Home » Notizie » Varie e brevi » Materiali isolanti per l’edilizia, isolamento facciate ventilate, Lighting Designer: norme UNI in arrivo

Materiali isolanti

Materiali isolanti per l’edilizia, isolamento facciate ventilate, Lighting Designer: norme UNI in arrivo

Sono al vaglio dell’inchiesta pubblica finale tre progetti UNI su materiali isolanti per l’edilizia, isolamento termico ed acustico facciate ventilate, professione Lighting Designer

Si segnalano tre progetti UNI posti in inchiesta pubblica finale. Si tratta delle:

  • UNI1611252Materiali isolanti e finiture per l’edilizia – Linee guida per verificare la rispondenza al quadro normativo delle informazioni relative alle prestazioni termiche“;

disponibile al vaglio del pubblico interessato fino al 19 settembre prossimo;

  • UNI 11018-1Facciate ventilate – Parte 1: Caratteristiche prestazionali e terminologia“;
  • UNI1609308Attività professionali non regolamentate – Lighting Designer – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità“;

che rimarranno in consultazione fino al 10 ottobre prossimo.

Un ottimale isolamento termico degli edifici, come ad esempio l’installazione di un cappotto, oltre a certificarlo, bisogna prima di tutto progettarlo, ed è per questo che desidero consigliarti il software per la progettazione e l’architettura BIM, che ti permetterà di effettuare, attraverso una esauriente e dettagliata progettazione del cappotto termico, tutti gli interventi di isolamento termico di un fabbricato.

La UNI1611252 sui materiali isolanti e finiture per l’edilizia

Si tratta di un rapporto tecnico curato dal “Comitato Termotecnico Italiano” dell’UNI. Il documento fornisce per tutti gli operatori edilizi gli strumenti necessari ad una lettura critica e consapevole delle informazioni tecniche e dei rapporti di prova sulle prestazioni termiche (conduttività/resistenza termica), in modo da poterne valutare l’idoneità all’utilizzo previsto.

La UNI1611252 inoltre:

  • fornisce i valori di conduttività termica tipici dei materiali isolanti termici e delle finiture allo scopo di poter eseguire un confronto critico con i valori dichiarati dai produttori;
  • descrive i principali obblighi previsti dalla legislazione vigente e indica le procedure di prova idonee a caratterizzare le prestazioni termiche.

La UNI 11018-1 sulle prestazioni delle facciate ventilate

Il documento, curato dalla commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio”, specifica le principali caratteristiche prestazionali in relazione alla sicurezza in uso, al comportamento agli agenti atmosferici e all’isolamento termico e acustico delle facciate ventilate utilizzate come involucro edilizio e alla sostenibilità ambientale.

La UNI 11018-1:

  • fornisce una terminologia di base e una descrizione delle facciate ventilate e dei loro componenti e i criteri di computazione metrica;
  • è applicabile a facciate ventilate inserite in edifici sia di nuova costruzione sia esistenti e anche ancorate a strati portanti interni;
  • può essere anche di riferimento per applicazioni su superfici curve e/o inclinate, se compatibili con la tipologia di rivestimento previsto.

Le sue indicazioni sono di riferimento per la stesura del progetto delle facciate ventilate.

La UNI1609308 sulla figura professionale del Lighting Designer

Il progetto di norma è stato curato dalla commissione “Luce ed illuminazione“. Il documento definisce i requisiti di dettaglio relativi all’attività professionale del Lighting Designer specializzato nella progettazione della luce:

  • per definire la specificità della sua operatività nell’ambito dell’impianto di illuminazione inteso come da punto 3.6 della UNI 11630:2016 distinguendolo dalle altre figure professionali del settore illuminazione;
  • per definire gli ambiti di competenza per non creare sovrapposizioni con altre figure professionali;
  • per definire gli standard di formazione necessari per l’acquisizione delle specifiche competenze;
  • per garantire all’utenza la riconoscibilità della specifica figura.

L’illuminotecnica si occupa della corretta illuminazione degli spazi interni ed esterni, ecco perché assume assoluto rilievo uno studio corretto in merito, al fine del buon posizionamento e utilizzo del numero di lampade che servono per la realizzazione di una illuminazione adeguata ed ottimizzata ad una buona fruizione degli spazi progettati. Al fine di controllare l’effetto luminoso più realistico e calzante al tuo progetto illuminotecnico vorrei, quindi, consigliarti il software di progettazione edilizia 3D/BIM , il quale grazie alla tecnologia Real Time Rendering ti consentirà di realizzare progetti sempre più fedeli alla realtà con il vantaggio di poter verificare la validità delle soluzioni progettuali anche relativamente agli effetti di luce sia artificiale che naturale in tempo reale.

Studio illuminotecnico di un interno: visione in Real Time Rendering eseguita con Edificius

Immagine a colori che mostra l'immagine renderizzata di una visione di scorcio di un soggiorno illuminato artificialmente

Visione di scorcio dello stesso ambiente illuminato artificialmente – render eseguito con Edificius

 

Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica finale dell’UNI

 

edificius
edificius

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *