Home » Notizie » Acustica » Legno strutturale, acustica in edilizia e pietre naturali: nuove UNI in inchiesta finale

Legno strutturale, acustica in edilizia, pietre naturali: nuove UNI in inchiesta finale

Legno strutturale, acustica in edilizia e pietre naturali: nuove UNI in inchiesta finale

Al vaglio degli utenti tre nuovi progetti UNI in inchiesta pubblica finale su legno strutturale, acustica in edilizia e pietre naturali. Ecco i dettagli

Quando l’uomo ha smesso di utilizzare antri e cavità naturali come riparo dagli agenti atmosferici e da ogni altro pericolo proveniente dall’ambiente esterno, il legno deve essere stato uno tra i primissimi materiali naturali impiegati per la costruzione di primitivi manufatti architettonici. Da allora, nonostante l’evoluzione delle tecniche costruttive e dei relativi materiali costruttivi, il legno continua ad occupare un posto di tutto rilievo nella realizzazione delle moderne costruzioni.

Ne sa qualcosa la commissione “UNI/CT 022 Legno” che ha proposto il rapporto tecnico:

  • UNI1610571 dal titolo “Legno strutturale – Linee guida per i controlli di accettazione in cantiere”.

Il documento rimarrà al vaglio degli interessati in inchiesta pubblica finale fino all’8 agosto.

Se da un lato le costruzioni nei secoli si sono evolute attraverso stili architettonici e materiali, l’insorgenza di nuove esigenze le hanno accompagnate durante questo percorso, come quella attualissima dell’insonorizzazione degli ambienti.

A tal proposito la commissione “UNI/CT 002 Acustica e vibrazioni” si è interessata ad un nuovo progetto in merito e lo ha posto ugualmente in inchiesta pubblica finale ma fino al 19 settembre, si tratta della:

  • UNI1607465 “Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”.

Per finire la commissione “UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio” si è interessata al nuovo progetto sull’utilizzo delle pietre in edilizia:

  • UNI1609612Metodi di prova per pietre naturali ‐ Determinazione della stabilità dimensionale“.

Il progetto rimarrà in inchiesta pubblica finale fino all’8 settembre prossimo.

La UNI1610571 sul legno strutturale e controlli di accettazione in cantiere

Questo documento fornisce i principi per procedere al controllo della conformità in fase di accettazione in cantiere dei prodotti a base di legno ad uso strutturale.

Nei casi in cui sorgano dubbi sulla qualità degli elementi forniti in cantiere, o sulla rispondenza degli stessi a quanto dichiarato nella documentazione accompagnatoria, il Direttore dei Lavori ha facoltà di chiedere l’esecuzione di prove integrative di accettazione volte a valutare le prestazioni in accordo ai metodi di indagine specificati al punto 6 del presente rapporto tecnico.

Nell’ambito delle proprie responsabilità, al fine di garantire il corretto svolgimento delle procedure di controllo e di accettazione in cantiere e delle successive fasi di esecuzione delle opere, il Direttore dei Lavori può avvalersi del supporto di soggetti terzi in possesso di adeguate conoscenze in merito alle caratteristiche del legno massiccio e dei prodotti a base di legno ad uso strutturale, ai processi produttivi e ai criteri realizzativi.

La UNI1607465 sulla classificazione acustica delle u.i.

Il nuovo progetto definisce, in riferimento ad alcuni requisiti acustici prestazionali degli edifici, i criteri per la loro misurazione e valutazione.

Su tale base stabilisce, inoltre, una classificazione acustica (in riferimento ad ognuno dei requisiti) per l’intera unità immobiliare (salvo alcune tipologie).

È infine proposta una valutazione sintetica (con un unico indice descrittore) dell’insieme dei requisiti per unità immobiliare.

I criteri stabiliti sono applicabili a tutte le unità immobiliari con destinazione d’uso diversa da quella agricola, artigianale e industriale.

Ti ricordo che per la progettazione acustica degli edifici secondo legge può essere assolta con un software isolamento acustico specializzato per il calcolo degli indici previsti dalla legge, fino alla redazione della Relazione tecnica di valutazione preventiva delle prestazioni acustiche e della Certificazione Acustica Previsionale.

Come ricercare un progetto di norma UNI in inchiesta pubblica finale

Per cercare un progetto UNI in “Inchiesta Pubblica Finale” basta accedere alla schermata apposita per la ricerca dei documenti sul sito dell’UNI.

Successivamente sarà sufficiente inserire il codice del progetto ricercato, uno alla volta, nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”.

Schermata per la ricerca di un progetto UNI in Inchiesta Pubblica Finale

 

 

Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica finale dell’UNI

 

suonus
suonus

 La UNI1609612 sulle pietre e metodi di prova

Il documento specifica il metodo di prova da utilizzare per la determinazione della stabilità dimensionale e dell’eventuale deformazione dei prodotti di pietra naturale.

Se cerchi un software per il calcolo strutturale di edifici nuovi ed esistenti in cemento armato, muratura, acciaio e legno, traggo occasione per consigliarti lo strumento di lavoro facile nell’utilizzo che fa per te.

Come ricercare un progetto di norma UNI in inchiesta pubblica finale

Per cercare un progetto UNI in “Inchiesta Pubblica Finale” basta accedere alla schermata apposita per la ricerca dei documenti sul sito dell’UNI.

Successivamente sarà sufficiente inserire il codice del progetto ricercato, uno alla volta, nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”.

Schermata per la ricerca di un progetto UNI in Inchiesta Pubblica Finale

In particolare, occorrerà inserire:

  • UNI1610571 – per il legno strutturale;
  • UNI1607465 – per l’acustica in edilizia;
  • UNI1609612 – per le pietre naturali e metodi di prova.

 

Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica finale dell’UNI

 

 

edilus
edilus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *