MIMS: conseguiti gli obiettivi PNRR
MIMS: conseguiti gli obiettivi del primo semestre del 2022 ed i tre obiettivi originariamente previsti per il secondo semestre 2022 del PNRR
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha realizzato il punto della situazione sullo stato di avanzamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Giovedì 30 giugno 2022 il MIMS ha pubblicato i dati di ripartizione ed assegnazione delle risorse complessive per 60,6 miliardi di euro, pari al 98,6% del totale. In tale data risultano raggiunti i 13 obiettivi (9 europei e 4 target intermedi), corrispondenti al 100% di quelli previsti dal PNRR per il 2021 e per il primo semestre del 2022 di competenza del MIMS.
Traguardi raggiunti
Ricordiamo che il MIMS è il principale responsabile del raggiungimento di vari progetti entro il 2026, difatti riveste un ruolo chiave nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza come gli interventi finanziati dal Next Generation EU, i 57 traguardi (milestone) e obiettivi (target) di cui 47 investimenti e 10 riforme e di 170 target relativi ai 22 investimenti del Pnc.
Nel corso del 2021 sono state raggiunte tutte e sette le milestone di competenza, quali:
- procedure più rapide per la valutazione dei progetti nel settore del Trasposto Pubblico Locale (TPL);
- supporto filiera bus elettrici;
- accelerazione dell’iter di approvazione del contratto tra MIMS e RFI;
- accelerazione dell’iter di approvazione dei progetti ferroviari;
- emanazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, valutazione e sicurezza dei ponti esistenti;
- trasferimento della titolarità dei ponti e viadotti delle strade di secondo livello ai titolari delle strade di primo livello;
- infrastrutture per le zone economiche speciali.
Risulta già conseguita anche nel 2021 la riforma volta alla semplificazione del processo di pianificazione strategica dell’autorità di sistema portuale; mentre per il 2022 sono stati raggiunti 13 obiettivi, di cui 9 milestone e 4 interium step e risultano già in fase avanzata di attuazione gli ultimi due obiettivi del quarto trimestre dell’anno in corso.
Investimenti per il 2022
Il primo traguardo riguarda il programma innovativo della qualità dell’abitare ed è stato conseguito a marzo 2022 come previsto dal PNRR.
Ricordiamo che nel 2021 furono approvate 159 proposte di progetti di rigenerazione urbana e di edilizia residenziale pubblica. Tale investimento prevede la realizzazione di almeno 10.000 unità abitative e e di oltre 800.000 metri quadri di spazi pubblici da realizzare entro il 2026.
Un altro traguardo raggiunto in anticipo riguarda la Milestone MC3C1-12 che fa riferimento allo sviluppo del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario. L’investimento è volto a garantire l’interoperabilità tra le reti ferroviarie europee e il miglioramento delle prestazioni dei sistemi ferroviari.
L’ultimo traguardo per il 2022 fa riferimento ai collegamenti ad alta velocità verso il Sud per passeggeri e merci.
Investimenti per il 2023
Saranno 11 (dei 47 totali) i traguardi e gli obiettivi relativi agli investimenti di competenza del MIMS nel 2023, quali:
- sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto stradale;
- rafforzamento mobilità ciclistica;
- rinnovamento del parco autobus regionale per il trasposto pubblico con veicoli a combustione pulita;
- rinnovo del parco ferroviario regionale;
- investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico;
- riduzione delle perdite di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti;
- potenziamento, elettrificazione e aumento della resilienza delle ferrovie del SUD;
- assegnazione delle risorse per la sperimentazione dell’idrogeno nel trasporto ferroviario;
- rafforzamento della mobilità elettrica;
- digitalizzazione della gestione del traffico aereo;
- investimenti infrastrutturali per le zone economiche speciali.
Infine, ti consiglio usBIM.LLPP, un software per gestire il tuo fascicolo digitale per il lavori pubblici e progetti PNRR.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!