Modulistica antincendio: dal 1° marzo i nuovi modelli PIN
Aggiornata la modulistica antincendio: in vigore dal 1° marzo i modelli PIN aggiornati e scaricabili. Ecco cosa cambia
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco rende noto, con la circolare prot. 739 del 19 gennaio 2023, la modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni: parliamo dei modelli PIN.
In particolare, con decreto direttoriale n. 1 del 16 gennaio 2023 è stata aggiornata la modulistica di prevenzione incendi prevista nel decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012. Il provvedimento, recante in allegato la modulistica oggetto di modifica, ha definito la modulistica oggetto di aggiornamento per esigenze di natura tecnica.
La data di entrata in vigore dei nuovi modelli PIN è il 1° marzo 2023.
Il titolare dell’attività soggetta, sotto la propria responsabilità, segnala l’inizio dell’attività e incarica un professionista antincendio ed un tecnico abilitato per redigere la documentazione.
Per non farti trovare impreparato ti suggerisco il software per la prevenzione incendi che ti fornisce tutta la documentazione aggiornata alle nuove disposizioni. Indispensabile per affrontare in maniera unitaria la progettazione della prevenzione incendi, dalla redazione dei progetti alla documentazione per tutte le pratiche antincendio inerenti le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco secondo la Regola Tecnica Orizzontale le Regole Tecniche Verticali (attività normate) e le linee guida dei VVF.
Modulistica aggiornata: ecco cosa cambia
Come ben chiarito nella circolare dei VVF, le principali modifiche riguardano la sezione distinta di versamento dei modelli PIN 1, 4 e 5, opportunamente integrata per facilitare l’utenza nel calcolo degli importi dovuti per l’erogazione del servizio richiesto.
Ricordiamo, infatti, che in base a quanto disposto dal dm 3 agosto 2015 e s.m.i., gli importi per i procedimenti di prevenzione incendi (valutazione progetto, deroga, NOF) dipendono anche dal tipo di approccio progettuale intrapreso dall’utenza. Se si adotta, quindi, una soluzione alternativa anche per una singola misura antincendio (da S.1 a S.10), l’importo da versare è maggiorato rispetto ad una progettazione che preveda solo soluzioni conformi e pari a quanto previsto dal dm 9 maggio 2007 relativo all’approccio ingegneristico.
Si aggiunge che:
- l’implementazione della modulistica, coordinata con la struttura dell’applicativo PRINCE di gestione dei procedimenti di prevenzione incendi, consentirà un monitoraggio statistico più puntuale sull’applicazione del dm 3 agosto 2015 e delle relative RTV;
- è stato previsto l’inserimento di un riferimento (flag) per tener conto delle disposizioni dell’articolo 16 del dl 23 settembre 2022, n. 144 che prevede, sino al 31 dicembre 2024, la riduzione a 30 giorni del termine per l’evasione delle valutazioni progetto di attività di cat. B o C del dpr 151/2011 in caso di installazione di impianti fotovoltaici;
- relativamente al modello Cert REI, si segnala che la modifica apportata, pur avendo carattere prettamente formale, si è resa necessaria in quanto la valutazione delle prestazioni di resistenza al fuoco attraverso metodo tabellare è oggi possibile con riferimento non solo al dm 16/2/2007 ma anche al dm 3 agosto 2015 e s.m.i.
I modelli da scaricare
In allegato i modelli aggiornati e scaricabili, in vigore dal 1° marzo 2023.
- PIN 1-2023; Valutazione di progetto;
- PIN 2-2023 SCIA: Segnalazione Certificata di Inizio Attività;
- PIN 2.2-2023 Cert. REI: Certificazione di resistenza al fuoco di prodotti/elementi costruttivi in opera, con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura;
- PIN 3-2023 Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio;
- PIN 4-2023 Istanza di deroga;
- PIN 5-2023 Richiesta N.O.F. (Nulla Osta di Fattibilità).
Modelli PIN: cosa sono
Il dpr n. 151/2011, il nuovo Regolamento che semplifica le procedure di prevenzione degli incendi, ha stabilito che le modalità di presentazione delle istanze oggetto del Regolamento e la relativa documentazione da allegare devono essere disciplinati con apposito decreto del Ministro dell’interno.
Circa un anno dopo è stato, quindi, emanato il dm 7 agosto 2012 (recante “Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell’art. 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151“) che ha previsto l’apposita modulistica unificata da utilizzare obbligatoriamente per istanze, segnalazioni e dichiarazioni inerenti alla prevenzione incendi, unitamente alla relativa documentazione da allegare, e che i VVF sono tenuti obbligatoriamente ed adottare senza apportare nessuna variazione.
Successivamente sono stati emanati altri provvedimenti che hanno aggiornato e modificato alcuni modelli.
I modelli
I modelli PIN si caratterizzano, quindi, quale modulistica di prevenzione incendi da utilizzare obbligatoriamente al fine di garantire uniformità delle procedure, trasparenza e velocizzazione dell’attività amministrativa.
I modelli, emanati con decreto del Direttore centrale della prevenzione e sicurezza tecnica del Dipartimento dei Vigili del fuoco ai sensi dell’art. 11, comma 1 del dm 7 agosto 2012, da utilizzare obbligatoriamente per le istanze, le segnalazioni e le dichiarazioni inerenti alla prevenzione incendi.
La modulistica può essere così suddivisa:
- Istanze e segnalazioni, presentate dall’utenza:
- PIN 1-2018-Valutazione progetto;
- PIN 2-2018-SCIA;
- PIN 3-2018-Rinnovo;
- PIN 4-2018-Deroga;
- PIN 5-2018-N.O.F.;
- PIN 6-2018-Verifica in corso d’opera;
- PIN 7-2018-Voltura.
- Dichiarazioni e certificazioni, rese da parte di professionisti e tecnici:
- PIN 2.1-2018-Asseverazione;
- PIN 2.2-2018-Cert.REI;
- PIN 2.3-2018-Dich.Prod.;
- PIN 2.4-2018-Dich.Imp.;
- PIN 2.5-2018-Cert.Imp.;
- PIN 2.6-2018-Non aggravio rischio;
- PIN 3.1-2014-Asseverazione Rinnovo.
Di seguito un breve riassunto di tutta la modulistica necessaria per aprire una nuova attività soggetta alla prevenzione incendi (disponibile sul sito dei VVF).
Valutazione dei progetti:
PIN 1-2018 Valutazione Progetto: Istanza di valutazione del progetto (PIN 1-2023 in vigore dal 1o marzo 2023).
Segnalazione Certificata di Inizio Attività:
- PIN 2-2018 S.C.I.A.: Segnalazione Certificata di Inizio Attività (PIN 2-2023 S.C.I.A. in vigore dal 1° marzo 2023);
- PIN 2.1-2018 Asseverazione: Asseverazione ai fini della sicurezza antincendio;
- PIN 2.2-2018 – Cert. REI: Certificazione di resistenza al fuoco (PIN 2.2-2023 in vigore dal 1° marzo 2023);
- PIN 2.3-2018 – Dich. Prod.: Dichiarazione inerente i prodotti;
- PIN 2.4-2018 – Dich. Imp.: Dichiarazione di corretta installazione e funzionamento dell’impianto;
- PIN 2.5-2018 – Cert. Imp.: Certificazione di rispondenza e di corretto funzionamento dell’impianto;
- PIN 2.6-2018 Dichiarazione non aggravio rischio: Dichiarazione di non aggravio del rischio incendio;
- PIN 2 gpl- 2018 S.C.I.A.: Segnalazione Certificata di Inizio Attività per depositi di gpl;
- PIN 2.1-gpl-2018 Attestazione: Attestazione per depositi di gpl;
- PIN 2.7-gpl-2012-dichiarazione di installazione: Dichiarazione di installazione per depositi di gpl;
- Dichiarazione di rispondenza: (Decreto 22 gennaio 2008, n. 37, art. 7, comma 6 – M.S.E.).
Rinnovo periodico di conformità antincendio:
- PIN 3-2018 Rinnovo periodico: Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio (PIN 3-2023 in vigore dal 1° marzo 2023);
- PIN 3.1-2014 Asseverazione per rinnovo: Asseverazione ai fini della attestazione di rinnovo periodico di conformità;
- PIN 3-gpl-2018 Attestazione di rinnovo periodico gpl: Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio per depositi di gpl;
- PIN 3.1-gpl-2018 Dichiarazione per rinnovo: Dichiarazione per depositi di gpl.
Deroga:
- PIN 4-2018 Deroga: Istanza di deroga (PIN 4-2023 in vigore dal 1° marzo 2023).
Nulla Osta di Fattibilità:
- PIN 5-2018 Richiesta N.O.F.: Istanza di nulla osta di fattibilità (PIN 5-2023 in vigore dal 1° marzo 2023).
Verifiche in corso d’opera:
- PIN 6-2018 Richiesta Verifica in corso d’opera: Istanza di verifiche in corso d’opera.
Voltura:
- PIN 7-2018 Voltura.
Infine: Modulistica commercializzazione prodotti
- Richiesta di Omologazione di porte resistenti al fuoco;
- Richiesta di benestare per i sipari di sicurezza;
- Autorizzazione dei laboratori di prova ai sensi del dm 26.03.1985;
- Richiesta omologazione estintori portatili;
- Rinnovo omologazione estintori portatili;
- Certificato di prova estintori portatili;
- Rapporto di prova estintori portatili.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!