Legno strutturale, gomma, pietre agglomerate: da UNI le nuove norme
Da UNI nuove norme su legno strutturale e non strutturale, gomma, pietre agglomerate. Ecco i dettagli
UNI (Ente Italiano di Normazione) ha pubblicato quattro nuove norme su:
- legno strutturale – UNI EN 14081-1:2019 dal titolo “Strutture di legno – Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – Parte 1: Requisiti generali“;
- legno non strutturale – UNI EN 17009:2019 dal titolo “Pavimentazioni di materiali lignificati diversi dal legno – Caratteristiche, valutazione e verifica della costanza di prestazione e marcatura“,
- gomma – UNI EN 549:2019 dal titolo “Materiali di gomma per elementi di tenuta e membrane per apparecchi a gas e equipaggiamenti per gas“;
- pietre agglomerate – UNI EN 15388:2020 dal titolo “Pietre agglomerate – Lastre e prodotti su misura per piani da bagno e da cucina“.
UNI EN 14081-1:2019
La UNI EN 14081-1:2019, recepita anche in italiano, specifica i requisiti del legno con funzione strutturale e a sezione rettangolare (con dimensioni minime della sezione in conformità alla UNI EN 336), sagomato mediante sega, pialla o altri metodi, attraverso la classificazione a vista e a macchina secondo la resistenza.
La norma comprende le disposizioni per i metodi di prova, la valutazione e verifica della costanza della prestazione e la marcatura del legno strutturale.
Per il legno sottoposto alla classificazione a macchina della resistenza sono indicate delle prove di tipo (TI) aggiuntive nella EN 14081-2 e per il controllo di produzione in fabbrica (FPC) nella EN 14081-3.
Un procedimento di accettazione per la verifica di un lotto è indicato nella EN 14358 che può essere utilizzato per una fornitura di legno strutturale.
Inoltre, la UNI EN 14081-1 identifica le caratteristiche per le quali si devono indicare limiti nelle norme di classificazione a vista.
La norma si applica al legno strutturale, non trattato o trattato contro l’attacco biologico.
La UNI EN 14081-1:2019 non riguarda:
- legno trattato mediante prodotti ritardanti di fiamma per aumentare la sua prestazione al fuoco;
- legno modificato termicamente e/o chimicamente;
- legno strutturale con giunti a dita.
La norma UNI EN 14081-1:2019 è scaricabile a pagamento dal sito UNI (Ente Italiano di Normazione).
UNI EN 17009:2019
La UNI EN 17009:2019, recepita anche in lingua italiana, definisce e specifica le caratteristiche pertinenti, i requisiti e gli appropriati metodi di prova per:
- la determinazione dell’idoneità di pavimentazioni costituite con almeno uno strato superiore di materiali lignificati diversi dal legno;
- l’utilizzo in pavimentazioni interne includendo sedi di trasporto pubblico completamente chiuse.
La norma fornisce inoltre definizioni aggiuntive di prodotti, requisiti per tolleranze dimensionali e altre specifiche tecniche per prodotti per pavimentazioni specifici realizzati con materiali lignificati diversi dal legno, come per esempio: prodotti per pavimentazioni di bambù.
La UNI tratta prodotti destinati alla:
- posa come pavimentazioni autoportanti o supportate da magatelli su un sottofondo;
- posa flottante o incollata su un sottofondo.
Il documento fornisce, inoltre, indicazioni:
- per la valutazione e verifica della costanza di prestazione;
- i requisiti di marcatura per tali prodotti.
La norma tratta i prodotti per pavimentazioni realizzati con materiali lignificati diversi dal legno che possono o non possono essere trattati per migliorare la loro prestazione di reazione al fuoco o durabilità agli agenti biologici.
La UNI EN 17009:2019 non si applica a:
- prodotti per pavimentazioni fabbricati specificamente per migliorare la percezione tattile e il riconoscimento;
- prodotti per pavimentazioni di legno trattati dalla EN 14342;
- prodotti per pavimentazioni laminate trattati dalla EN 14041.
La norma UNI EN 17009:2019 è scaricabile a pagamento dal sito UNI (Ente Italiano di Normazione).
UNI EN 549:2019
La UNI EN 549:2019, recepita anche in lingua italiana, specifica i requisiti ed i relativi metodi di prova per i materiali di gomma da utilizzare per la fabbricazione di elementi di tenuta e membrane. utilizzati in installazioni per:
- gas;
- equipaggiamenti per gas;
- apparecchi a gas a contatto con combustibili gassosi della prima, seconda e terza famiglia così come classificati nella UNI EN 437:2019;
inoltre, sono contemplati GPL, biometano e bioGPL in maniera analoga.
La norma riporta anche una classificazione basata su una gamma di temperature e sulla durezza; la gamma di temperature di utilizzo considerata nella norma è da -40 °C a +150°C.
La norma UNI EN 549:2019; è scaricabile a pagamento dal sito UNI (Ente Italiano di Normazione).
UNI EN 15388:2020
La UNI EN 15388:2020, recepita anche in lingua italiana, specifica i requisiti e i metodi di prova appropriati per lastre e prodotti su misura di pietra agglomerata (commercialmente denominate “engineered stones“) per l’impiego come piani da bagno e da cucina, o per altri impieghi similari in arredamento (per esempio splash zone).
Nel documento, per “lastre grezze” s’intendono quei prodotti semifiniti di pietra agglomerata dai bordi ottenuti per segagione o per stampaggio, la cui superficie può essere o meno la superficie finita.
La norma non tratta le operazioni secondarie compresa l’installazione in situ.
La norma UNI EN 15388:2020 è scaricabile a pagamento dal sito UNI (Ente Italiano di Normazione).

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!