CTU-durante-l’emergenza-Le-regole_

CTU: come svolgere le operazioni peritali durante l’emergenza COVID-19

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Le linee guida per i consulenti tecnici d’ufficio (CTU): dal conferimento dell’incarico fino alle modalità di svolgimento delle operazioni peritali

Nell’ambito delle eccezionali misure di contenimento dell’emergenza sanitaria da COVID-19, la Commissione Ingegneria Forense, Etica e Deontologia della Fed.Ing.ER. (Federazione regionale Ordini Ingegneri dell’Emilia Romagna) ha messo a punto un importante documento, dal titolo: Linee guida di buone prassi per CTU per lo svolgimento delle operazioni peritali nel corso della pandemia da Covid-19 in atto e sino al termine dell’emergenza.

Lo scopo della pubblicazione è quello di garantire lo svolgimento delle operazioni peritali in piena sicurezza da parte dei consulenti tecnici d’ufficio (CTU); nonché di uniformare la gestione delle attività degli ausiliari dei Giudici, in relazione alle disposizioni dei decreti emanati dal Presidente del Consiglio dei Ministri.

Ricordiamo, infatti, che a seguito delle disposizioni del dl n. 18/2020, art. 83, diversi Tribunali hanno emanato linee guida e protocolli di intesa per la trattazione di udienze civili e penali, validi fino alla conclusione dell’emergenza in corso.

Linee guida

Ecco di seguito quanto indicato nel documento in riferimento allo svolgimento delle operazioni peritali da parte dei CTU, durante e fino alla conclusione dell’emergenza coronavirus, a partire dal conferimento dell’incarico, alla responsabilità da contagio.

Richiesta di autorizzazione da parte del CTU al conferimento dell’incarico

Durante l’accettazione dell’incarico il CTU chiede al giudice l’autorizzazione a svolgere in videoconferenza le operazioni peritali che non necessitino di adunanza di persone, in modo da privilegiare il lavoro agile (smart working).

Modalità di svolgimento delle operazioni peritali

Ricevuto l’incarico e prima di iniziare le attività, il CTU invia una PEC ai difensori delle parti, sottoponendogli le regole per lo svolgimento delle operazioni peritali in videoconferenza e quelle per lo svolgimento delle operazioni peritali con necessità di riunire persone.

Regole per lo svolgimento delle operazioni peritali in videoconferenza

Il consulente tecnico d’ufficio crea sulla piattaforma informatica il gruppo con le persone aventi diritto di partecipare alle riunioni (parti, loro procuratori e CTP regolarmente nominati); il CTU quindi ammetterà alle operazioni peritali solo i soggetti appartenenti al gruppo sopra indicato.

Prima di terminare ogni riunione, il CTU invierà una PEC con il verbale (da lui firmato digitalmente) a tutti i partecipanti, i quali lo firmeranno digitalmente e lo restituiranno via PEC.

Successivamente il CTU avrà cura di inviare il verbale a tutti gli aventi diritto.

Regole per lo svolgimento delle operazioni peritali con necessità di adunanza di persone

Il CTU deve predisporre preliminarmente uno specifico verbale con le misure anticontagio di cui al DPCM del 26 aprile 2020. nonché con riferimento alle altre disposizioni regionali e locali eventualmente applicabili.

Successivamente il CTU procede allo svolgimento delle operazioni peritali solo se tutti i partecipanti hanno sottoscritto per accettazione, e condivisione, tale verbale con le regole anti contagio (osservandole durante tutto lo svolgimento delle operazioni).

In caso contrario il CTU non dà corso alle attività e ne informa il Giudice.

In caso di adunanza di più persone in luoghi chiusi, è necessario anche formalizzare il consenso degli eventuali occupanti dei locali in cui devono svolgersi gli accertamenti.

Responsabilità da contagio

I partecipanti alle operazioni peritali possono concordemente inserire nello specifico verbale la seguente postilla:

In virtù della peculiarità della pandemia da Covid-19, e l’impossibilità di stabilire un nesso causale tra l’eventuale contagio e lo svolgimento delle operazioni peritali, il presente verbale è firmato anche per manleva di responsabilità di tutti i sottoscrittori in caso di contagio, esclusi i casi di dolo e colpa grave.

 

Clicca qui per scaricare le linee guida CTU durante l’emergenza COVID-19

 

compensus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *