L'Expo 2015 sta per finire ed è tempo di bilanci. Ecco i padiglioni più apprezzati

L’Expo 2015 sta per finire ed è tempo di bilanci. Ecco i padiglioni più apprezzati

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Ultimi giorni per Expo 2015, ecco il bilancio e i numeri. Il Giappone tra i padiglioni più apprezzati dai visitatori

Mancano davvero pochi giorni alla chiusura di Expo 2015 a Milano che sabato 31 ottobre 2015 con una particolare cerimonia di chiusura archivierà l’edizione italiana dell’Esposizione Universale, iniziata il primo maggio, per darci appuntamento al 2020 a Dubai.

In un’area espositiva di 1,1 milioni di m² (110 ettari), oltre 140 Paesi hanno messo in mostra attraverso i padiglioni il meglio delle proprie tecnologie, tradizioni, culture, piatti tipici, per dare una risposta concreta ad un’esigenza vitale: Nutrire il Pianeta, ossia riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri.

I 20 milioni di visitatori, posti come obiettivo a inizio dell’evento, sono stati superati la scorsa settimana. Attualmente siamo a 21 milioni! L’Esposizione ha quindi raggiunto il traguardo sul fronte dell’afflusso.

2 ore e 45 minuti di fila in media per i visitatori;  l’88% dei visitatori considera la visita un’esperienza positiva.

Sono questi alcuni numeri dell’evento internazionale più importante che volge al termine.

Expo 2015, le statistiche e i padiglioni più apprezzati

Ecco quanto emerge da una prima indagine di bilancio sull’evento elaborata da Coldiretti/Ixe’ presentata il 26 ottobre in occasione del Forum sull’eredità lasciata dalla manifestazione:

  • il 52% dei visitatori è andato ad Expo una sola volta, il 35% 2 volte, l’11% 3 volte ed il 2% addirittura 4 volte
  • il 53% dei visitatori sono uomini, il 47% donne
  • il 28% sono sotto i 34 anni, il 39% ha un’età compresa tra i 34 ed i 54 anni e il 33% sopra i 55 anni
  • il 41% proviene dal nord ovest del territorio nazionale, il 23% dal nord est, il 16% dal centro e il 20% da sud e isole
  • 2,3 miliardi di euro spesi (tra viaggio, alloggio, ingresso, consumazioni e spese varie) per visitare l’Esposizione universale
  • 27 euro mediamente spesi per mangiare
  • la cucina preferita è stata quella italiana

Chiudiamo segnalando i padiglioni preferiti dai visitatori di Expo 2015

1) Padiglione Giappone

giappone_expo_2015_12Al primo posto si classifica il Padiglione Giappone con il 21% dei consensi: l’esterno del padiglione è composto da 17.000 pezzi di legno incastrati tra loro che lasciano penetrare la luce solare in alcune aree del percorso; ma vera caratteristica del padiglione è l’interattività, il visitatore diventa protagonista del proprio viaggio. L’intera visita è accompagnata da giochi multimediali o video 3D; è possibile scegliere le pietanze virtuali, imparando persino ad usare le bacchette in una tavola tutta digitale.

 

 

2) Padiglione Cina

EXPO 2015 architettura, padiglione CINAAl secondo posto si colloca il Padiglione della Cina  con il 9% dei consensi: il progetto architettonico riproduce le forme di un paesaggio naturale che si uniscono a quelle dell’architettura cinese attraverso l’uso delle moderne tecnologie. All’interno un’area “Paradiso” mostra, attraverso installazioni multimediali, i 24 periodi del calendario agricolo cinese, corrispondenti alle diverse posizioni del sole e il loro significato nella cultura e nella produzione agricola del Paese.

 

3) Padiglione Kazakhstan

KAZAKISTAN

Al terzo posto c’è il Padiglione Kazakhstan, con l‘8% dei consensi: il padiglione si caratterizza per un percorso fatto di emozioni, creatività e contenuti innovativi. Già all’esterno, infatti, i visitatori sono intrattenuti da spettacoli tipici, ogni giorno diversi. L’interno si sviluppa in 6 aree che propongono i temi dell’agricoltura, animali da allevamento, meraviglie del Kazakhastan, ecologia, acquacoltura e agricoltura sostenibile. Ma vera attrattiva è il filmato in 4D, con poltroncine dinamiche, che portano lo spettatore fino alle steppe kazake per scoprire l’enorme ricchezza di un Paese quasi sconosciuto ai più.

 

4) Padiglione Israele

Israele-Expo-2015 (3)

Al quarto posto c’è il Padiglione Israele, con il 7% dei consensi: il padiglione si caratterizza per l’effetto scenico della parete verticale, parte della sua struttura esterna, che si estende per circa 70 metri ed è alta 12, facilmente visibile dalla maggioranza dei visitatori. La parete è volta a sottolineare che più dell’80% dell’estensione del Paese è composta da coltivazioni di grano, riso e mais, con un sistema d’irrigazione all’avanguardia a basso impatto ambientale.

 

5) Padiglione Emirati arabi

EXPO 2015 ARCHITETTURA, galleria immagini Emirati Arabi

Al quinto posto c’è il Padiglione degli Emirati arabi, con il 7% dei consensi: il Paese è rappresentato da  muri di sabbia increspata dal vento alti 12 metri e da un ingresso delineato da uno schermo video lungo 75 metri. Tra i più spettacolari della manifestazione, al suo interno contiene un auditorium cilindrico rotante e una rampa al termine della quale si scopre un’oasi che ospita esibizioni incentrate sul tema della sostenibilità.

 

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *