Home » Notizie » Varie e brevi » Milleproroghe in Gazzetta: ecco le principali misure in edilizia

emendamenti-mille-proroghe

Milleproroghe in Gazzetta: ecco le principali misure in edilizia

Maxi-emendamento Milleproroghe: acquisto case classi A e B, proventi dei titoli edilizi, impianti tecnici, adeguamento norme antincendio. Il PDF con il testo aggiornato

È stato pubblicato in Gazzetta il maxi-emendamento di conversione in legge del decreto Milleproroghe (244/2016), che ingloba i circa 100 emendamenti approvati in commissione Affari costituzionali.

Il testo del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 304 del 30 dicembre 2016), è stato coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2017, n. 19 (in questo stesso S.O. alla pag. 1), recante: «Proroga e definizione di termini.»

Il testo introduce importanti novità al testo originario nelle seguenti materie:

  • lavoro
  • fisco
  • pensioni
  • edilizia

Le principali misure adottate in ambito edilizio

Nella tabella seguente racchiudiamo le principali misure previste in ambito edilizio:

 

Acquisto case classe A e B

Estesa anche per il 2017, e fino al 2019, la detrazione Irpef del 50% sull’Iva per l’acquisto di abitazioni nuove, direttamente dal costruttore, ad alta efficienza energetica, di classe A o B. L’incentivo era scaduto lo scorso 31 dicembre.

Adeguamento antincendio asili nido

Prorogato al 31 dicembre 2017 il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici ed i locali adibiti a asilo nido, per i quali, alla data di entrata in vigore del dl, non si sia ancora provveduto all’adeguamento antincendio (dm 16 luglio 2014).

Gli adempimenti concernono le caratteristiche costruttive degli asili nido esistenti con più di 30 persone presenti (riguardo a separazioni e comunicazioni, resistenza al fuoco, scale, numero di uscite, altre disposizioni).

Restano fermi i termini indicati per gli altri adempimenti previsti dal dm.

Adeguamento normativa antincendio alberghi

Prorogato al 31 dicembre 2017 anche il termine per l’adeguamento antincendio da parte di alcune strutture ricettive turistico-alberghiere, in particolare quelle:

  • con oltre 25 posti letto
  • esistenti alla data di entrata in vigore del decreto ministeriale 9 aprile 1994 (che ha approvato la regola tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l’esercizio delle attività ricettive turistico-alberghiere)
  • in possesso dei requisiti per l’ammissione al piano straordinario biennale di adeguamento antincendio (approvato con decreto del ministro dell’interno 16 marzo 2012)

Adeguamento normativa antincendio rifugi alpini

La proroga al 31 dicembre 2017 per l’adeguamento alla normativa antincendio è riferita anche ai rifugi alpini.

Proventi dei titoli edilizi

Prorogata fino al 2019 la possibilità di utilizzare integralmente i proventi delle concessioni edilizie e delle sanzioni previste, per spese di manutenzione ordinaria del verde, delle strade e del patrimonio comunale, nonché per spese di progettazione delle opere pubbliche.

Edilizia residenziale pubblica

Prorogato al 31 dicembre 2017 il termine per la ratifica degli Accordi di programma finalizzati alla rilocalizzazione degli interventi del programma straordinario di edilizia residenziale per i dipendenti delle amministrazioni dello Stato impegnati nella lotta alla criminalità organizzata.

Impianti termici

Gli impianti termici degli edifici realizzati o ristrutturati in base a titoli abilitativi presentati nel 2017 potranno continuare a coprire almeno il 35% dei consumi con fonti rinnovabili; dal 1° gennaio 2018 si passerà al 50%.

Le principali misure in materia di lavoro, fisco e pensioni

Proponiamo di seguito una tabella riassuntiva con le principali misure previste in materia di lavoro, fisco e pensioni:

 

Comunicazione infortuni sul lavoro

Slitta dal 12 aprile al 12 ottobre 2017 il termine per l’obbligo a carico del datore di lavoro di comunicazione, per via telematica, all’Inail dei dati relativi agli infortuni che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno (escluso quello dell’infortunio).

