Home » Notizie » Varie e brevi » Lighting designer e prefabbricati in cls: in arrivo due nuove UNI

lighting-designer-e-prefabbricati-in-cls-uni

Lighting designer e prefabbricati in cls: in arrivo due nuove UNI

In inchiesta pubblica preliminare le due nuove norme UNI1609308 e UNI1609294 sui Lighting designers e componenti prefabbricati di calcestruzzo

Sono in dirittura di arrivo due progetti riguardanti due nuove norme UNI, per il momento in inchiesta pubblica preliminare, rispettivamente dal titolo:

  • UNI1609308Attività professionali non regolamentate – Lighting designer – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità“;
  • UNI1609294Ulteriori indicazioni sull’applicazione della norma EN 13791:2019 e contesto delle disposizioni” (EN 13791:2019 – Valutazione della resistenza a compressione in sito nelle strutture e nei componenti prefabbricati di calcestruzzo).

La UNI1609308 sui Lighting designers

Il progetto UNI1609308 sviluppato dalla Commissione UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”, riguarda la figura professionale del Lighting designers.

La nuova norma persegue l’obiettivo di definire i requisiti di questa attività professionale, specializzata nella progettazione della luce:

  • per definire la specificità della sua operatività nell’ambito dell’impianto di illuminazione inteso come da punto 3.6 della UNI 11630:2016 distinguendolo dalle altre figure professionali del settore illuminazione;
  • per definire gli ambiti di competenza per non creare sovrapposizioni con altre figure professionali;
  • per definire gli standard di formazione necessari per l’acquisizione delle specifiche competenze;
  • per garantire all’utenza la riconoscibilità della specifica figura distinguendolo quindi dalle altre figure professionali del settore illuminazione.

Detti requisiti saranno specificati in termini di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) e comprendono inoltre gli elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.

In questo modo tutta la categoria otterrebbe il legittimo riconoscimento nei confronti dell’utenza e del mercato, che troverebbero nella competenza e nella professionalità di tale figura un sicuro e certo punto di riferimento.

La UNI1609294 su strutture e componenti prefabbricati di calcestruzzo

Il progetto UNI1609294 di competenza della Commissione UNI/CT 009 “Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato“, recepisce il rapporto tecnico CEN/TR 17086:2020 e spiega il ragionamento alla base dei requisiti e delle procedure indicati nella UNI EN 13791:2019 “Valutazione della resistenza a compressione in sito nelle strutture e nei componenti prefabbricati di calcestruzzo” e perché alcuni concetti e procedure indicati nella edizione 2007 di quest’ultima non sono stati adottati nella revisione del 2019.

L’appendice del progetto ora in inchiesta pubblica comprende esempi di lavoro delle procedure indicate nella UNI EN 13791:2019.

La pubblicazione della UNI CEN/TR 17086 si rende necessaria per colmare l’attuale lacuna normativa in materia.

 

Clicca qui per accedere alla pagina delle inchieste pubbliche preliminari dell’UNI

(andare sulla ricerca dei documenti a fine pagina e inserire una per volta la UNI1609308 e la UNI1609294 nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”)

 

edificius
edificius
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *