le-misure-fiscali-del-decreto-rilancio

Dalle Entrate la sintesi sul decreto Rilancio

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Le Entrate hanno fornito delle slide di sintesi con tutte le misure fiscali contenute nel dl 34/2020

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato delle slide che sintetizzano tutte le misure fiscali del decreto Rilancio (dl 34/202) recentemente pubblicato in Gazzetta.

La pubblicazione è composta da 32 schede e descrive in maniera schematica e di facile intuizione tutte quelle disposizioni tese a contrastare gli effetti dell’emergenza sanitaria da coronavirus e a porre le basi per la ripresa economica del Paese.

In particolare, sono illustrate, in maniera sintetica e di agile lettura, tutte le novità di carattere fiscale e descritti i bonus e le agevolazioni introdotte dal decreto legge.

Le slide sulle misure fiscali del decreto Rilancio

Ciascuna diapositiva individua la norma e l’articolo di riferimento e sintetizza i punti principali che sono in generale: beneficio, destinatari, ambito oggettivo, condizioni di utilizzo, durata/periodo, ripresa.

Di seguito riportiamo una slide per chiarire come sono strutturate.

Immagine a colori che mostra un esempio delle slide delle Entrate sulle misure fiscali del decreto Rilancio

Esempio delle slide delle Entrate

Le slide trattano i seguenti argomenti/articoli:

  • art.24 – versamento IRAP;
  • art.25 – contributo a fondo perduto;
  • art.28 – credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo;
  • art.119 – incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica per veicoli elettrici;
  • art.120 – credito d’imposta per l’adeguamento dei luoghi di lavoro;
  • art.121 – trasformazione delle detrazioni fiscali;
  • art.122 – cessione dei crediti di imposta;
  • art.124 – riduzione aliquota IVA per le cessioni di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19;
  • art.125 – credito d’imposta per sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione;
  • art.126 e  127 – proroga dei termini di ripresa della riscossione dei versamenti sospesi anche per i soggetti di cui agli articoli 61 e 62 del decreto Cura Italia;
  • art.136 – incentivi per gli investimenti nell’economia reale;
  • art.137 – proroga della rideterminazione del costo d’acquisto dei terreni e delle partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati;
  • art.140 – memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri;
  • art.141 – lotteria degli scontrini;
  • art.142 – rinvio della decorrenza del servizio di elaborazione, da parte dell’Agenzia delle entrate, delle bozze precompilate dei documenti IVA;
  • art.143 – rinvio della procedura di liquidazione automatizzata dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche;
  • art.144 – rimessione in termini e sospensione del versamento degli importi richiesti a seguito del controllo
    automatizzato e formale delle dichiarazioni;
  • art.145 – sospensione della compensazione tra credito d’imposta e debito iscritto a ruolo;
  • art.147 – incremento del limite annuo dei crediti compensabili;
  • art.148 – modifiche alla disciplina degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA);
  • art.152 – sospensione dei pignoramenti dell’Agente della riscossione su stipendi e pensioni;
  • art.153 – sospensione delle verifiche ex art. 48-bis DPR n. 602 del 1973;
  • art.154 – lettera a – sospensione dei termini di versamento dei carichi affidati all’Agente della riscossione;
  • art.154 – lettera b – rateizzazioni: nuovi termini di decadenza;
  • art.154 – lettera c – termini di pagamento «Rottamazione-ter» e «Saldo e stralcio»;
  • art.154 – lettera d – dilazioni per i debiti inseriti nelle Definizioni agevolate decadute nel 2019;
  • art.157 – proroga dei termini al fine di favorire la graduale ripresa delle attività economiche e sociali;
  • art.158 – cumulabilità della sospensione dei termini processuali e della sospensione nell’ambito del procedimento di accertamento con adesione;
  • art.176 – Tax Credit Vacanze;
  • art. 181 – sostegno delle imprese di pubblico esercizio;
  • art.244 – credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo nelle aree del Mezzogiorno.

 

Clicca qui per scaricare le slide delle Entrate sulle misure fiscali del decreto Rilancio

 

factus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *