sisma-bonus-milano

A Milano è applicabile il sismabonus?

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

A Milano è applicabile il sismabonus? L’Ordine degli Ingegneri di Milano fa chiarezza in merito ad un quesito relativo ai criteri di applicazione del sisimabonus

La Commissione Strutture dell’Ordine Ingegneri di Milano ha pubblicato la risposta ad un quesito relativo ai criteri di applicazione del sismabonus.

Prima di entrare nello specifico del quesito, ricordiamo brevemente cosa prevede il sismabonus, introdotto dalla legge di Bilancio 2017.

Per le spese sostenute dal primo gennaio 2017 a tutto il 2021 per gli interventi antisismici in zona ad alta pericolosità sismica (zona 1, 2 e 3), per costruzioni adibite a abitazioni e attività produttive, spetta una detrazione Irpef del 50% fino a 96 mila euro di spesa. Inoltre, la detrazione è ripartita in 5 quote costanti annuali.

Sono previsti i seguenti incentivi:

  • qualora gli interventi antisismici consentano il passaggio ad una classe di rischio sismico inferiore, la detrazione spetta nella misura del 70%
  • qualora gli interventi antisismici consentano il passaggio a 2 classi di rischio sismico inferiore, la detrazione spetta nella misura dell’80%
  • qualora gli interventi antisismici siano relativi a parti comuni di edifici condominiali e consentano il passaggio ad una classe di rischio sismico inferiore, la detrazione spetta nella misura del 75%
  • qualora gli interventi antisismici siano relativi a parti comuni di edifici condominiali e consentano il passaggio a 2 classi di rischio sismico inferiore, la detrazione spetta nella misura dell’85%

La legge di Bilancio, relativamente alla zonazione sismica, fa solo riferimento all’Ordinanza della Protezione Civile 3274/2013.

Sismabonus a Milano

Il sismabonus è applicabile a Milano? È questa la domanda che viene posta all’Ordine degli Ingegneri.

Infatti, come già detto, la norma fa riferimento alle zone 1, 2 e 3 (ex OPCM 3274/2003) e l’Agenzia delle Entrate, nelle guida fiscale afferma che:

per l’individuazione delle zone sismiche bisogna sempre fare riferimento all’Ordinanza 3274 …

A questo punto ci chiediamo se per la definizione della zona si faccia riferimento ai criteri di individuazione dell’Opcm nell’assegnare le zone o proprio alle zone definite dall’Opcm.

In altri termini, la città di Milano, che è passata da zona 4 a zona 3 nel 2016, ricade nella zona 3 per l’applicazione del sismabonus?

La risposta dell’Ordine di Milano

La Commissione Strutture dell’Ordine di Milano prova a fornire una risposta basata sul “buon senso” interpretativo.

La zonazione da considerare è quella che viene definita dalle Regioni, non quella di prima applicazione dell’Ordinanza. La Regione Lombardia si è dotata, sia pure in ritardo, di una classificazione amministrativa in linea con i criteri dell’Ordinanza: quindi a Milano dovrebbe essere possibile usufruire del sismabonus!

In allegato proponiamo il testo ufficiale del documento prodotto dall’Ordine degli Ingegneri di Milano.

 

Clicca qui per scaricare il documento

Clicca qui per accedere gratis a EdiLus-CRS

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *