Edilizia innovativa e materiali ecosostenibili, i vari tipi di calcestruzzo
Materiali ecosostenibili: i nuovi materiali da costruzione in edilizia innovativa. Ecco i vari tipi di calcestruzzo per aumentare la sostenibilità dell’edificio
Tra le soluzioni avanzate in materia di edilizia innovativa ed eco-sostenibile analizziamo i materiali da costruzione ecosostenibili, il cui utilizzo contribuisce ad aumentare il grado di sostenibilità di un edificio durante il suo ciclo vita.
In generale i prodotti ecosostenibili, individuati come possibili alternative ai materiali tradizionali, sono raggruppati nelle seguenti categorie:
- calcestruzzi
- malte
- isolamento termico dell’involucro
- infissi esterni
- vernici multifunzionali
- materiali per pavimentazioni
- pannelli in plastica riciclata multiuso
- rivestimenti pareti interne
- materiali riciclati per arredo
Il primo dei prodotti ecosostenibili che analizziamo è il calcestruzzo.
Materiali ecosostenibili: il calcestruzzo
Di seguito riportiamo le schede in riferimento alle diverse tipologie di calcestruzzo utilizzabile come materiale da costruzione ecosostenibile, ossia:
- calcestruzzi prodotti con materiali da riciclo
- calcestruzzi fibro-rinforzati
- calcestruzzi foto-catalitici
Per ogni materiale ecosostenibile è riportata una scheda in cui sono descritte le principali informazioni e caratteristiche relative al prodotto in oggetto, mettendo in evidenza gli aspetti innovativi legati alla sostenibilità ambientale che l’utilizzo di tale prodotto comporterebbe.
Calcestruzzi prodotti con materiali da riciclo
Descrizione prodotto | Calcestruzzo realizzato al 100% con materiali da riciclo e caratterizzato da elevati valori d’isolamento termico |
Tipo di riciclato | Scarti della selezione dei rifiuti solidi urbani, plastiche miste di scarto delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), gomme da pneumatici, ceneri volanti, fumo di silice, fanghi di scarto delle cartiere e delle industrie di produzione dell’alluminio |
Foto | ![]() |
Componenti |
|
Scheda tecnica | Miglioramento dell’isolamento termico e acustico dell’edificio |
Applicazioni |
|
Livello TRL | TRL 3-4: in fase di ricerca e sviluppo R&D |
Aspetti innovativi (sostenibilità ambientale) |
|
Certificazioni ambientali | Analisi LCA in corso |
Descrizione prodotto | Conglomerati cementizi con aggregati da riciclo, costituiti da scarti caratterizzati da basso valore aggiunto e notevole disponibilità sul territorio, quali scarti polimerici della selezione dei rifiuti solidi urbani e scarti lapidei derivanti da attività di costruzione/demolizione/estrazione |
Tipo di riciclato | Scarti polimerici da rifiuti solidi urbani e scarti lapidei da attività di costruzione/demolizione/estrazione |
Foto | ![]() |
Componenti | Legante: cemento Aggregati:
Additivi: superfluidificanti |
Scheda tecnica |
|
Applicazioni | Sottofondi, massetti |
Livello TRL | TRL 6-8: prototipale |
Aspetti innovativi (sostenibilità ambientale) | L’applicazione di questo tipo di calcestruzzo presenta un elevato grado di sostenibilità ambientale in quanto consente non solo di riutilizzare materiali di scarto (provenienti della selezione dei rifiuti solidi urbani o da attività di costruzione, demolizione o estrazione) altrimenti destinati a discarica, ma anche di ridurre l’utilizzo di materiale vergine |
Certificazioni ambientali | – |
Descrizione prodotto | Blocchi per murature in calcestruzzo a elevata efficienza energetica e marcatamente caratterizzati da eco-sostenibilità perché prodotti a partire da materiali di scarto |
Tipo di riciclato | Scarti lapidei da attività di costruzione/demolizione/estrazione |
Foto | ![]() |
Componenti | Leganti: cemento o geopolimeri Aggregati:
|
Scheda tecnica | – |
Applicazioni | Pareti verticali di tamponamento o portanti |
Livello TRL | TRL 6-8: prototipale |
Aspetti innovativi (sostenibilità ambientale) | Tali blocchi sono caratterizzati da un’elevata efficienza energetica (grazie all’ottimizzazione dei materiali costituenti e della geometria) e da notevole eco-sostenibilità perché prodotti a partire da materiali di scarto |
Certificazioni ambientali | – |
Descrizione prodotto | Calcestruzzo leggero con aggregati prodotti da plastica riciclata |
Tipo di riciclato | Aggregati da plastica riciclata post consumo |
Foto | ![]() |
Componenti | Miscela del calcestruzzo leggero composta da:
|
Scheda tecnica | Principali proprietà del calcestruzzo al 100% composto da aggregati in plastica riciclata post consumo:
|
Applicazioni | Calcestruzzo ad uso strutturale e non strutturale, principalmente impiegato nella costruzione di:
|
Livello TRL | TRL: 9, sono in commercio solo le scaglie densificate come materia prima seconda per stampaggio a iniezione |
Aspetti innovativi (sostenibilità ambientale) | I vantaggi ambientali di tale prodotto sono:
|
Certificazioni ambientali | Analisi LCA eseguita |
Descrizione prodotto | Elementi costruttivi innovativi ad alta efficienza energetica a base di ceneri volanti provenienti dalle centrali termoelettriche |
Tipo di riciclato | Ceneri volanti provenienti dalle centrali termoelettriche |
Foto | ![]() |
Componenti | Ceneri volanti, NaOH, H2O2, H2O |
