151“) che ha previsto l’apposita modulistica unificata da utilizzare obbligatoriamente per istanze, segnalazioni e dichiarazioni inerenti alla prevenzione incendi, unitamente alla relativa documentazione da allegare, e che i VVF sono tenuti obbligatoriamente ed adottare senza apportare nessuna variazione.
Successivamente sono stati emanati altri provvedimenti che hanno aggiornato e modificato alcuni modelli.
I modelli PIN si caratterizzano, quindi, quale modulistica di prevenzione incendi da utilizzare obbligatoriamente al fine di garantire uniformità delle procedure, trasparenza e velocizzazione dell’attività amministrativa.
I modelli, emanati con decreto del Direttore centrale della prevenzione e sicurezza tecnica del Dipartimento dei Vigili del fuoco ai sensi dell’art. 11, comma 1 del dm 7 agosto 2012, da utilizzare obbligatoriamente per le istanze, le segnalazioni e le dichiarazioni inerenti alla prevenzione incendi.
La modulistica può essere così suddivisa:
Di seguito un breve riassunto di tutta la modulistica necessaria per aprire una nuova attività soggetta alla prevenzione incendi (disponibile sul sito dei VVF).
Valutazione dei progetti:
PIN 1-2018 Valutazione Progetto: Istanza di valutazione del progetto (PIN 1-2023 in vigore dal 1o marzo 2023).
Segnalazione Certificata di Inizio Attività:
Rinnovo periodico di conformità antincendio:
Deroga:
Nulla Osta di Fattibilità:
Verifiche in corso d’opera:
Voltura:
Infine: Modulistica commercializzazione prodotti
Poste italiane riapre ufficialmente l'acquisto dei crediti fiscali legati al Superbonus e bonus edilizi (altro…)
Superbonus e le novità in materia di detrazione: dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del dl…
Acquisto dei crediti legati al Superbonus, modelli F24: la legge messa in campo dalla Regione…
Fondo perduto per tutti i contribuenti con redditi entro i 15.000 euro. Scopriamo tutti i…
Terre e rocce da scavo: in consultazione pubblica il nuovo decreto del MASE (altro…)
La sicurezza sul lavoro è l'insieme delle misure finalizzate a preservare la salute e l'integrità…