iva-manutenzione-ascensori

L’IVA è al 10% per la manutenzione e le verifiche sugli ascensori nei codomini

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Entrate: gli interventi di manutenzione e le verifiche periodiche degli ascensori nei condomini possono beneficiare dell’IVA al 10%

Con la consulenza giuridica n. 11 del 9 novembre 2020, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’aliquota IVA per verifiche obbligatorie su impianti installati in fabbricati residenziali (condomini).

Il quesito

Un’associazione chiede alle Entrate se è possibile usufruire dell’applicazione dell’Iva agevolata al 10% in caso di attività di verifica periodica obbligatoria degli ascensori (regolamentate dal dpr 162/99), e se il beneficio sia estensibile a tutte le attività di verifica sia negli edifici residenziali sia nelle imprese.

Al riguardo viene richiamata la risposta n. 18 del 2019 secondo cui:

le verifiche di cui agli articoli 13 e 14 del DPR n. 162 del 1999, relative agli impianti elevatori installati in fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata, debbano essere assoggettate ad IVA con l’applicazione dell’aliquota del 10%, in quanto riconducibili nell’ambito degli interventi di manutenzione ordinaria

Nel dettaglio, l’istante fa riferimento alle attività di cui:

  • al dpr n. 462/2001 recante regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi;
  • all’art. 71, comma 11 del dlgs n. 81/2008 che dispone verifiche periodiche del datore di lavoro in merito alle attrezzature di lavoro (Allegato VII), volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza.

Entrambi i decreti stabiliscono l’obbligatorietà delle verifiche tecniche su diverse e molteplici tipologie di impianti ed attrezzature.

Il parere delle Entrate

Le Entrate, richiamando la circolare del 7 aprile 2000 n. 71/E, chiariscono la tipologia degli interventi interessati dalla norma agevolativa (art. 7 comma 1, lettera b, della legge n. 488/1999) che prevede l’IVA al 10% per interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata, relativi a:

  • manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • interventi di restauro e di risanamento conservativo;
  • interventi di ristrutturazione edilizia.

Viene inoltre chiarito che la stessa circolare precisa che la manutenzione ordinaria consiste nel mantenimento degli elementi di finitura e degli impianti tecnologici, attraverso opere sostanzialmente di riparazione dell’esistente riferiti anche a ciò che riguarda la manutenzione periodica ed obbligatoria prevista per gli impianti elevatori.

Per i citati documenti di prassi quindi l’applicabilità dell’aliquota IVA del 10% agli interventi di manutenzione ordinaria è condizionata alla circostanza che siano eseguiti su “fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata”.

Le Entrate osservano che dalla lettura delle disposizioni di cui al dpr n. 462/2001 è possibile desumere una sostanziale identica finalità delle “verifiche periodiche” ivi previste con quelle della manutenzione ordinaria, tra cui rientra il mantenimento in efficienza degli impianti tecnologici esistenti. Gli articoli 4 e 6 del citato decreto infatti obbligano il datore di lavoro “…ad effettuare regolari manutenzioni dell’impianto, nonché a far sottoporre lo stesso a verifica periodica…” ogni due anni o cinque anni.

L’Agenzia ritiene pertanto che la tipologia di interventi possa beneficiare dell’aliquota IVA del 10% a condizione che gli interventi siano obbligatori per legge e siano eseguiti su impianti installati in fabbricati condominiali a prevalente destinazione abitativa privata.

Le Entrate, a conclusione, spiegano che analogo trattamento non può invece essere riservato alle verifiche periodiche sulla sicurezza e l’efficienza delle attrezzature da lavoro messe a disposizione ai lavoratori dal datore di lavoro, sottoposte anche queste a periodici controlli obbligatori ai sensi del dlgs 81/2008.

Trattasi infatti di “attrezzature da lavoro” e non di impianti tecnologici al cui mantenimento in efficienza è finalizzata la manutenzione ordinaria.

 

Clicca qui per scaricare la risposta AE

 

certus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.