come-usare-i-DPI

Covid-19: come usare in sicurezza i Dispositivi di Protezione Individuale

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

DPI: dalla classificazione alla vestizione e svestizione, fino all’esecuzione dei tamponi. Interessanti informazioni nel manuale ad uso della Polizia di Stato

Durante l’emergenza da Covid-19 ed in particolare nella fase 2, in cui progressivamente si tornerà alla vita normale, l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) è quanto mai indispensabile (basti pensare all’obbligatorietà della mascherina).

Questo principio vale ancor più per il personale che lavora in ambienti dove il rischio è potenziale, come avviene per il personale sanitario, delle forze di polizia e della filiera alimentare, che hanno continuato sempre a lavorare con conseguente rischio di contagio.

Manuale sull’uso dei DPI del Ministero dell’Interno

Si segnala a tal riguardo, il manuale “COVID-19. I Dispositivi di Protezione Individuale” pubblicato dal dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno ad uso della Polizia di Stato e non solo.

Il documento, infatti, ben illustra l’uso corretto dei DPI: il lavoratore che utilizza tali dispositivi deve conoscere bene il loro impiego, li deve indossare prima di iniziare qualsiasi attività considerata a rischio al fine di evitare la contaminazione personale e li deve rimuovere solo a fine attività.

Il manuale risponde, inoltre, a molte delle domande che da mesi ci poniamo in seguito alla carenza di disponibilità e difficoltà di approvvigionamento dei DPI, in particolare delle mascherine:

quanto dura una mascherina chirurgica? E un filtrante facciale? Possono essere sterilizzate e riusate successivamente? Quelle di stoffa vanno bene? Ha senso indossare una mascherina chirurgica ed un filtrante facciale insieme?

Come ricordato nel manuale, le Agenzie internazionali si sono allineate sull’uso in sicurezza delle mascherine chirurgiche, nei casi di assenza o scarsa disponibilità di filtranti facciali (FFP), fatta eccezione per le attività per le quali risulta indispensabile l’impiego dei FFP. Sono, inoltre, attualmente oggetto di studio metodiche che consentano una sterilizzazione e quindi un riutilizzo dei DPI già in possesso.

Contenuti principali

Ecco l’elenco degli argomenti trattati nel manuale:

  • Caratteristiche dei DPI
    • Caratteristiche generali
    • Caratteristiche specifiche
  • Classificazione dei DPI
    • Per la protezione del corpo
    • Per la protezione degli arti superiori
    • Per la protezione degli occhi e del viso
    • Per la protezione delle vie aeree
    • Mascherina chirurgica
    • Mascherina FFP
  • Prove di sterilizzazione delle mascherine monouso (FFP)
  • Procedura per la corretta vestizione dei DPI
  • Prrocedura per la svestizine
  • Uso dei DPI per l’esecuzione del tampone rinofaringeo e orfaringeo
    • Sequenza per indossare i DPI
    • Sequenza per rimuovere i DPI
  • Uso dei DPI per la bonifica e la gestione dei rifiuti sanitari a rischio infetivo
  • Uso dei DPI per l’esecuzione del test per il rilevamento qualitativo di anticorpi anti-sars-cov-2
    • Sequenza per indossare i DPI
    • Sequenza per rimuovere i DPI.

 

Clicca qui per scaricare il manuale DPI

 

certus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.