Linee-guida-direttore-dei-lavori-Anac

Linee guida direttore dei lavori

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Linee guida Anac direttore dei lavori: il dm 49/2018, ruoli, funzioni, modalità di svolgimento del controllo tecnico, contabile e amministrativo

Il Codice appalti (d.lgs 50/2016) ha inizialmente demandato all’Anac l’elaborazione di una serie di linee guida, in modo da orientare correttamente gli operatori del settore (si parla di sistema di soft law).

Nel 2016 l’Anac aveva predisposto le linee guida da inviare al Ministero; dopo una serie di modifiche al testo si giungeva alla versione definitiva, pubblicata con il dm 49/2018 del maggio dello stesso anno. Con l’entrata in vigore di tale decreto sono stati abrogati gli articoli del dpr 207/2010 circa la contabilità dei lavori (artt. da 178 a 210).

Per evitare di commettere errori, ti consiglio di affidarti ad un software per la direzione dei lavori che ti guiderà passo dopo passo. Registrazione, comunicazione e condivisione di documenti relativi alla contabilità lavori sono tutte operazioni delicate e complesse per le quali c’è davvero bisogno di un’ottima guida che di sicuro potrai avere utilizzando questo software.

Linee guida Anac direttore dei lavori

Le linee guida sulla direzione lavori constano di 4 titoli:

  • disposizioni generali;
  • il direttore dei lavori;
  • il direttore dell’esecuzione dei contratti relativi ai servizi o forniture;
  • disposizioni finali.

In estrema sintesi, i compiti del direttore dei lavori sono i seguenti:

  • verificare che l’esecutore ed il subappaltatore rispettino gli obblighi;
  • controllare eventuali varianti contrattuali;
  • verificare riserve e contestazioni;
  • sospendere i lavori;
  • gestire i sinistri;
  • comunicare la fine dei lavori al RUP tramite certificato;
  • inviare al RUP l’attestazione dello stato dei luoghi prima dell’avvio della procedura di gara e prima del contratto;
  • verificare che ci sia corrispondenza di materiali tra quelli utilizzati e quelli indicati nel progetto e nel capitolato d’appalto;
  • avere il controllo amministrativo contabile con strumenti elettronici di contabilità (fermo restando i documenti contabili da produrre).

Per approfondire puoi scaricare il dm 49/2018 con tutte le linee guida direzione dei lavori. Vediamo alcuni punti salienti del decreto.

Rapporti con altre figure

Il direttore dei lavori, nella fase di esecuzione dei lavori, si interfaccia con il coordinatore della sicurezza e con il RUP. Il direttore dei lavori riceve le disposizioni di servizio dal RUP. Rimane competenza del DL emanare ordini di servizio all’esecutore in ordine agli aspetti tecnici ed economici della gestione d’appalto. Opera in autonomia ed ha il controllo tecnico, contabile ed amministrativo dell’esecuzione dell’intervento.

Strumenti per l’esercizio dell’attività di direzione e controllo

Il DL controlla che i tempi di esecuzione dei lavori vengano rispettati, redige il verbale di accertamento dei fatti e le relazioni per il RUP.

Consegna dei lavori

Per quanto riguarda la consegna dei lavori, il DL comunica giorno e ora all’esecutore. Nel caso in cui l’esecutore non si presenti, la stazione appaltante ha due possibilità:

  • fissare una nuova data;
  • risolvere il contratto, incassando la cauzione.

Se a fare ritardo è la stazione appaltante, l’esecutore può chiedere:

  • il recesso del contratto;
  • il rimborso spese sostenute (documentate).
Compiti-direttore-dei-lavori

Compiti direttore dei lavori

Accettazione dei materiali, verifica del rispetto degli obblighi

Il DL verifica che ci sia corrispondenza tra i materiali usati e quelli indicati nel progetto e nel capitolato d’appalto. Ha l’obbligo di disporre eventuali ulteriori prove e rifiutare materiali non idonei. Il DL deve verificare che vengano rispettate le norme in materia di sostenibilità ambientale.

Verifica del rispetto degli obblighi dell’esecutore e del subappaltatore

In questo articolo si nota una sostanziale differenza con il d.lgs 163/2006: in quest’ultimo veniva stabilito un limite di importo per le modifiche, che non è stato inserito nel nuovo decreto. Il DL, infatti, può far apportare delle modifiche di dettaglio che non comportano modifiche di importo contrattuale, a patto che siano comunicate prima al RUP. Un’altra differenza risiede nel riferimento dei prezzi: nel vecchio decreto non vi erano riferimenti, in quello nuovo vengono specificate le modalità per la formulazione die prezzi nuovi.

Riserve

Questo è un tema molto ostico e delicato. L’art. 9 sostiene che il direttore dei lavori deve attenersi alla disciplina prevista dalla stazione appaltante riportata nel capitolato speciale d’appalto. La regolamentazione di un aspetto complesso è quindi affidato alle singole stazioni appaltanti.

Sospensione dei lavori

La sospensione dei lavori prevede una clausola penale per la quantificazione del risarcimento dovuto all’esecutore in caso di sospensioni del lavoro (parziali o totali) per cause diverse da quelle contenute nell’art. 107 commi 1, 2, 4 codice dei contratti.

Gestione dei sinistri

Nel caso in cui si verifichi un sinistro ai danni di persone o della proprietà, il direttore dei lavori è tenuto a compilare una relazione in cui verrà descritta la dinamica dei fatti, comprese cause e provvedimenti. La relazione, poi, sarà trasmessa al RUP.

Linee guida Anac direttore dei lavori

Linee guida Anac direttore dei lavori

Controllo amministrativo e contabile

Il controllo amministrativo contabile dovrà essere svolto obbligatoriamente con l’ausilio di strumenti elettronici di contabilità. Non cambiano i documenti contabili da produrre:

  • giornale dei lavori;
  • libretto delle misure;
  • registro di contabilità;
  • sommario del registro;
  • stato avanzamento dei lavori;
  • conto finale.

Nel caso in cui la direzione dei lavori venga affidata a professionisti esterni, gli strumenti tecnologici utilizzati per la contabilità dovranno essere prima verificati dal RUP. Il mancato utilizzo di strumenti elettronici vene tollerato solo per un breve periodo, quello necessario per consentire l’adeguamento all’obbligo dei nuovi sistemi da adottare.

Per quanto riguarda lavori di importo inferiore a 40.000 €, è prevista una contabilità semplificata (art. 15, comma 3).

Ti consiglio un software per la contabilità dei lavori, perfetto da utilizzare per:

  • computo metrico estimativo;
  • analisi prezzi;
  • cronoprogramma lavori;
  • direzione lavori;
  • contabilità lavori (libretto delle misure, SAL, ecc.).

Per conoscere tutti i dettagli sulla direzione dei lavori, ti rinvio a approfondimenti specifici:

  1. il direttore dei lavori, parte 1: chi è e cosa fa
  2. il direttore dei lavori, parte 2: chi è e cosa fa
  3. funzioni e compiti del dl in fase preliminare
  4. funzioni e compiti in fase esecutiva

Esiste già un software per il giornale dei lavori, un modo per essere sempre presente in cantiere, anche quando fisicamente non lo sei. Puoi controllare tutto direttamente da casa: sul tuo tablet, smartphone, pc. In maniera molto intuitiva potrai gestire:

  • giornale dei lavori;
  • documenti contabili.

Con questo software puoi documentare passo dopo passo l’andamento dell’opera ed espletare tutta la documentazione sia in cantiere che in ufficio. Inoltre è un ambiente di lavoro collaborativo, nel quale tutti gli attori coinvolti possono apportare delle modifiche.

 

primus
primus

 

 

 

9 commenti
  1. Pietro
    Pietro dice:

    un dipendente pubblico che svolga funzioni di geometra con titolo di studio geometra puosvolgere l’incarico di direttore dei lavori? Mi spiego meglio. Può un geometra dipendente pubblico che non ha fatto esame di stato per abilitazione albo avere incarico per direttore dei lavori.?

    Rispondi
    • Nicola Furcolo
      Nicola Furcolo dice:

      Ciao Pietro, per svolgere incarichi professionali è necessario essere iscritti ad un albo professionale. Al riguardo, prova a consultare il Collegio dei geometri della tua Provincia.
      Saluti

      Rispondi
      • Dino
        Dino dice:

        Se l’incarico di DL è di un appalto dell’ente pubblico per il quale lui stesso è un dipendente, mi risulta non sia necessaria l’abilitazione. Diverso invece il caso della progettazione, per la quale il dipendente pubblico deve essere obbligatoriamente abilitato ed iscritto all’ordine. Col timbro.
        Saluti

        Rispondi
  2. rocco
    rocco dice:

    Buonasera vedendo il vostro sito e in particolare l’art.106 del dgls 50/2016

    volevo porvi la seguente domanda:

    nel caso il progetto non può essere realizzato per imprevisti imprevedibili, il direttore dei lavori propone (concordata con il progettista) una variante, in questo caso la variante presuppone un nuovo calcolo diverso da quello iniziale e previsto alla firma della stipulazione contrattuale, chi lo esegue e lo firma? il direttore dei lavori o lo può firmare anche il progettista dell’opera non andata a buon fine e il dl approva solo la variante.

    Il rup in questo caso come deve sollevare il direttore dei lavori dalla progettazione e quindi affidare la variante (in termini di calcolo) al progettista? e quindi al direzione lavori solo l’esecuzione delle lavorazioni e contabilità.

    Grazie mille

    Rispondi
  3. Luciano
    Luciano dice:

    Nel caso in cui nel verbale di ultimazione lavori siano stati assegnati giorni 30 per l’espletamento di attività marginali (ex art. 199 dpr 207/2010), il termine ultimo per la presentazione di una perizia di variante è costituito dal giorno della redazione del verbale oppure al termine degli ulteriori 30 giorni assegnati.

    Rispondi
    • Nicola Furcolo
      Nicola Furcolo dice:

      Secondo il mio parere, se viene redatto il verbale di ultimazione lavori non è più possibile fare variante. I lavori sono ultimati. Se ci sono solo attività marginali, pare improbabile che possa esserci una variante sostanziale.

      Rispondi

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Direttore dei lavori: (V. art. “Linee guida direttore dei lavori: ecco le nuove regole dettate dall’Anac“) […]

  2. […] Direttore dei lavori: (v. art. “Linee guida direttore dei lavori: ecco le nuove regole dettate dall’Anac“) […]

  3. […] Direttore dei lavori: (v. art. “Linee guida direttore dei lavori: ecco le nuove regole dettate dall’Anac“) […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *