Identità digitale per uso professionale, in Gazzetta le linee guida AgID
Le modalità di rilascio dell’identità digitale per uso professionale per i gestori del sistema SPID. Ecco cos’è lo SPID e a cosa serve l’identità digitale
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) è stata pubblicata la determinazione n. 318 del 5 novembre 2019 con la quale sono state adottate le Linee guida per il rilascio dell’identità digitale per uso professionale.
Le linee guida, emesse ai sensi dell’art. 71 del delgs n. 82/2005, definiscono le modalità di rilascio delle identità digitali per uso professionale cui i gestori di identità digitali del sistema SPID devono attenersi; sono entrate in vigore il 1° dicembre 2019.
Lo SPID, cos’é
Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che consente a tutti i cittadini e le imprese di accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti privati tramite un accesso unico, sicuro e protetto.
A partire dal 1° dicembre 2019, gli identity provider devono essere in grado di rilasciare identità digitali SPID con l’aggiunta di un attributo che permetta alla Pubblica Amministrazione ed ai privati di provare l’appartenenza di una persona fisica all’organizzazione di riferimento e/o la sua qualità di professionista. Fino ad allora potevano essere utilizzati solo per l’identificazione online delle persone fisiche, senza nessun tipo di qualificazione.
Le identità SPID per “uso professionale” sono in grado di accelerare l’utilizzo del sistema pubblico di identità digitale oltre che con la Pubblica Amministrazione, anche nei rapporti tra professionisti e imprese.
Linee guida AgID su identità digitale
L’AgID, Agenzia per l’Italia Digitale (con determina n. 318/2019) ha redatto le linee guida per il rilascio dell’identità digitale per uso professionale; il documento chiarisce tutto sul procedimento di sottoscrizione e le modalità operative e tecnologiche.
Nelle linee guida vengono indicate le modalità di rilascio dell’identità digitale per uso professionale a seconda che il richiedente persona fisica appartenga o meno ad una persona giuridica; possono essere titolari di un’identità SPID per uso professionale sia i liberi professionisti, che ogni individuo che operi per conto di un’organizzazione.
Le indicazioni contenute nel regolamento individuano le modalità che gli identity provider devono seguire per il rilascio delle identità per uso professionale, consentendo di veicolare attraverso SPID, oltre ai dati della persona fisica, anche i dati dell’organizzazione di appartenenza per la quale si sta agendo su un servizio reso disponibile da un service provider.
Secondo le linee guida il gestore dell’identità al fine di rilasciare l’identità digitale uso professionale della persona fisica, deve verificare l’identità personale della persona fisica richiedente.
Inoltre, viene chiarito che:
le identità in questione […] non costituiscono prova dei poteri di rappresentanza di una persona giuridica dei quali una persona fisica è eventualmente in possesso né l’appartenenza di un professionista a un determinato ordine professionale o altro elenco qualificato
che potranno, invece, essere oggetto di autocertificazione (firmata digitalmente), con le conseguenze sul piano sanzionatorio previste dalla legge.
Contenuti
Nello specifico, i contenuti delle linee guida sono i seguenti:
- ambito di applicazione;
- definizioni generali;
- modalità di rilascio;
- rapporti fra le parti;
- attributo uso professionale;
- ulteriori definizioni;
- condizioni per la delega della funzione di verifica dell’identità all’organizzazione;
- rapporti fra le parti;
- rilascio e funzioni dell’utenza di governo e di gestione;
- token di autorizzazione;
- sistema di gestione;
- rilascio dell’identità;
- livello delle credenziali dei gestori.
Grazie alle linee guida si attiva una nuova funzionalità per il sistema pubblico di identità digitale: l’apertura di nuovi servizi online, superando gli ostacoli all’uso della propria identità digitale per scopi lavorativi.
Clicca qui per scaricare le linee guida

SE , M A ALLORA A COSA SERVE QUESTA SPID ???!!! “… serve per accedere ai servizi online della PA” MA PERCHE’ COME CITTADINO NON SI ACCEDE LO STESSO…. A COSA SERVONO TUTTE QUESTE COMPLICAZIONI……