Fisco

Spesometro semestrale per il 2017. Le fatture IVA emesse e ricevute nel primo anno di applicazione del nuovo spesometro dovranno essere inviate con cadenza semestrale: il primo entro il 16 settembre 2017 e il secondo entro febbraio 2018.

Restano invece le 4 scadenze annuali per le liquidazioni Iva.

Commercio

Proroga all’applicazione della direttiva Bolkestein al 31 dicembre 2018, per le licenze dei venditori ambulanti.

Taxi

Slittato al 31 dicembre il termine entro cui il ministero delle Infrastrutture deve emanare il provvedimento finalizzato a impedire le pratiche di esercizio abusivo dei taxi e quelle di noleggio con conducente Uber.

Pubblico impiego

Prorogato il contratto a termine dei ricercatori precari dell’Istat, in servizio fino a quando non verranno pubblicati i nuovi concorsi, il cui termine è stato prorogato al 31 dicembre 2017.

È prevista, inoltre, la proroga dei contratti a progetto per i dipendenti pubblici. Chiesta, anche, la possibilità di prorogare i contratti di collaborazione per i dipendenti dei Cpi per il 2017.

Dis-Coll

Proroga della Dis-Coll, il sussidio di disoccupazione per i precari assunti con contratto di collaborazione, i Collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co) che, altrimenti, avrebbe lasciato lavoratori precari senza sussidi di disoccupazione in caso di perdita involontaria del lavoro.

Rientro cervelli in fuga

Esteso al 30 aprile 2017 il regime fiscale agevolato per il rientro dei cervelli in fuga, che permette di considerare reddito complessivo soltanto il 70% dell intero reddito, con una riduzione della base imponibile ai fini Irpef del 30%.

Misure per terremotati

Prorogati fino a dicembre 2018 i contratti dei lavoratori precari del comune dell’Aquila e dei Comuni del cratere. Confermato anche il differimento del pagamento dei mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti, accesi dai Comuni colpiti dal sisma del 2012.

Affitti

I proprietari di case in affitto, non dovranno più registrare il contratto di locazione nel 730 per avere diritto alla cedolare secca.

Pensioni

Prevista la possibilità di accedere al cumulo gratuito dei contributi anche per “Opzione donna” e l’estensione a tutto il 2018 dello scivolo per le lavoratrici dipendenti.

Lotteria scontrini

Slittata al 1° novembre 2017 l’avvio della sperimentazione della lotteria nazionale legata agli scontrini per gli acquisti con carta di debito o credito.

Diritti TV calcio

Slitta al 1° luglio 2017 il trasferimento del 10% dei diritti audiovisivi incassati dalla Lega calcio di serie A ai settori giovanili.

Anas e Rfi

Viene posto nessun limite alle assunzioni e stop alla spending review in Anas. Prorogato al 30 settembre 2017 il contratto di programma 2012-2014 con Rfi.

Ires e Irap

Prorogata di 15 giorni,  entro il 16 ottobre, la trasmissione delle dichiarazioni Ires e Irap.

Sistri

Prorogato (per la quinta volta) al 31 dicembre 2017 l’avvio del Sistri, il nuovo sistema integrato dei rifiuti.

Prorogato fino al subentro del nuovo concessionario e comunque non oltre il 31 dicembre 2017 anche il dimezzamento delle sanzioni concernenti l’omissione dell’iscrizione al Sistri e del pagamento del contributo per l’iscrizione stessa.

Misure di interesse sanitario

Previste le seguenti proroghe:

  • un anno per la revisione della governance farmaceutica
  • un anno per la revisione del sistema di remunerazione di grossisti e farmacisti
  • un anno per il calcolo del fabbisogno e per l’effettuazione dei concorsi per il personale del Ssn

 

 Clicca qui scaricare il testo del maxi-emendamento

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *