Metodi Sicurezza Antincendio GUIDA INAIL

Metodi per l’ingegneria della sicurezza antincendio: la guida INAIL

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

La nuova guida dell’INAIL illustra le modifiche apportate recentemente al Codice in materia di ingegneria della sicurezza antincendio

L’INAIL ha pubblicato la nuova guida della collana ricerche dal titolo:“Metodi per l’ingegneria della sicurezza antincendio”.

Ricordiamo infatti che il Codice di prevenzione incendi, nella sezione M ‘Metodi’, si occupa della Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio, degli Scenari d’incendio per la progettazione prestazionale e della Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale.

Obiettivo della pubblicazione è illustrare che la vera novità del Codice è rappresentata dalle soluzioni alternative e che, in tale ambito, ciascun professionista antincendio può far valere le proprie competenze e professionalità.

La guida INAIL sulla sicurezza antincendio

La pubblicazione INAIL è dedicata all’approfondimento applicativo dei “Metodi” trattati nei capitoli Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio (cap. M.1), Scenari d’incendio per la progettazione prestazionale (cap. M.2) e Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale (cap. M.3) del Codice di prevenzione incendi.

La pubblicazione, per quanto concerne i paragrafi 5, 6 e 7, è già riferita (scritte in rosso) all’ultima versione del Codice modificata approvata il 18 giugno 2019 in sede di Comitato Centrale Tecnico Scientifico dei VV.F. .

La guida si suddivide in tre focus sui Metodi del Codice di prevenzione incendi:

  • M.1 Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio;
  • M.2 Scenari d’incendio per la progettazione prestazionale;
  • M.3 Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale.

Il capitolo 8 contiene inoltre vari casi studio sui Metodi nelle nuove RTV.

I casi studio sono stati redatti con riferimento al disposto del Codice (e delle RTV collegate) pubblicati in G.U. . Pertanto, alcune modifiche (una per tutte, quella relativa alle soluzioni alternative per il livello di prestazione Il della misura S.2 (Resistenza al fuoco), che riduce da 30 a 15 m in il margine di sicurezza, di cui al par. M .. 3.2.2, al fine di garantire la capacità portante) non sono state considerate in questa sede (vedi caso studio 1 0).

I casi studio

Il caso studio consiste nella descrizione di una situazione realistica nella sua effettiva complessità. Si vuole così fornire al lettore uno strumento pratico teso ad affrontare le problematiche reali, ad inquadrarle normativamente ed a collocarle nell’ambito del protocollo fornito dal Codice.

Nel capitolo 8 sono riportati i seguenti casi studio:

  1. soluzione alternativa per il livello di prestazione I misura S.4autorimessa
  2. soluzione alternativa per il livello di prestazione I misura S.4scuola
  3. soluzione alternativa per il livello di prestazione I misura S.4attività commerciale
  4. soluzione alternativa per il livello di prestazione I misura S.4 – ufficio
  5. soluzione alternativa per il livello di prestazione I misura S.4 – magazzino
  6. soluzioni alternative per i livelli di prestazione I misura S.4 e III misura S. 8 – autorimessa
  7. soluzione alternativa per il livello di prestazione II misura S.8 – archivio
  8. soluzione alternativa per il livello di prestazione III misura S.8 – autorimessa
  9. soluzione alternativa per il livello di prestazione III misura S.8 – autorimessa
  10. soluzione alternativa per il livello di prestazione II misura S.8 – magazzino
  11. soluzione alternativa per il livello di prestazione II misura S.2 – magazzino
  12. soluzione alternativa per il livello di prestazione III misura S.2 – autorimessa
  13. soluzione alternativa per il livello di prestazione II misura S.3 – deposito

 

 

antifuocus
antifuocus

Clicca qui per scaricare la guida INAIL

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *