linee-guida-anac2

Linee guida Anac e nuovo Codice appalti, il punto della situazione (aggiornamento 12)

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Linee guida Anac e nuovo Codice appalti: facciamo il punto della situazione ad oggi, con gli atti già emessi, gli aggiornamenti e le scadenze da rispettare

Il nuovo Codice appalti (dlgs 50/2016) abbandona il sistema di regol80amentazione esecutivo ed attuativo, in favore di un sistema basato sulla soft-law: l’Anac è chiamata in causa ad emanare una serie di atti di indirizzo e linee guida.

Entrando nello specifico, il nuovo Codice appalti, all’art. 213 comma 2, demanda all’Anac l’autonoma adozione di ulteriori atti a carattere generale finalizzati a offrire indicazioni interpretative e operative agli operatori del settore (stazioni appaltanti, imprese esecutrici, organismi di attestazione) nell’ottica di perseguire gli obiettivi di:

  • semplificazione
  • standardizzazione delle procedure
  • trasparenza ed efficienza dell’azione amministrativa
  • apertura della concorrenza
  • garanzia dell’affidabilità degli esecutori
  • riduzione del contenzioso

L’art. 213 ha previsto l’emanazione di una notevole quantità di decreti ministeriali e di linee guida a carico dell’Anac, stabilendo anche una specifica tempistica.

Nelle more dell’emanazione dei vari decreti, restano comunque in vigore tutta una serie di disposizioni previste dal vecchio Regolamento appalti (V. art. “Regolamento appalti (dpr 207/2010), ecco tutte le disposizioni ancora in vigore“).

Pubblicazioni in Gazzetta ufficiale linee guida Anac

Ecco l’elenco completo delle pubblicazioni in Gazzetta:

  1. Linee guida n. 1: indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria. Delibera n. 973 del 14 settembre 2016. Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 228 del 29 settembre 2016 – Aggiornata con la bozza in consultazione pubblica a seguito del correttivo appalti
  2. Linee guida n. 2: offerta economicamente più vantaggiosa. Delibera n. 1005 del 21 settembre 2016. Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 238 dell’ 11 ottobre 2016
  3. Linee guida n. 3: nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni. Delibera n. 1096 del 26 ottobre 2016. Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 273 del 22 novembre 2016 – Aggiornata con la bozza in consultazione pubblica a seguito del correttivo appalti
  4. Linee guida n. 4: procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici. Delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016. Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 274 del 23 novembre 2016- Aggiornata con la bozza in consultazione pubblica a seguito del correttivo appalti
  5. Linee guida n. 5: criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici. Delibera n. 1190 del 16 novembre 2016. Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 283 del 3 dicembre 2016  – Aggiornata con la bozza in consultazione pubblica a seguito del correttivo appalti
  6. Linee guida n. 6: indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c). Delibera n. 1293 del 16 novembre 2016. Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 2 del 3 gennaio 2017 – Aggiornata con la bozza in consultazione pubblica a seguito del correttivo appalti
  7. Linee guida n. 7: iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall’art. 192 del decreto legislativo 50/2016. Delibera n. 235 del 15 febbraio 2017. Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.61 del 14 marzo 2017 – Aggiornata con la bozza in consultazione pubblica a seguito del correttivo appalti
  8. Linee guida n. 8: ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili. Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 23 ottobre 2017.

In calce all’articolo è proposta la tabella di sintesi con il link per scaricare le linee guida.

Pubblicazioni Anac del 7 luglio 2017 – consultazione pubblica

A seguito dell’approvazione del correttivo Appalti dlgs 19 aprile 2017, n. 56 e delle richieste di chiarimenti pervenute, l’Anac ha ritenutole seguenti linee guida e le ha sottoposte a consultazione pubblica.

Le linee guida in questione sono:

  • linee guida n. 1:indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria

Pubblicazioni Anac del 13 giugno 2017 – consultazione pubblica

L’Anac ha reso disponibile per la consultazione pubblica i seguenti documenti:

  • la proposta al MIT finalizzata all’adozione del decreto SOA (art. 83 comma 2 Codice appalti)
  • la proposta al MIT finalizzata all’adozione del decreto avvalimento (art. 83 comma 2 Codice appalti)
  • regolamento Anac su Autorizzazione e vigilanza sulle Società Organismi di attestazione – SOA (art. 213 comma 2 del Codice appalti), consultazione pubblica

Pubblicazioni Anac del 12 giugno 2017 – consultazione pubblica

A seguito dell’approvazione del correttivo Appalti dlgs 19 aprile 2017, n. 56 e delle richieste di chiarimenti pervenute, l’Anac ha ritenuto aggiornare alcune linee guida e le ha sottoposte a consultazione pubblica.

Le linee guida in questione sono:

  • linee guida n. 3: nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni
  • linee guida n. 5: criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici
  • linee guida n. 6: indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice

I documenti sono in consultazione online dal 12 giugno 2017: gli interessati possono inviare i propri contributi entro il giorno 28 giugno 2017 – ore 18.00. 

 

Clicca qui per conoscere PriMus, il software per il computo e la contabilità lavori

 

Pubblicazioni dell’Anac del 21 giugno 2016

Il 21 giugno 2016 ha pubblicato sul proprio sito le prime 5 linee guida definitive, che hanno completato la fase di revisione a seguito della consultazione pubblica:

  1. Direttore dei lavori
  2. Direttore dell’esecuzione
  3. Responsabile unico del procedimento
  4. Offerta economicamente più vantaggiosa
  5. Servizi di ingegneria e architettura

Pubblicazioni Anac del 28 giugno 2016

Il 28 giugno 2016 l’Anac ha pubblicato le linee guida recanti:

6. Procedure per affidamenti sottosoglia

Pubblicazioni Anac del 6 luglio 2016

Il 6 luglio 2016 l’Anac ha pubblicato le linee guida recanti:

7. Criteri di scelta commissari di gara

Pubblicazioni dell’Anac del 14 settembre 2016

Il 14 settembre 2016 l’Anac ha pubblicato le linee guida per il ricorso a:

8. Procedure negoziate senza bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili

Pubblicazioni dell’Anac del 14 marzo 2017

Il 14 marzo 2017 l’Anac ha pubblicato le linee guida:

9. per l’iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall’art. 192 del decreto legislativo 50/2016

Pubblicazioni Anac del 3 aprile 2017

Il 3 aprile 2017 l’Anac ha pubblicato le seguenti linee guida in consultazione fino al 3 maggio 2017:

10. Sistema di qualificazione del contraente generale

11. Sistema unico di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro

Pareri del Consiglio di Stato

Alcune linee guida sono state già trasmesse dall’Anac al per il parere del Consiglio di Stato, della Commissione VIII – Lavori pubblici, comunicazioni del Senato della Repubblica e della Commissione VIII – Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati.

La pubblicazione degli atti definitivi avverrà dopo l’acquisizione dei pareri richiesti.

Ad oggi le seguenti linee guida hanno già ricevuto il parere delle commissioni parlamentari e del Consiglio di Stato (non previsto dalle norme):

  • Responsabile unico del procedimento
  • Offerta economicamente più vantaggiosa
  • Servizi di ingegneria e architettura
  • Procedure per affidamenti sottosoglia
  • Criteri di scelta dei commissari di gara
  • Direttore dei lavori
  • Direttore dell’esecuzione
  • Indicazione dei mezzi di prova
  • Procedure negoziate senza bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili
  • Iscrizione nell’Elenco degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house

Linee guida Anac, il punto della situazione

Di seguito facciamo il punto della situazione, proponendo una tabella sinottica contenente:

  • l’articolo e il comma del dlgs 50/2016
  • il contenuto previsto nelle linee guida
  • lo stato della lavorazione
  • la data di scadenza prevista dal Codice
  • download delle linee guida già pubblicate sul sito Anac

 

Art. dlgs 50/2016

Contenuto delle linee guide ANAC

Stato della lavorazione

Scadenza prevista

Download

Art. 111 comma 1

Direttore dei lavori

Individuano le modalità e la tipologia di atti, attraverso i quali il direttore dei lavori effettua i propri compiti, di cui all’articolo 101, comma 3, in maniera da garantirne trasparenza, semplificazione, efficientamento informatico, con particolare riferimento alle metodologie e strumentazioni elettroniche anche per i controlli di contabilità.

Pubblicate sul sito Anac. Reso il parere del Consiglio di Stato.

In attesa di recepimento con apposito decreto.

