Liquidazioni periodiche Iva, arriva la proroga al 12 giugno 2017
Liquidazioni periodiche Iva: prorogato al 12 giugno l’invio delle informazioni al Fisco. Sul sito delle Entrate le nuove FAQ
Buone notizie per professionisti ed imprese: slitta al 12 giugno 2017 il termine per l’invio delle nuove comunicazioni dei dati sulle liquidazioni periodiche Iva, relative al primo trimestre 2017, in scadenza il 31 maggio scorso.
È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il dpcm 22 maggio 2017, recante:
Differimento, per l’anno 2017, del termine di trasmissione delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche Iva relativi al primo semestre 2017.
Più tempo quindi per amministrazione finanziaria e professionisti, consentendo di far dialogare il software gratuito messo a disposizione dall’Agenzia per l’invio di un unico file per più soggetti e i gestionali da cui gli studi devono caricare i dati delle liquidazioni periodiche da inviare alle Entrate.
Liquidazione periodica Iva: cos’è e come funziona
La trasmissione delle comunicazioni trimestrali Iva è un obbligo introdotto dal dl 193/2016.
A partire dal 1° gennaio 2017, i contribuenti soggetti IVA sono obbligati ad inviare entro specifiche scadenze 2 nuovi adempimenti, in sostituzione dello spesometro annuale:
- la comunicazione Iva trimestrale 2017 di tutte le fatture emesse e ricevute, le variazioni ivi comprese le bolle doganali
- la comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche Iva 2017
La comunicazione trimestrale Iva deve essere trasmessa telematicamente dal soggetto Iva o dal suo intermediario entro la fine del secondo mese successivo a ogni trimestre a eccezione della comunicazione relativa al 2° trimestre che va presentata entro il 16 settembre.
Per trasmetterla occorre preparare un file xml che contenga:
- dati identificativi del soggetto a cui si riferisce la comunicazione
- dati delle operazioni di liquidazione Iva effettuate nel trimestre di riferimento
- dati dell’eventuale dichiarante
Il file, che può essere creato attraverso un apposito software di compilazione, deve essere firmato digitalmente; quando il file è pronto, va trasmesso telematicamente all’Agenzia delle Entrate, utilizzando:
- la funzione di trasmissione delle comunicazioni trimestrali Iva disponibile nell’interfaccia web Fatture e Corrispettivi
- uno dei canali di interazione con il Sistema di interscambio già accreditati per la fatturazione elettronica
- un canale di interazione specifico per la trasmissione delle comunicazioni Iva e dei dati fattura
FAQ liquidazioni periodiche Iva
A pochi giorni dalla scadenza dell’obbligo di presentazione della comunicazione delle liquidazioni periodiche Iva, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le risposte ai quesiti più frequenti pervenuti da contribuenti e associazioni di categoria.
Le Entrate forniscono, quindi, gli opportuni chiarimenti sulla compilazione del modello pervenuti nei mesi scorsi dagli operatori: dal riporto di crediti di periodi precedenti a come comportarsi in caso di errore.
Clicca qui per scaricare il dpcm 22 maggio 2017
Clicca qui per scaricare il modello e le istruzioni per la compilazione

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!