Home » Notizie » Opere edili » Manutenzione del cappotto termico: interventi risolutivi per ogni tipo di danno

Manutenzione cappotto termico

Manutenzione del cappotto termico: interventi risolutivi per ogni tipo di danno

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

La manutenzione periodica del cappotto termico è essenziale per garantire che il sistema di isolamento mantenga le sue prestazioni nel tempo. Scopri gli interventi di manutenzione mirati per ogni tipo di danno.

Il cappotto termico, noto anche come “ETICS” (External Thermal Insulation Composite System), è un sistema essenziale per migliorare il comfort e l’efficienza energetica degli edifici. Tuttavia, nel corso della sua vita, può essere soggetto a vari tipi di danni, tra cui errori di posa, eventi esterni e degrado dovuto alle condizioni atmosferiche.

In questo articolo, esploreremo gli interventi specifici per ogni tipo di danno al cappotto termico, che garantiscono che l’edificio rimanga protetto e termicamente efficiente nel tempo.

L’importanza della manutenzione del cappotto termico

La manutenzione del cappotto termico è essenziale per garantirne la durabilità nel tempo. Contrariamente alla percezione comune, l’installazione del cappotto non rappresenta un intervento definitivo. Al contrario, richiede attenzioni periodiche per evitare costose riparazioni future.

Tre pilastri fondamentali per un intervento durevole sono:

  1. scelta e utilizzo di un sistema certificato: il primo passo cruciale è scegliere un sistema di cappotto termico costituito da prodotti testati e certificati. Questo assicura che il cappotto sia resistente e performante nel tempo;
  2. corretta progettazione e posa: la progettazione e la posa del cappotto devono seguire rigorosamente la norma UNI 11715. Questo garantisce un’installazione corretta e una migliore performance termica. La progettazione di un sistema di isolamento termico adeguato dipende in larga parte dalla comprensione e dalla valutazione accurata della conducibilità termica e della trasmittanza termica dei materiali utilizzati. Per determinare in maniera ottimale lo spessore dell’isolamento e valutare quanto calore passa attraverso il sistema di cappotto termico, è essenziale il software per il calcolo della trasmittanza termica. Questo calcolo aiuta a determinare se il sistema è in grado di raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica e comfort termico;
  3. installatori qualificati: è fondamentale affidare la posa del cappotto termico a installatori specializzati o qualificati secondo la norma UNI 11716. Questo assicura che l’installazione sia eseguita con competenza e precisione.

Il mancato rispetto di uno di questi requisiti può causare problemi a breve termine, quindi è essenziale seguirli attentamente.

Calcolo trasmittanza cappotto esterno – TerMus

Calcolo trasmittanza cappotto esterno – TerMus

Gli interventi di manutenzione periodica: la chiave per garantire la durata del cappotto termico

La manutenzione periodica del cappotto termico è essenziale per garantire che il sistema di isolamento mantenga le sue prestazioni nel tempo. Questa manutenzione inizia con analisi visive regolari dell’edificio.

La prima ispezione dovrebbe avvenire dopo soli 4-6 mesi dall’installazione, seguita da una revisione annuale e ispezioni successive ogni 2-3 anni. La frequenza delle ispezioni dipenderà dalle specifiche condizioni dell’edificio.

Per avere un programma di manutenzione del cappotto termico e di altri elementi manutenibili di un immobile puoi far riferimento a  Manuale d’uso, Manuale di Manutenzione e Programma di Manutenzione che puoi stampare scaricando il software per i piani di manutenzione.

Aspetti da monitorare

Durante le ispezioni, è fondamentale prestare attenzione agli aspetti relativi gli strati di rasatura e di finitura colorata:

  • contaminazione da alghe e funghi;
  • formazione di crepe;
  • danni, rotture, rigonfiamenti e distacchi;
  • tenuta delle connessioni e dei giunti di dilatazione;
  • tenuta all’acqua e pulizia di davanzali, balconi e componenti sporgenti.

È consigliabile documentare visivamente ogni ispezione per monitorare l’evoluzione nel tempo.

Le principali tipologie di danno del sistema d’isolamento a cappotto

Sulla base delle analisi dello stato del sistema d’isolamento a cappotto, è possibile identificare vari tipi di danni. Questi possono essere suddivisi in categorie in base alla gravità:

  1. degrado estetico:
    • muffe;
    • alghe;
    • scolorimento;
    • microcavillature;
  2. difetti e danni di lieve entità:
    • scarsa planarità;
    • piccole lesioni o cavillature (>0,2 mm);
    • evidenza della pannellatura;
  3. difetti e danni di media entità:
    • distacchi della rasatura;
    • rigonfiamenti;
    • fessurazioni e crepe (>1 mm);
  4. difetti e danni di grave entità:
    • impatti da grandine e urti accidentali;
    • lesioni maggiori o crepe (>2 mm);
    • distacchi dei pannelli;
    • gravi errori di posa in opera o progettazione.

Gli interventi risolutivi per tipologia di danno del cappotto termico

Di seguito, esamineremo gli interventi specifici per ciascuna tipologia di danno:

  • degrado estetico (sporco, muffe, alghe, scolorimento, microcavillature):
    un nuovo ciclo di decorazione è la soluzione per risolvere il degrado estetico. Utilizzare una pittura silossanica ad elevata idrorepellenza e resistente ad alghe, funghi e muffe ripristinerà l’aspetto originale del cappotto;
  • difetti e danni di lieve entità (scarsa planarità, piccole lesioni o cavillature >0,2 mm, evidenza della pannellatura):
    per i difetti e i danni di lieve entità, è consigliabile eseguire un nuovo ciclo di rasatura armata con rete e decorazione. Ciò ripristinerà la planarità e correggerà i piccoli danni superficiali;
  • difetti e danni di media entità (distacchi della rasatura, rigonfiamenti, fessurazioni e crepe >1 mm):
    per danni di media entità, un nuovo ciclo di rasatura armata con rete ancorata e decorazione è la soluzione ideale. Questo affronta i danni più significativi e ripristina la stabilità del cappotto;
  • difetti e danni di grave entità (impatti da grandine e urti accidentali, lesioni o crepe >2 mm, distacchi dei pannelli, gravi errori di posa in opera o progettazione):
    in caso di danni gravi, potrebbe essere necessaria la demolizione e il rimpiazzo del cappotto termico.

La manutenzione regolare del cappotto termico è fondamentale per garantire la durabilità e l’efficienza energetica del tuo edificio. Identificando i tipi di danni e intervenendo in modo appropriato, puoi preservare il comfort e l’aspetto del tuo edificio nel corso degli anni. L’utilizzo di un software per la manutenzione degli edifici può semplificare notevolmente il processo di gestione della manutenzione del cappotto termico perché:

  • pianifichi le ispezioni e le revisioni in modo sistematico, garantendo che vengano effettuate in modo tempestivo e regolare;
  • archivi in modo organizzato tutti i dati relativi alle ispezioni passate, alle revisioni e alle eventuali riparazioni effettuate. Questo consente di tenere traccia delle condizioni del cappotto termico nel tempo e di identificare tendenze o problemi ricorrenti;
  • generi report dettagliati sullo stato del cappotto termico, inclusi foto e note relative agli interventi effettuati. Questi report possono essere utili per la documentazione e per comunicare con professionisti della manutenzione o esperti del settore.

 

usbim-maint
usbim-maint

 

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *