ispezioni-catastali

Mappe catastali online, al via il servizio di consultazione dinamica

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

È attivo il nuovo servizio di consultazione dinamica delle mappe catastali online per PA, imprese, professionisti e cittadini. Ecco come funziona

Dal 23 novembre scorso è attivo sul sito dell’Agenzia delle Entrate il servizio di consultazione dinamica delle mappe catastali on line ad accesso libero per Pubbliche Amministrazioni, imprese, professionisti e singoli cittadini.

Con il provvedimento del 23 novembre 2017 l’Agenzia delle Entrate dà attuazione al dlgs 32/2010, concernente l’infrastruttura per l’informazione territoriale in Europa, di recepimento della direttiva 2007/2/CE.

Finalità

Lo scopo è quello di favorire la conoscenza, la disponibilità e l’interoperabilità dei dati geografici e territoriali tra le PA, anche attraverso la realizzazione di servizi in rete, nonché facilitare l’accesso del pubblico alle informazioni territoriali ambientali in Europa.

Mappe catastali on line, in cosa consistono

Il servizio consiste nella consultazione libera della cartografia catastale, ossia nella navigazione di molti contenuti delle mappe catastali in maniera dinamica e nella visualizzazione integrata con altri dati territoriali.

Le informazioni sono allineate con la banca dati cartografica del catasto, costantemente aggiornata in modalità automatica direttamente fruibile tramite i software GIS (Geographic Information System) o specifiche applicazioni a disposizione dell’utente.

Il servizio disponibile per tutto il territorio nazionale (ad eccezione delle Province Autonome di Trento e di Bolzano) funziona senza interruzioni orarie e prevede un limite massimo di richieste contemporanee di consultazione, raggiunto il quale l’interrogazione deve essere ripetuta.

Non sono esposte le mappe sottoposte a vincoli di riservatezza o quelle sulle quali sono in corso interventi di manutenzione.

Tuttavia, viene chiarito che la consultazione libera non offre tutti i contenuti della cartografia catastale; per le informazioni complete si possono sempre utilizzare i servizi di:

  • consultazione personale (gratuita per i titolari di diritti reali)
  • visura catastale telematica (a pagamento)

Mappe catastali on line, come funziona

La navigazione è basata sullo standard web map service (WMS) 1.3.0; è fruibile tramite i software Gis (geographic information system) o altre applicazioni similari e specifiche.

 

A partire da gennaio 2018, inoltre, i servizi di consultazione saranno resi più fruibili tramite un apposito Geoportale.

Nel provvedimento, le informazioni necessarie per accedere e le relative condizioni d’uso del servizio.

 

Clicca qui per scaricare il provvedimento 23 novembre 2017, n. 271542

Clicca qui per conoscere EsTimus, il software per le stime immobiliari

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.