Materiali ecosostenibili per l’edilizia: le principali informazioni sulle malte innovative
Materiali ecosostenibili per l’edilizia: caratterizzazioni delle malte innovative come possibili alternative ai materiali tradizionali
Il tema della sostenibilità ambientale è entrato in maniera forte e integrale nell’ambiente edilizio in quanto:
- il settore edilizio risulta essere il principale responsabile degli impatti sull’ambiente
- l’uomo abita in edifici nei quali vuole trovare un luogo confortevole e salubre
L’approccio alle costruzioni basato sulla sostenibilità ambientale è dunque, finalizzato alla definizione e alla gestione responsabile di un ambiente costruito sano, che utilizza in modo efficiente ed ecologico le risorse.
Anche in questo articolo sono analizzati in dettaglio i materiali da costruzione ecosostenibili individuati come possibili alternative ai materiali tradizionali.
In particolare, sono riportate in dettaglio le caratteristiche delle principali malte innovative, il cui utilizzo contribuisce ad aumentare il grado di sostenibilità di un edificio durante il suo ciclo vita, quali:
- malte tecniche prodotte con materiali da riciclo
- malte che contengono una percentuale di aggregati prodotti da rifiuti plastici misti riciclati sotto forma di scaglie densificate
- malte innovative eco-sostenibili con spiccate proprietà termo-isolanti
Per ogni materiale ecosostenibile è compilata una scheda nella quale sono raccolte le principali informazioni relative al prodotto in oggetto; tali informazioni evidenziano gli aspetti innovativi legati alla sostenibilità ambientale che l’utilizzo di tale prodotto comporterebbe. La maggior parte dei prodotti è stata sviluppata nell’ambito di progetti di ricerca europei e nazionali, solo alcuni di questi si trovano già in commercio.
Malte tecniche prodotte con materiali da riciclo
Descrizione del prodotto | Malte tecniche prodotte con materiali da riciclo |
Tipo di riciclato |
|
Componenti | I leganti Sostituzione del legante tradizionale (cemento) con:
Utilizzo di aggiunte idrauliche eco-sostenibili:
Gli aggregati La composizione degli aggregati e la percentuale d’utilizzo cambia il funzione dei singoli prodotti. Alcuni sono progettati con il 100 % di aggregato riciclato altri con percentuali minori. |
Scheda tecnica | Elevate caratteristiche prestazionali in termini di: bassa conducibilità termica, elevata permeabilità, ottima resistenza al fuoco e una non comune durabilità, garantendo il requisito meccanico (resistenza a compressione) previsto dalle attuali Norme Tecniche da Costruzioni pubblicate il 14/gennaio/2008 ed in vigore dal 1/luglio/2009. Principali requisiti prestazionali
|
Applicazioni | Malte sviluppate prevalentemente per il consolidamento e ripristino di edifici di particolare pregio storico e artistico, possono essere impiegate nei seguenti campi di applicazione:
|
Livello TRL | TRL 4-5: In fase di ricerca e sviluppo |
Aspetti innovativi (sostenibilità ambientale) | Requisiti compositivi innovativi Caratteristiche del mix-design di tutti i prodotti studiati e sviluppati nei progetti It@cha e Provaci:
|
Certificazioni ambientali | I prodotti sono formulati impiegando materie prime estratte o riciclate e preparate nel rispetto delle lavorazioni tradizionali. Sono concepiti nel rispetto della Green Bulding e secondo criteri dedotti dal sistema di certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) riducendo così l’uso di risorse naturali e limitando il consumo di CO2 nella produzione dei materiali costituenti. Prevista analisi LCA (progetto PROVACI) |
Malte che contengono una percentuale di aggregati prodotti da rifiuti plastici misti riciclati sotto forma di scaglie densificate
Descrizione prodotto | Malte che contengono una percentuale di aggregati prodotti da rifiuti plastici misti riciclati sotto forma di scaglie densificate |
Tipo di riciclato | Aggregati da plastica riciclata post consumo. |
Foto | ![]() |
Componenti | Miscela composta da:
Aggregati leggeri Nell’ambito del progetto Numix sono stati sviluppati processi e metodi che permettono di utilizzare lo scarto generato durante il processo di selezione dei rifiuti plastici, e di recuperarlo per la produzione di aggregati leggeri innovativi ed ecosostenibili. Proprietà scaglie densificate Granulometria [mm] (EN 933-1): 2÷12 |
Scheda tecnica | Proprietà della malta in cui il 25% e il 50% di sabbia è stata sostituita con aggregati da plastica riciclata sotto forma di scaglie densificate:
|
Applicazioni | Malta principalmente impiegata nella costruzione di:
|
Livello TRL | TRL 9: Sono in commercio solo le scaglie densificate, non come aggregato ma come materia prima seconda per stampaggio a iniezione. L’azienda produttrice è il Centro Riciclo Vedelago S.R.L. |
Aspetti innovativi (sostenibilità ambientale) | I vantaggi ambientali di tale prodotto sono:
|
Certificazioni ambientali | Analisi LCA eseguita |
Malte innovative eco-sostenibili con spiccate proprietà termo-isolanti
Descrizione prodotto | Malte innovative eco-sostenibili con spiccate proprietà termo-isolanti |
Foto | ![]() |
Componenti | Leganti:
Aggregati:
|
Applicazioni | Malte di allettamento |
Livello TRL | TRL 6-7: Prototipale |
Aspetti innovativi (sostenibilità ambientale) | L’applicazione presenta un elevato grado di sostenibilità ambientale in quanto consente non solo di riutilizzare materiali di scarto altrimenti destinati a discarica, ma anche di ridurre l’utilizzo di materiale vergine. |

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!