Liberalizzazione energia e gas ecco i consigli per scegliere l’operatore migliore
Dall’autorità garante della concorrenza il vademecum per scegliere in modo consapevole l’operatore migliore rispetto alle nostre esigenze. Scarica subito il vademecum
L’autorità garante della concorrenza e del mercato, AGCM, ha pubblicato il vademecum dal titolo:
La liberalizzazione energia e gas, dalla maggior tutela al mercato libero: scegliere consapevolmente
Il processo di liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica e gas naturale, iniziato nella metà degli anni novanta, ha garantito il graduale passaggio da un regime di monopolio ad uno di concorrenza nelle fasi della produzione e vendita della filiera energetica.
In particolare, recenti disposizioni normative hanno definito i termini per il passaggio ad un regime di piena concorrenza fra le imprese, stabilendo l’eliminazione nel prossimo futuro delle residue forme di regolazione del prezzo e delle condizioni di fornitura del gas e dell’energia elettrica.
Grazie alla concorrenza nei servizi di vendita al dettaglio di energia e gas naturale e alle opportunità di risparmio energetico favorite dai contatori di nuova generazione (smart meter), i clienti finali (e tra questi i consumatori) possono scegliere tra una pluralità e diversità di offerte, maggiormente aderenti alle proprie esigenze e che possono garantire riduzioni di spesa annuale non trascurabili anche rispetto all’attuale sistema di tariffe regolate. Già oggi è possibile risparmiare almeno il 13% rispetto al regime di maggior tutela (dai 60 ai 100 euro l’anno, a seconda del tipo di contratto) con un risparmio complessivo che può arrivare a 1,5 miliardi l’anno.
La completa liberalizzazione del mercato dell’energia, infatti, se adeguatamente sfruttata dai consumatori che sapranno scegliere consapevolmente inducendo una vera competizione fra le diverse imprese, manterrà i prezzi di energia elettrica e gas naturale aderenti ai costi, trasferendo alla clientela finale gli sconti che le imprese venditrici ottengono comprando energia e gas nei mercati all’ingrosso e limiterà molte inefficienze dei servizi derivanti dall’esercizio del potere di mercato nella vendita detenuto da alcune imprese.
Affinché la liberalizzazione produca questi effetti virtuosi è necessario che i consumatori acquisiscano maggiore consapevolezza dei propri consumi e delle diverse offerte di forniture già in campo e siano, quindi, posti in condizione di scegliere effettivamente secondo la propria convenienza.
Il vademecum dell’autorità garante della concorrenza e del mercato
Il documento del garante vuole appunto supportare i consumatori nella scelta del miglior operatore rispetto alle proprie esigenze, in particolare essa si sviluppa nei seguenti paragrafi:
- Il confronto attento e consapevole delle diverse offerte
Scegliere consapevolmente l’offerta giusta richiede da un lato la lettura delle condizioni economiche e contrattuali e un confronto ponderato e non affrettato tra le diverse offerte, dall’altro il consumatore deve conoscere la struttura del settore, nonché le difese previste dall’ordinamento per assicurare una scelta consapevole. - Suggerimenti pratici per una scelta consapevole
Soprattutto nel caso in cui vi siano sollecitazioni direttamente da parte imprese per cambiare fornitore, il consumatore deve saper riconoscere alcuni trucchi e schemi di comportamento comuni, al fine di marginalizzare gli operatori scorretti.
In particolare l’Autorità attraverso questo vademecum consiglia di prestare attenzione nel:
- Non firmare o dare il proprio consenso telefonico prima di aver letto e compreso le condizioni di fornitura
- Confermare il consenso nelle vendite attraverso il canale telefonico
- Attivazioni non richieste o disconoscimento del contratto
- Esercitare il diritto di ripensamento
- Rifiuto di addebiti una tantum e di addebiti di ignota provenienza in conto corrente
In breve:
- Non abbiate fretta
- Usate tutti gli strumenti di conoscenza messi a vostra disposizione per individuare l’offerta più adatta e conveniente rispetto alla vostra attuale
- Leggete il contratto (o almeno le condizioni economiche di fornitura) con attenzione
- Chiedete sempre un secondo contatto per confermare la volontà di sottoscrivere una nuova fornitura, dopo aver letto le condizioni di fornitura
Clicca qui per conoscere Impiantus-ELETTRICO il software per la progettazione di impianti eletttrici
Clicca qui per conoscere Impiantus-GAS il software per la progettazione delle reti gas
Clicca qui per scaricare il vademecum dell’Autorità Garante

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!