Home » Notizie » Professioni tecniche » Compensi e spettanze professionali: disponibile il modello PDF editabile

modello compensi e spettanze

Compensi e spettanze professionali: disponibile il modello PDF editabile

Alcune Regioni hanno subordinato il rilascio delle autorizzazioni all’avvenuto pagamento delle spettanze professionali. Ecco il modello PDF editabile scaricabile liberamente

Negli ultimi mesi alcune Regioni hanno introdotto norme che subordinano il rilascio di autorizzazioni a livello comunale, provinciale e regionale solo a seguito della presentazione della documentazione che attesti il pagamento delle spettanze professionali del tecnico.

In particolare, le Regioni che hanno già approvato apposita normativa in materia sono:

  • Calabria;
  • Basilicata;
  • Campania.

Altre regioni hanno approvato solo linee guida o delibere di giunta; in altre invece il dibattito è ancora aperto e si stanno ancora mettendo a punto provvedimenti specifici.

A quanto pare, visti anche alcuni emendamenti parlamentari al dl semplificazioni, la questione potrebbe essere presto affrontata a livello nazionale.

Per attestare l’avvenuto pagamento delle spettanze professionali agli uffici tecnici, ad esempio per il rilascio di titoli abilitativi, o al Genio Civile, per il rilascio delle autorizzazioni sismiche è obbligatorio utilizzare modelli aggiornati. Pertanto, assicurati di compilare adeguatamente tutte le pratiche in materia edilizia, utilizzando il software per i titoli abilitativi in edilizia con il quale avrai a disposizione tutti i modelli unici e i dati utili per redigere in maniera rapida e corretta tutta la documentazione.

Calabria

A fare da apripista con un’apposita normativa è stata la regione Calabria che con la legge regionale n. 25/2018  prevede che:

La presentazione dell’istanza autorizzativa o di istanza ad intervento prevista dalle norme e dai regolamenti regionali, provinciali e comunali deve essere corredata, oltre che da tutti gli elaborati previsti dalla normativa vigente, dalla lettera di affidamento dell’incarico sottoscritta dal committente […] 

L’amministrazione, al momento del rilascio dell’atto autorizzativo o della ricezione di istanze ad intervento diretto, acquisisce la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del professionista o dei professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali,  attestante il pagamento delle correlate spettanze da parte del committente.

Per maggiori approfondimenti sulla legge calabrese rimandiamo all’articolo di BibLus-net.

Basilicata

Il 17 novembre 2018 il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato all’unanimità le “Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali e di contrasto all’evasione fiscale”, sulla scia del provvedimento adottato in Calabria.

La legge regionale del 17 novembre 2018  prevede all’art. 3 che:

L’amministrazione, al momento del rilascio dell’atto autorizzativo o della ricezione di istanze ad intervento diretto, acquisisce la dichiarazione sostitutiva di notorietà del professionista o dei professionisti sottoscrittori delle prestazioni professionali, redatta nelle forme di cui al DPR n. 445/2000, attestante l’avvenuto pagamento delle spettanze professionali con l’indicazione degli estremi del relativo documento fiscale.

La mancata presentazione della suddetta dichiarazione di notorietà costituisce motivo ostativo per il completamento dell’iter amministrativo fino all’avvenuta integrazione. La documentazione è richiesta dagli uffici interessati dall’iter attivato.

Per maggiori approfondimenti rimandiamo all’articolo di BibLus-net sulla norma della Basilicata.

Campania

Anche in Campania è entrata in vigore il 30 dicembre 2018 la legge regionale n.59/2018 (BURC n. 100/2018), recante:

Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale

Il testo prevede che la presentazione dell’istanza autorizzativa o di istanza ad intervento prevista dalle norme e dai regolamenti regionali, provinciali e comunali sia corredata, oltre che da tutti gli elaborati previsti dalla normativa vigente, dalla lettera di affidamento dell’incarico sottoscritta dal committente, unitamente alla fotocopia di un documento d’identità.

L’amministrazione, al momento del rilascio dell’atto autorizzativo o della ricezione di istanze ad intervento diretto, acquisisce l’autodichiarazione del professionista o dei professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali, attestante il pagamento delle correlate spettanze da parte del committente.

Per maggiori approfondimenti rimandiamo all’apposito articolo di BibLus-net.

Modello editabile pagamento spettanze professionali

In allegato proponiamo il modello PDF editabile da utilizzare per attestare l’avvenuto pagamento delle spettanze professionali agli uffici tecnici, ad esempio per il rilascio di titoli abilitativi, o al Genio Civile, per il rilascio delle autorizzazioni sismiche.

 

Clicca qui per scaricare il modello editabile per le spettanze professionali

Per ottenere questi e tutti i modelli richiesti per i titoli abilitativi in materia edilizia, ti consiglio di utilizzare il software titoli abilitativi edilizia per compilare, gestire e archiviare i modelli unificati e standardizzati per i titoli abilitativi in edilizia.

praticus-ta
praticus-ta
2 commenti
    • Mario Guerriero
      Mario Guerriero dice:

      Ciao Marco, ti ringraziamo per la segnalazione,
      per sinteticità nell’articolo in questione ci siamo soffermati soltanto su leggi regionali “tematiche” in materia di spettanze professionali.
      Come chiarito nell’articolo altre regioni stanno studiando/elaborando nuove leggi sui compensi professionali, altre ancora hanno approvato solo delle delibere di giunta.
      Nel caso specifico il Piemonte ha invece inserito un provvedimento in materia all’interno di una legge molto più ampia “legge omnibus”.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *