Home » Notizie » Sicurezza » Nanomateriali ed effetti sulla salute, le linee guida OMS

Nanomateriali

Nanomateriali ed effetti sulla salute, le linee guida OMS

class=”A___35__20_Normal”>Nanomateriali ed effetti sulla salute umana: non si sa ancora esattamente quanto possano essere nocivi. L’OMS pubblica un documento con le linee guida sula sicurezza

I nanomateriali sono attualmente impiegati in centinaia di applicazioni e di beni di consumo, dai dentifrici alle batterie, passando per le vernici e l’abbigliamento. Queste sostanze innovative hanno un grande potenziale che consente notevoli progressi in settori quali la medicina, la protezione dell’ambiente e l’efficienza energetica. 

Tuttavia ancora non è esattamente chiaro se e quanto possono essere nocivi tali materiali, vista la loro dimensione, sulla salute umana.

Nanomateriali, cosa sono?

Il termine nanomateriali si riferisce a materiali che hanno almeno una dimensione (altezza, larghezza o lunghezza) inferiore a 100 nanometri (10-7 metri).

Questa particolare dimensione rappresenta una caratteristica importante dei nanomateriali fabbricati (MNM). Le proprietà uniche degli MNM possono risultare in vernici migliori, farmaci migliori e elettronica più veloce.

Tuttavia, proprio a causa delle dimensioni, i nanomateriali possono presentare un pericolo rilevante per la salute e possono richiedere diversi metodi di prova per il rischio, l’esposizione e la valutazione del rischio dalle loro controparti di materiali sfusi.

Nanomateriali e salute umana: linee guida OMS

Attualmente vi è una scarsità di informazioni precise sui percorsi di esposizione umana per gli MNM, sul loro destino nel corpo umano e sulla loro capacità di indurre effetti biologici indesiderati come la generazione di stress ossidativo. Finora non sono stati osservati effetti nocivi lungo termine sugli esseri umani. Ma ciò potrebbe essere dovuto alla recente introduzione di MNM.

L’OMS (Organizzazione mondiale della s anità) ha pubblicato un documento contenente le linee guida sulla salute e sicurezza sul lavoro, con raccomandazioni su come proteggere al meglio i lavoratori dai potenziali rischi degli MNM.

La pubblicazione delle linee guida dell’Oms – “Protecting Workers from Potential Risks of Manufactured Nanomaterials” – è il frutto di una metodologia che ha incluso l’individuazione di una serie di questioni chiave su cui è stato realizzato un processo di revisione sistematica della letteratura, con il coinvolgimento di un panel di esperti internazionali del settore.

In base ai risultati delle review, sono state elaborate alcune raccomandazioni per l’implementazione delle misure di prevenzione e protezione negli ambienti di lavoro, indirizzate anche ai policy maker e agli esperti in tema di salute e sicurezza occupazionale come strumento di supporto alle decisioni.

Il Dipartimento di medicina epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale dell’INAIL ha partecipato alla stesura della pubblicazione dell’Organizzazione mondiale della sanità con una revisione sistematica della letteratura, inclusa nel documento finale e pubblicata come articolo scientifico sull’International Journal of Hygiene and Environmental Health.

In allegato proponiamo la linea guida OMS sui nanomateriali in lingua inglese (e altre).

 

Clicca qui per scaricare le linee guida OMS

Clicca qui per conoscere CerTus-LdL, il software per la sicurezza sui luoghi di lavoro

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *