Modificato il “Piano Casa” – Anticipata l’entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008)

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Dopo il sisma che ha colpito l’Abruzzo, il testo del “piano casa”, frutto dell’accordo tra il governo e le regioni siglato lo scorso 31 marzo, è stato modificato.
Il provvedimento ora prevede espressamente che gli incentivi del piano casa saranno subordinati rigorosamente al rispetto della normativa per le costruzioni in zona sismica.

Dopo il sisma che ha colpito l’Abruzzo, il testo del “piano casa”, frutto dell’accordo tra il governo e le regioni siglato lo scorso 31 marzo, è stato modificato.
La bozza del provvedimento all’esame del Governo ora prevede espressamente che gli incentivi del piano casa saranno subordinati rigorosamente al rispetto della normativa per le costruzioni in zona sismica.
Gli interventi che riguardano parti strutturali dei fabbricati (aumenti di volumetria di edifici esistenti) o demolizioni e successive ricostruzioni, saranno consentite solo se è certificato il rispetto delle norme “antisismiche”.

Allo studio del Governo, inoltre, l’ipotesi di introdurre la detrazione IRPEF 55% per incentivare la realizzazione di interventi di adeguamento sismico degli edifici esistenti (incatenamento, tiranti, etc.) che sarebbe concessa solo per chi realizza congiuntamente interventi finalizzati al risparmio energetico.

È ormai certo, infine, che il Decreto Legge con cui sarà varato il “piano casa” anticiperà al prossimo 30 giugno 2009 l’entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni approvate con il decreto ministeriale del 14 gennaio 2008.

Il Governo ha dunque intenzione di azzerare il periodo transitorio (la cui durata è stata prorogata recentemente al 30 giugno 2010) in cui valgono ancora le norme previgenti: entrerà in vigore il d. m. 14 gennaio 2008, che allinea l`Italia alla filosofia europea degli Eurocodici.
Le norme tecniche, naturalmente, troveranno applicazione non solo per il progetto di nuovi edifici, ma anche per gli immobili esistenti, in caso di ristrutturazioni, consolidamenti o ampliamenti (per esempio, una sopraelevazione).
Nel decreto legge potrebbero trovare spazio anche disposizioni speciali per l`adeguamento di edifici pubblici particolarmente “sensibili”, a partire da scuole e ospedali.

Clicca qui per scaricare il testo delle Norme Tecniche 2008
Clicca qui per scaricare il testo della Circolare (617/2009) Esplicativa delle NTC

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *