Anac-Linee-guida-servizi-ingegneria-e-architettura

Anac, il testo definitivo delle linee guida sui servizi di ingegneria e architettura

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il testo definitivo delle linee guida sui servizi di ingegneria e architettura: confermato l’obbligo di adozione delle tabelle dei corrispettivi

L’Anac, con delibera  973 del 14 settembre 2016, ha approvato in via definitiva le linee guida sull’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura. Le linee guida sui servizi di ingegneria e architettura sono arrivate al traguardo dopo il parere del Consiglio di Stato e delle commissioni parlamentari competenti.

Da sottolineare che non esiste una precisa disposizione del nuovo Codice appalti che impone all’Anac l’emanazione di specifiche linee guida sui servizi di ingegneria e architettura.

Il documento nasce sulla base dell’art. 213 comma 2 del Codice che attribuisce all’Anac il compito di garantire la promozione dell’efficienza, della qualità dell’attività delle stazioni appaltanti, fornendo alle medesime supporto, e favorendo lo sviluppo delle migliori pratiche, attraverso:

  • linee guida
  • bandi-tipo
  • capitolati-tipo
  • contratti-tipo
  • altri strumenti di regolamentazione flessibile, comunque denominati

Linee guida Anac sui servizi di ingegneria e architettura

Le linee guida sui servizi di ingegneria e architettura, come precisato anche dal Consiglio di Stato, rientrano tra quelle “non vincolanti” e possono essere quindi disattese, con adeguata motivazione.

Il documento assume particolare rilievo per tutte le stazioni appaltanti e per i tecnici impegnati negli appalti pubblici, in quanto fissa tutti i criteri per la corretta la definizione dei bandi e gestione delle gare.

Le linee guida sui servizi di ingegneria e architettura sono così strutturate:

  • inquadramento normativo
  • principi generali
  • modalità di affidamento
  • continuità nella progettazione e accettazione progettazione svolta
  • divieto subappalto relazione geologica
  • cauzione provvisoria e coperture assicurative
  • distinzione progettazione ed esecuzione
  • indicazioni operative
  • operazioni preliminari
  • determinazione del Corrispettivo
  • identificazione delle opere per la definizione dei requisiti
  • identificazione delle opere per la valutazione dell’offerta
  • attività di supporto alla progettazione
  • affidamenti
  • affidamenti di incarichi di importo inferiore a 100.000 euro
  • affidamenti di importo pari o superiore a 100.000 euro
  • affidamenti pari o superiori a 100.000 euro e fino alla soglia comunitaria
  • affidamento di incarichi di importo superiore alla soglia di rilevanza comunitaria
  • classi, categorie e tariffe professionali
  • indicazioni sull’applicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo
  • elementi di valutazione
  • criteri motivazionali
  • verifica e validazione della progettazione
  • contenuto e Soggetti
  • affidamento esterno e procedure

Rispetto alla bozza di giugno si ritrova qualche novità, ma in larga parte il nuovo testo conferma l’impianto generale messo anche in consultazione tra gli operatori.

Determinazione del corrispettivo: obbligo di utilizzo delle tabelle del dm 17 giugno 2016

Le nuove linee guida sui servizi di ingegneria e architettura prevedono ancora l’utilizzo da parte delle stazioni appaltanti dei “parametri” contenuti nel dm 17 giugno 2016 che ha aggiornato il vecchio Dm 143/2013.

Secondo l’Anac usare le tabelle dei corrispettivi del decreto per determinare gli onorari di ingegneri e architetti è d’obbligo.

Il Codice appalti lascia intendere che l’adozione dei parametri per la determinazione degli importi da porre a base di gara sia un’operazione facoltativa; l’articolo 24 comma 8 recita:

Il Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, approva, con proprio decreto, da emanare entro e non oltre sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente codice, le tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni e delle attività di cui al presente articolo e all’art. 31, comma 8. I predetti corrispettivi possono essere utilizzati dalle stazioni appaltanti, ove motivatamente ritenuti adeguati quale criterio o base di riferimento ai fini dell’individuazione dell’importo dell’affidamento. Fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui al presente comma, si applica l’articolo 216, comma 6.

 

Tabelle dei corrispettivi e decreto liberalizzazioni

Il dm 17 giugno 2016 prevede, all’art. 1 comma 3, la discrezionalità delle stazioni appaltanti nell’applicazione dei nuovi corrispettivi. Viene, infatti, affermato:

I corrispettivi di cui al comma 1 possono essere utilizzati dalle stazioni appaltanti, ove motivatamente ritenuti adeguati, quale criterio o base di riferimento ai fini dell’individuazione dell’importo dell’affidamento.

A sostegno dell’obbligo di adozione delle tabelle dei corrispettivi, l’Anac ricorda quanto previsto dal decreto liberalizzazioni (dl 1/2012), da cui è derivata l’abolizione delle tariffe professionali: il dl liberalizzazione prevede proprio l’obbligo di usare i “parametri” per determinare i compensi, allo scopo di evitare comportamenti troppo disomogenei tra le Pa.

Inoltre, secondo l’Anac, per motivi di trasparenza e correttezza è obbligatorio riportare nella documentazione di gara il procedimento adottato per il calcolo dei compensi posti a base di gara, inteso come elenco dettagliato delle prestazioni e dei relativi corrispettivi. Ciò permette ai potenziali concorrenti di verificare la congruità dell’importo fissato, l’assenza di eventuali errori di impostazione o calcolo.

Permette, inoltre, di accertare che il procedimento non produca tariffe superiori a quelle derivanti dal sistema precedente, oltre a rappresentare una misura minima a presidio della qualità della prestazione resa.

C’è inoltre l’avvertenza che i compensi posti a base di gara non devono mai superare l’importo dei vecchi minimi.

In allegato il testo completo delle linee guida sui servizi di ingegneria e architettura e la relazione Air.

 

Clicca qui per scaricare il testo delle linee guida e la relazione Air

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.