Scheda tecnica | Elevato isolamento termico (0,07-0,1 W/mK), bassa densità (500-600 kg/m3), resistenza a compressione Rc ≈ 2,5 MPa |
Applicazioni | Superfici opache delle costruzioni civili e industriali |
Livello TRL | TRL 6-8: il prodotto è ancora in fase prototipale |
Aspetti innovativi (sostenibilità ambientale) | Il materiale si prefigge di:
|
Certificazioni ambientali | Analisi LCA in corso di emissione |
Calcestruzzi fibro-rinforzati
Descrizione prodotto | Calcestruzzi rinforzati con fibre di basalto |
Foto | ![]() |
Componenti |
Fibre di basalto |
Applicazioni | Calcestruzzo strutturale e non strutturale |
Livello TRL | TRL 6-8: Prodotto in fase prototipale |
Aspetti innovativi (sostenibilità ambientale) | La fibra di basalto applicata in edilizia presenta una serie di vantaggi: origine naturale, un ciclo di produzione a minore impatto energetico rispetto alle fibre sintetiche, un’elevata inerzia chimica e quindi un elevato grado di durabilità, bassa conducibilità termica, buone proprietà meccaniche, buon isolamento termico e acustico, alta resistenza al fuoco, un costo assolutamente competitivo con quello delle fibre sintetiche. La fibra di basalto è un prodotto eco-compatibile, non ha problemi di riciclo quando viene dismesso, in quanto è un elemento naturale che riduce il peso d’insieme dell’involucro (visto che si tratta di un materiale più leggero rispetto all’acciaio). Inoltre, la lavorazione del basalto richiede un dispendio di energia inferiore a quella che serve per l’acciaio, andando ad abbattere anche l’anidride carbonica emessa nel processo di lavorazione preliminare |
Certificazioni ambientali | – |
Calcestruzzi foto-catalitici
TX Active® è un principio attivo fotocatalitico per prodotti cementizi in grado di abbattere gli inquinanti organici e inorganici presenti nell’aria, la cui efficacia è stata a lungo testata e quindi certificata da importanti centri di ricerca indipendenti (CNR, ARPA, Centro Ricerche di Ispra).
Italcementi propone due prodotti a base di TX Active®: TX Arca® e TX Aria®.
Il cemento dà un contributo significativo al principio attivo TX Active®, ne esalta le qualità proprio perché è caratterizzato da un’ottima capacità di assorbimento degli agenti inquinanti.
Le strutture realizzate o rivestite con materiali contenenti il principio attivo TX Active® consentono di abbattere diversi inquinanti atmosferici. Fra questi figurano le polveri sottili, gli aromatici policondensati, gli ossidi di azoto, l’ossido di carbonio e l’ossido di zolfo, che negli ambienti urbani sono prevalentemente generati dagli scarichi delle automobili e dai fumi emessi dagli impianti di
riscaldamento.
Descrizione prodotto | TX Aria® è il legante specifico per vernici, malte e rasanti, intonaci, calcestruzzo per elementi costruttivi foto attivi, in grado di abbattere le sostanze nocive prodotto dall’attività dell’uomo, dalle fabbriche, dalle automobili e dagli impianti di riscaldamento domestici |
Tipo di riciclato | – |
Foto | ![]() |
Componenti | – |
Applicazioni | Può essere applicato in strutture orizzontali, come:
In superfici verticali:
|
Livello TRL | TRL 9: in commercio |
Aspetti innovativi (sostenibilità ambientale) | I prodotti TX Aria® sono stati sviluppati sul principio attivo foto catalitico TX Active®. Grazie alle sue proprietà fotocatalitiche, TX Active® è in grado di svolgere un’efficace azione disinquinante, anche nei confronti del particolato. Possiamo individuare due piani d’azione:Preventivo: TX Active® è in grado di diminuire le concentrazioni di sostanze inquinanti, che concorrono alla formazione delle polveri secondarie (in primis gli NOX), andando così a ridurne la formazione
Le proprietà disinquinanti di questi prodotti sono particolarmente indicate per zone come:
Dato che il principio TX Active® non si consuma durante la reazione, i suoi effetti rimangono illimitati nel tempo |
Certificazioni ambientali | – |
Descrizione prodotto | TX Arca® è il cemento conforme ai requisiti della norma europea EN 197-1, per la realizzazione di prestigiose opere architettoniche |
Tipo di riciclato | – |
Foto | ![]() |
Componenti | – |
Applicazioni | Calcestruzzo strutturale, prevalentemente usato per la realizzazione di grosse opere architettoniche |
Livello TRL | TRL 9: in commercio |
Aspetti innovativi (sostenibilità ambientale) | Le superfici esposte all’aria si macchiano a causa del deposito di composti organici, come gas di scarico dei mezzi di trasporto, sostanze organiche inquinanti derivate da attività industriali e domestiche quotidiane, muffe ecc. Inoltre la forte umidità e le rugosità superficiali favoriscono il loro accumulo. La fotocatalisi non solo elimina queste molecole organiche ma, indirettamente, permette di ridurre l’effetto negativo dello sporco rappresentato da comuni particelle di polvere. Queste ultime, infatti, utilizzano molecole organiche per attaccarsi alle superfici; il fatto di non disporre di queste molecole riduce la loro capacità di adesione per cui la loro rimozione risulta più facile. Infine, per ottimizzare l’azione pulente, è utile disporre di superfici levigate e con una porosità minima |
Certificazioni ambientali | – |

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!