18 luglio 2016

 

Art. 111 comma 2
Direttore dell’esecuzione

Individuano compiutamente le modalità con cui il direttore dell’esecuzione del contratto di servizi o di forniture esegue i propri compiti, attraverso il coordinamento, la direzione ed il controllo tecnico-contabile, assicurando la regolare esecuzione da parte dell’esecutore, in conformità ai documenti contrattuali, secondo criteri di trasparenza e semplificazione.

Pubblicate sul sito Anac. Reso il parere del Consiglio di Stato.

In attesa di recepimento con apposito decreto.

18 luglio 2016
Art. 31 comma 5
Nomina ruolo e compiti Rup

Definiscono i compiti del Rup ed ulteriori caratteristiche in relazione alla complessità dei lavori. Determina l’importo massimo e la tipologia dei lavori, servizi e forniture per i quali il Rup può coincidere con il progettista o con il direttore dell’esecuzione del contratto

Reso il parere del Consiglio di Stato.

Approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 1096 del 26 ottobre 2016.

Pubblicate in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 273 del 22 novembre 2016.

Pubblicato aggiornamento a seguito del correttivo appalti.
18 luglio 2016
Art. 36 comma 7
Procedure per affidamenti sotto soglia

Stabiliscono le modalità di dettaglio per supportare le stazioni appaltanti e migliorare la qualità delle procedure per l’assegnazione degli appalti sotto soglia, delle indagini di mercato, nonché per la formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici.

Pubblicate sul sito Anac. Reso il parere del Consiglio di
Stato.–Approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016.

Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 274 del 23 novembre 2016.


Pubblicato aggiornamento a seguito del correttivo appalti.

18 luglio 2016 
Art. 213
comma 2
Offerta economicamente più vantaggiosa

Stabiliscono i criteri per l’offerta economicamente più vantaggiosa attraverso i bandi-tipo, i capitolati-tipo, i contratti-tipo ed altri strumenti di regolazione flessibile.

 Pubblicate sul sito Anac. Reso il parere del Consiglio di
Stato.–Approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 1005 del 21 settembre 2016.

Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 238 dell’ 11 ottobre 2016.

 Art. 78 comma 1
Criteri di scelta commissari di gara

Indicano i requisiti di moralità, competenza e professionalità dei commissari di gara. I soggetti interessati devono essere in possesso di requisiti di compatibilità e moralità, nonché di comprovata competenza e professionalità nello specifico settore a cui si riferisce il contratto.

Reso il parere del Consiglio di Stato.

Approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 1190 del 16 novembre 2016.

Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 283 del 3 dicembre 2016.

Pubblicato aggiornamento a seguito del correttivo appalti.
17 agosto 2016
Art. 213
comma 2
Servizi di ingegneria e architettura

Definiscono i criteri per l’assegnazione dei servizi di ingegneria e architettura mediante: atti di regolazione ed altri atti ritenuti maggiormente rilevanti in termini di impatto, per numero di operatori potenzialmente coinvolti, vigilando su situazioni anomale o comunque sintomatiche di condotte illecite da parte delle stazioni appaltanti.

Pubblicate sul sito Anac. Reso il parere del Consiglio di
Stato.–Approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 973 del 14 settembre 2016.

Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 228 del 29 settembre 2016.


Pubblicato aggiornamento a seguito del correttivo appalti.

Art. 80 comma 13
Indicazione dei mezzi di prova

Precisano, al fine di garantire omogeneità da parte delle stazioni appaltanti, quali mezzi di prova considerare adeguati per la dimostrazione delle circostanze di esclusione, ovvero evidenzia le carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto.

 Reso il parere del Consiglio di Stato

Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.2 del 3 gennaio 2017

Pubblicato aggiornamento a seguito del correttivo appalti.
18 luglio 2016
Art. 83 comma 10
Criteri reputazionali per la qualificazione delle imprese

Definiscono la gestione, il sistema del rating di impresa e le penalità o i premi, da applicarsi ai soli fini della loro qualificazione, per il quale l’Autorità rilascia apposita certificazione. Il suddetto sistema è connesso a requisiti reputazionali valutati sulla base di indici qualitativi e quantitativi, oggettivi e misurabili, nonché sulla base di accertamenti definitivi che esprimono la capacità strutturale e di affidabilità dell’impresa.

Bozza in consultazione pubblica (dal 10 giugno fino al 27 giugno 2016).

In attesa di pubblicazione.

19 luglio 2016
Art. 181 comma 4
Sistemi di monitoraggio

Definiscono le modalità di predisposizione ed applicazione di sistemi di monitoraggio, verificando in particolare la permanenza in capo all’operatore economico dei rischi trasferiti. L’operatore economico è tenuto a collaborare ed alimentare attivamente tali sistemi.

Bozza in consultazione pubblica (dal 10 giugno fino al 27 giugno 2016).

In attesa di pubblicazione.

18 luglio 2016
Art. 213
comma 2
Procedure negoziate senza bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili

Forniscono indicazioni puntuali per poter ricorrere alle deroghe previste per i casi di infungibilità di beni e servizi. Indicano le procedure da seguire per l’accertamento di situazioni di infungibilità e gli accorgimenti che le stazioni appaltanti devono
adottare per evitare situazioni in cui le decisioni di acquisto in un certo momento
vincolino le decisioni future (fenomeno cosiddetto del lock-in)

Pubblicate sul sito Anac. Reso il parere del Consiglio di
Stato.–Approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 950 del 13 settembre 2017.

Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 23 ottobre 2017.

Art. 192
comma 1
Iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house

Disciplinano il procedimento per l’iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di propri organismi in house di cui all’art. 5 del codice (di seguito, “Elenco”) e hanno carattere vincolante.

Pubblicate sul sito Anac.

Approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 235 del 15 febbraio 2017.

Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.61 del 14 marzo 2017.

Reso il parere del Consiglio di Stato.


Pubblicato aggiornamento a seguito del correttivo appalti.

Art. 197
comma 4
Sistema unico di qualificazione del contraente generale

Vuole fornire ai nuovi soggetti deputati all’attestazione del possesso dei requisiti di contraente generale, le Società organismi di attestazione (SOA), le indicazioni operative per una corretta qualificazione dei soggetti interessati.

Bozza in consultazione (dal 3 aprile fino al 3 maggio 2017).

In attesa di pubblicazione.

Art. 213
comma 2
Sistema unico di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro

L’obiettivo di tale documento è conseguire la semplificazione e razionalizzazione della procedura di attestazione, di individuare requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa che assicurino l’effettiva affidabilità professionale del contraente e di garantire che il rilascio delle attestazioni avvenga nel possesso dei requisiti di ordine generale e speciale.

Bozza in consultazione (dal 3 aprile fino al 3 maggio 2017).

In attesa di pubblicazione.

Art. 83
comma 2
Decreto del MIT da adottare su proposta dell’ANAC sono disciplinati i casi e le modalità di avvalimento, i casi e le modalità di decadenza delle autorizzazioni degli organismi di attestazione e i criteri per la determinazione dei corrispettivi dell’attività di qualificazione, i livelli standard di qualità dei controlli che le SOA devono effettuareBozza in consultazione (dal 13 giugno al 13 luglio 2017).

In attesa di pubblicazione.

 

 

 

Clicca qui per scaricare il nuovo Codice appalti dlgs 50/2016

 

4 commenti
  1. Giuseppe Bonomo
    Giuseppe Bonomo dice:

    Nel documento c’è scritto che il consiglio di stato ha reso il parere sulle linee guida relative al Direttore dei Lavori (art. 111 c. 1 ). Cortesemente potete fornirmi il numero e la data di tale parere? Grazie

    Rispondi
    • Nicola Furcolo
      Nicola Furcolo dice:

      Consiglio di Stato, Parere n. 2282/2016.
      PS: nell’articolo c’è proprio il link al parere (nella tabella).
      Saluti

      Rispondi
  2. Domenico Brusca
    Domenico Brusca dice:

    Volevo chiedere: l’ANAC si è mai espressa sulla esclusione dell’Operatore Economico che non ha indicato il costo della manodopera di cui all’art. 95 comma 10 (introdotto dal correttivo in vigore dal 20/5/2017) considerato il fatto che tale indicazione ha valore solo ai fini della determinazione della congruità dell’offerta stessa?????
    GRAZIE

    Rispondi

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Consiglio di Stato ha reso il parere n.1909/2016 del 14 settembre 2016 sulle linee guida Anac relative ai Criteri di scelta dei commissari gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *