mercato-immobiliare-2021-omi

Mercato immobiliare 2021: in ripresa la compravendita delle abitazioni

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Dalle Entrate i primi dati sulla ripresa del mercato immobiliare nel primo trimestre 2021

Con un comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate ha divulgato i dati rilevati dall’OMI (Osservatorio del Mercato immobiliare), del tutto incoraggianti, relativi alla ripresa che si registra nel mercato immobiliare delle abitazioni dopo la lieve flessione del 2020: +38,6% nel primo trimestre 2021.

Sono positivi anche i dati riguardanti il comparto terziario-commerciale che sono cresciuti del 51,3%; bene anche per il settore produttivo (+43,6%).

A partire da questo trimestre sono prese in esame nuove informazioni come il numero di abitazioni acquistate dalle persone fisiche, gli acquisti per i quali si è fruito dell’agevolazione “prima casa” e quelli assistiti da mutuo ipotecario.

Mercato delle abitazioni +45.000 compravendite

Il primo trimestre 2021 fa registrare una crescita dei volumi di compravendita del settore residenziale, anche per via del confronto con i primi tre mesi del 2020 contraddistinti dalla chiusura per lockdown del mese di marzo.

Sono oltre 45 mila in più le abitazioni scambiate, +38,6% rispetto al primo trimestre 2020, con un numero totale di scambi che tocca quota 162.258. Anche in questo trimestre, come nell’ultimo del 2020, il segno positivo è più marcato nei comuni minori (+43,3% rispetto al primo trimestre 2020); nei capoluoghi i volumi di compravendita crescono del 30% circa.

L’incremento riguarda tutte le aree geografiche con il massimo rialzo nei comuni non capoluogo del Nord Est, dove è pari a +46,8%, e il minimo nella stessa area per i capoluoghi con +27,7%.

La ripresa vede una crescita più ampia per le abitazioni di maggiori dimensioni, tra 115 e 145 m² (+41,2%) e oltre 145 m² (+48,5%).

Variazione % NTN I 21I 20 abitazioni, per classi dimensionali e per area

La situazione nelle maggiori città

Anche i dati relativi alle principali città evidenziano una variazione molto positiva nel suo complesso, con circa 5 mila abitazioni acquistate in più rispetto al primo trimestre del 2020 (+24,4%), nel dettaglio:

  • a Genova si registra il valore massimo di crescita, +36,7%;
  • a Roma, Torino e Napoli il tasso è intorno al +30%;
  • a Milano, Bologna e Firenze, dopo ancora un calo rilevato nello scorso trimestre, le compravendite riprendono ad aumentare con tassi di crescita più moderati, ma comunque a due cifre (+14,4%, +14,9% e +17,3% rispettivamente).

Bene anche gli scambi dei depositi pertinenziali (cantine e soffitte), con volumi di compravendita quasi raddoppiati rispetto allo stesso trimestre del 2020, e di box e posti auto, con una tendenza positiva (+41,9%) che si accentua rispetto a quanto già registrato nel trimestre precedente (era +10,6%).

Immagine che mostra un grafico relativo all'andamento del mercato immobiliare residenziale 2011-2021

Serie storica variazioni % tendenziali NTN (Numero Transazioni normalizzate) dal 2011

Il mercato non residenziale

Il comparto terziario-commerciale ha realizzato nel primo trimestre 2021 un’espansione del +51,3%, compensando di fatto il calo del 16,5% subito nei primi tre mesi del 2020. In particolare:

  • gli uffici e studi privati crescono del 50,7%,
  • i negozi e laboratori del 34,4%,

con una distribuzione territoriale abbastanza omogenea.

Crescono anche le compravendite di:

  • depositi commerciali e autorimesse (+61,6%),
  • capannoni e industrie (+43,6%),

positivo i dati anche per il settore produttivo agricolo (+53,2%).

Immagine che mostra un grafico relativo all'andamento del mercato non residenziale 2011-2021

Serie storica variazioni % tendenziali NTN settore TCO (Terziario – Commerciale) dal 2011

 

Per maggiore approfondimento leggi anche questi articoli di BibLus-net:

 

Clicca qui per scaricare le statistiche trimestrali 2021 relative ai mercati immobiliari

 

estimus
estimus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *