Materiali isolanti innovativi per l’involucro edilizio
Materiali isolanti innovativi per l’involucro edilizio, ecco la tabella con componenti, caratteristiche e aspetti innovativi dei nuovi prodotti per l’edilizia sostenibile
Attraverso ricerche e progetti ancora in corso, sono stati individuati vari tipi materiali isolanti innovativi per l’edilizia, ognuno dei quali può avere diverse applicazioni.
Si tratta di materiali innovativi che rappresentano una valida alternativa ai materiali da costruzione tradizionali, con il vantaggio di:
- contribuire ad aumentare il grado di ecosostenibilità di un edificio
- ottenere migliori prestazioni in termini di comfort interno
Rientrano nell’ambito di questa ricerca i seguenti materiali innovativi particolarmente indicati per l’isolamento dell’involucro dell’edificio ed il miglioramento delle prestazioni dell’edificio in termini di efficienza energetica, tra cui:
- multistrato flessibile a basso spessore
- pannello isolante multistrato prefabbricato
- perlite naturale espansa e perlite sintetica
- rivestimenti d’interni isolanti
- sistemi di facciata ventilata e pannelli d’isolamento sottovuoto (VIP)
Ognuno di questi prodotti è stato dettagliato, fornendo una descrizione generale, specifiche sui suoi componenti, principali
caratteristiche tecniche, un elenco di tutte le sue possibili applicazioni e informazioni sul suo livello di maturità tecnologica.
Multistrato flessibile a basso spessore
Questo tipo di materiale viene utilizzato per il risanamento e l’isolamento termico di pareti e facciate.
Descrizione prodotto | Multistrato flessibile a basso spessore (5 mm di spessore) |
Progetto/azienda di riferimento | Manifattura del Seveso Spa |
Foto | ![]() |
Componenti |
|
Scheda tecnica | Funzionalità del materiale:
|
Applicazioni |
|
Livello TRL | TRL 9: in commercio |
Aspetti normativi (Sostenibilità ambientale) |
|
Certificazioni ambientali | In attesa |
Pannello isolante multistrato prefabbricato
Il pannello si caratterizza per essere formato da 2 strati esterni di malta tessile rinforzata e da 1 strato interno isolante.
È particolarmente indicato per la ristrutturazione dell’involucro esterno degli edifici.
Descrizione prodotto | Pannello isolante multistrato prefabbricato, formato da due strati esterni di malta tessile rinforzata (TRM), anche conosciuta come calcestruzzo tessile rinforzato (TRC), e da uno strato interno isolante di EPS250 |
Progetto/azienda di riferimento | EASEE |
Foto | ![]() |
Componenti | Strato interno isolante di EPS250 Strato in TRM composto da:
|
Applicazioni | Particolarmente adatto per la ristrutturazione dell’involucro esterno degli edifici |
Livello TRL | TRL 4-7: R&D/Prototipale |
Aspetti innovativi (Sostenibilità ambientale) | Gli aspetti innovativi del pannello riguardano la sua composizione (in particolare la malta usata) e la facilità d’installazione che non necessita di impalcature. Consente di migliorare le prestazioni dell’edificio in termini di efficienza energetica |
Certificazioni ambientali | Analisi LCA in corso di emissione |
Perlite naturale espansa e perlite sintetica
La perlite naturale espansa e la perlite sintetica sono materiali con alte prestazioni isolanti, adatti ad inseriti nelle cavità delle murature. Il prodotto è adatto principalmente per la ristrutturazione di murature di edifici storici.
Descrizione prodotto | Materiali isolanti ad alte prestazioni da inserire nelle cavità delle murature: perlite naturale espansa e perlite sintetica |
Progetto/azienda di riferimento | EASEE |
Foto | ![]() |
Componenti |
|
Applicazioni | Prodotto adatto principalmente per la ristrutturazione di murature di edifici storici |
Livello RTL | TRL 4-5: in fase di ricerca e sviluppo R&D |
Aspetti normativi (Sostenibilità ambientale) | Si sta sviluppando una nuova perlite sintetica più sostenibile, usando perlite di scarto e altri componenti poco inquinanti o pericolosi |
Rivestimenti d’interni isolanti
I rivestimenti d’interni isolanti (es. pannello isolante con perlite o carta da parati) riescono a combinare le proprietà di tessuti tecnici avanzati con le proprietà di materiali isolanti, come perlite sintetica o aerogel.
Progettati per essere facilmente montati sulle pareti interne, vengono utilizzati, per lo più nelle ristrutturazioni dell’involucro interno degli edifici.
Descrizione prodotto | Le soluzioni d’isolamento per interni sviluppate sono:
|
Progetto/azienda di riferimento | AESEE |
Componenti |
|
Scheda tecnica | Prodotti caratterizzati da proprietà termoisolanti e progettati per essere facilmente montati sulle pareti interne |
Applicazioni | Ristrutturazione dell’involucro interno degli edifici |
Livello TRL | TRL 5-7: R&D/Prototipale |
Aspetti innovativi (Sostenibilità ambientale) | Migliora l’isolamento termico dell’involucro di un edificio, diminuendo così i consumi energetici |
Certificazioni ambientali | Sono state eseguite simulazioni energetiche |
Sistemi di facciata ventilata e pannelli d’isolamento sottovuoto (VIP)
I sistemi di facciata ventilata e pannelli d’isolamento sottovuoto (VIP) sono ideali per l’efficientamento energetico degli edifici. Grazie ad una minima variazione dello spessore delle pareti esterne, consentono di ottenere un elevato livello di efficienza energetica.
Descrizione prodotto | Sistemi di facciata ventilata e pannelli d’isolamento sottovuoto (VIP) per l’isolamento delle facciate |
Progetto/azienda di riferimento | A2PBEER |
Foto | ![]() |
Scheda tecnica | Le prestazioni d’isolamento dei pannelli coibentanti sotto vuoto sono 5-8 volte superiori rispetto ad un sistema di isolamento tradizionale |
Applicazioni | Facciate degli edifici |
Livello TRL | TRL 4-6: R&D/Prototipale |
Aspetti innovativi (Sostenibilità ambientale) | Questo sistema d’isolamento consente di ottenere un elevato livello di efficienza energetica con minima variazione dello spessore delle pareti esterne. Ideale per l’efficientamento energetico degli edifici |

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!