Rinforzi FRP, ecco le nuove linee guida per il consolidamento strutturale
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
Rinforzi FRP, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha pubblicato le nuove linee guida per l’identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione dei materiali fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP)
I materiali polimerici fibrorinforzati (FRP – Fiber Reinforced Polymer) sono materiali compositi costituiti da fibre di rinforzo immerse in una matrice polimerica. Possono essere composti da fibre aramidiche, di vetro (GFRP) o di carbonio (CFRP), combinati in genere con adesivi strutturali polimerici.
Tali materiali trovano ampia applicazione nelle opere di consolidamento strutturale.
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP) con decreto n. 220 del 09 luglio 2015 ha approvato la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti”.
Il quadro normativo previgente sui rinforzi FRP resterà parallelamente in vigore per altri dodici mesi, fino all’8 luglio 2016.
Trascorso tale periodo, il consolidamento di costruzioni esistenti tramite rinforzi FRP dovrà avvenire impiegando materiali qualificati ai sensi delle nuove linee guida.
Scopo delle linee guida sui rinforzi FRP
Le Norme Tecniche per le Costruzioni attualmente vigenti (NTC 2008 – D.M. 14 gennaio 2008) prescrivono che tutti i materiali e prodotti da costruzione, quando impiegati per uso strutturale, debbano essere identificabili, in possesso di specifica qualificazione all’uso previsto e debbano essere oggetto di controllo in fase di accettazione da parte del Direttore dei lavori.
A tal fine le NTC 2008 prevedono che i materiali e i prodotti da costruzione per uso strutturale, quando non marcati CE ai sensi del Regolamento (UE) n.305/2011 o non provvisti di Benestare Tecnico Europeo, debbano essere in possesso di un Certificato di Idoneità Tecnica all’impiego (CIT) rilasciato dal Sevizio Tecnico Centrale (STC), sulla base di linee guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Le linee guida forniscono, quindi, le procedure per l’identificazione, la qualificazione e l’accettazione dei sistemi di rinforzo FRP.
Novità presenti nelle nuove linee guida sui rinforzi FRP
Tra le novità previste dalle nuove Linee Guida segnaliamo:
- Prove iniziali di tipo
- Prove periodiche di verifica della qualità
- Procedure per il rilascio del Certificato di Idoneità Tecnica (CIT)
- Documentazione di accompagnamento delle forniture
- Controlli di accettazione in cantiere
- Rintracciabilità in cantiere
- Qualificazione dei Fornitori
- Prodotti provenienti dall’estero
- Installazione
- Classificazione
- Qualificazione
In Appendice alle Linee Guida vengono riportate inoltre le 2 schede tecniche tipo previste per i sistemi di rinforzo preformati e per quelli realizzati in situ, su cui il produttore dovrà riportare i valori statistici necessari per la valutazione delle resistenze caratteristiche del materiale fornito.
Clicca qui per scaricare le nuove linee guida del CSLP

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!