nuova sabatini 2019-

Dal 27 maggio è possibile utilizzare il modello aggiornato per la nuova Sabatini

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Ecco il modello aggiornato per la nuova Sabatini per le imprese che vogliono accedere ai finanziamenti per l’acquisto di beni strumentali

Il Mise ha reso disponibile il modulo aggiornato per la presentazione delle domande di accesso alla nuova Sabatini, a partire dal 27 maggio scorso.

Nuova Sabatini

La nuova Sabatini è l’agevolazione messa a disposizione dal Mise per consentire l’accesso al credito delle imprese al fine di acquistare (anche in leasing) macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali.

In particolare, a fronte della concessione di un finanziamento ordinario (bancario o in leasing), per la realizzazione di un programma di investimenti, viene concesso un contributo parametrato ad un tasso di interesse pari al:

  • 2,75% annuo per gli investimenti ‘”ordinari”
  • 3,575% per gli investimenti “Impresa 4.0”.

La legge di Bilancio 2019 ha confermato ed introdotto una serie di misure, tra cui l’aumento dei fondi per la nuova Sabatini, al fine di favorire i processi di trasformazione tecnologica e digitale.

Ha rifinanziato tale strumento con 480 milioni di euro fino al 2024 di cui:

  • 48 milioni di euro per l’anno 2019
  • 96 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2023
  • 48 milioni per l’anno 2024

Pertanto, con decreto direttoriale n. 1338/2019, dal 7 febbraio 2019 è stata disposta la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi.

Altre novità con la pubblicazione in Garzetta del decreto Crescita; in riferimento alla nuova Sabatini l’art. 20 del provvedimento prevede:

  • l’aumento a 4 milioni di euro del valore massimo del finanziamento concedibile a ciascuna impresa
  • l’erogazione del contributo in un’unica soluzione a fronte di finanziamenti di importo non superiore a 100.000,00 euro
  • un sostegno alla capitalizzazione delle imprese tramite un incremento delle aliquote dell’agevolazione rispettivamente pari a 5% per le micro e piccole imprese e 3,575% per le medie imprese.

Presentazione della domanda

Per la presentazione della domanda di agevolazione, l’impresa deve scaricare e compilare in formato elettronico il nuovo modello di domanda, disponibile in allegato, e sottoscriverlo con firma digitale.

Apposta la firma digitale, il modello viene inviato, esclusivamente da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo PEC della banca/intermediario finanziario a cui si chiede il finanziamento, scelta tra quelle aderenti all’iniziativa.

La procedura operativa per compilare il modulo è descritta nella Guida alla compilazione del modulo di domanda, in cui vengono indicati passo passo le operazioni che l’impresa deve fare fino all’invio.

 

Clicca qui per scaricare il modulo nuova Sabatini, aggiornamento 27 maggio 2019

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.