In Gazzetta il decreto Milleproroghe: proroghe per la comunicazione della cessione dei crediti, adeguamento antincendio nelle scuole e semplificazioni dehors
La conversione in legge del decreto Milleproroghe (dl n. 198/2022) contenente “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale: parliamo della legge n. 14 del 24 febbraio 2023. Diventano, così, definitive le modifiche inserite nel corso dell’esame parlamentare.
Ricordiamo che il provvedimento contiene una serie di proroghe dei termini legislativi riguardanti tutti i cittadini in tema di:
Se stai cercando una gamma completa di prodotti, ti consiglio i software per le costruzioni e l’edilizia, da sempre un punto di riferimento per il settore delle costruzioni.
Tra le principali novità introdotte che entrano in vigore ed interessano direttamente le imprese segnaliamo:
Ricordiamo che nei giorni scorsi il Governo ha emanato, d’urgenza, il dl 11/2023 che riscrive completamente le regole sul sconto in fattura e cessione dei crediti per il 2023, con modifiche radicali all’art. 121 del decreto rilancio.
Le detrazioni in edilizia rappresentano da sempre il vero volano dell’economia e del settore delle costruzioni, per non perdere questa occasione ti consiglio di valutare software sul superbonus che ti supporta nella corretta gestione della pratica e dei lavori edili agevolabili, in modo da essere certo di usufruire dei bonus adeguati e essere sempre in linea con gli aggiornamenti normativi.
Il provvedimento, contenente disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, incide su diversi settori: dalla sanità alle nuove scadenze fiscali, autorizzazioni per strutture amovibili su suolo pubblico e altro.
Di seguito alcune tra le più importanti disposizioni previste, riguardanti imprese e famiglie.
Prorogate determinate autorizzazioni circa le assunzioni già adottate per le Pubbliche Amministrazioni.
Per l’anno 2023 è autorizzato l’impiego del fondo di solidarietà, risorse stanziate dalla legge di bilancio 2022 con una dotazione complessiva di 10 milioni di euro per l’anno 2022, finalizzato all’erogazione di un contributo nei confronti dei proprietari di unità immobiliari a destinazione residenziale non utilizzabili a causa dell’occupazione abusiva.
Prorogata al 31 dicembre 2023 la validità dei titoli abilitativi alla guida rilasciati dal Regno Unito ai residenti in Italia.
Slitta dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno d’imposta 2021, da parte degli enti, sia pubblici che privati, non commerciali (assistenziali, previdenziali, sanitari, ricerca scientifica, culturali, ricreativi, sportivi, religiosi, trust, oicr).
Si proroga anche per il 2023 il regime di esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica da parte degli operatori sanitari tenuti all’invio dei dati al sistema tessera Sanitaria.
Slitta dal 1° gennaio 2023 al 1° gennaio 2024 la decorrenza del termine per l’applicazione dell’obbligo dell’invio dei dati relativi alle operazioni effettuate in ciascun giorno, all’ammontare globale dei corrispettivi delle operazioni imponibili e alle relative imposte esclusivamente attraverso strumenti tecnologici che garantiscono l’inalterabilità e la sicurezza dei dati, ivi compresi i POS.
In materia di gare per l’affidamento di servizi sostitutivi di mensa resi a mezzo “buoni pasto”, rimane valido l’attuale criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa fino alla data di acquisizione dell’efficacia del nuovo Codice dei contratti pubblici e, comunque, non oltre il 30 giugno 2023.
Si proroga anche al 2023 l’esenzione dall’imposta di bollo per la certificazione dei dati anagrafici in modalità telematica assicurata dal Ministero dell’interno tramite l’Anagrafe nazionale della popolazione residente.
È prorogata fino al 31 dicembre 2023 l’efficacia delle disposizioni in materia di utilizzo della ricetta elettronica.
Concessi ulteriori due mesi agli enti locali per l’aggiudicazione dei lavori e il conseguimento degli obiettivi del PNRR, nel rispetto della milestone europea fissata al 30 giugno 2023.
Si tratta, in particolare, della norma richiesta dall’ANCI per quanto riguarda l’aggiudicazione dei lavori di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei Comuni destinati ad asili nido e a scuole dell’infanzia e a centri polifunzionali per i servizi alla famiglia: il decreto Milleproroghe prevede uno slittamento dal 30 marzo a fine maggio per l’aggiudicazione dei bandi riguardanti i progetti per i nuovi asili nido.
Posticipata la possibilità per i pubblici esercizi titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l’utilizzazione del suolo pubblico, di posare arredi e strutture in opera temporaneamente, senza previa autorizzazione, su vie, piazze, strade e altri spazi aperti di interesse culturale o paesaggistico.
La semplificazione autorizzativa valida fino al 30 giugno 2023 slitta al 31 dicembre 2023 e riguarda le seguenti strutture amovibili funzionali all’attività degli esercizi stessi:
Avere sempre a disposizione ed in facile consultazione i diversi modelli unificati e standardizzati per i titoli abilitativi in edilizia oggi è più semplice, attraverso l’utilizzo di un software per i titoli abilitativi in edilizia pratico che ti mette al riparo da possibili errori di compilazione.
Viene prorogato fino al 2025 il meccanismo del “contratto di espansione”, il supporto alle imprese in crisi finanziaria che varino una riorganizzazione aziendale e favoriscano l’esodo anticipato verso la pensione dei dipendenti, che prima era previsto fino al 2023.
Si rinvia al 1° gennaio 2024 il divieto di circolazione per i veicoli a motore delle categorie M2 e M3, adibiti a servizi di trasporto pubblico locale, alimentati a benzina o gasolio con caratteristiche antinquinamento Euro 2.
Si proroga il termine per la riperimetrazione dei siti contaminati di interesse nazionale.
Si estende al 2023 la durata dello stanziamento di 40 milioni di euro per l’erogazione dei contributi per l’installazione delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
In materia di credito d’imposta, considerate le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, si proroga al 31 dicembre 2023 il termine per la consegna dei beni strumentali materiali acquistati entro il 31 dicembre 2022, sempre a condizione che il relativo ordine risulti accettato dal venditore e che sia avvenuto il pagamento di un acconto non inferiore al 20% del corrispettivo pattuito.
Si proroga al 31 dicembre 2023 l’applicazione delle speciali misure di sostegno in deroga (cofinanziamento a fondo perduto) in favore delle imprese che esportano o hanno filiali o partecipate in Ucraina, nella Federazione russa o in Bielorussia e la possibilità di accedere a cofinanziamenti a fondo perduto, in favore di imprese esportatrici, al fine di far fronte agli impatti negativi sulle esportazioni.
Si differisce, al 30 settembre 2023, il termine fissato per gli adempimenti preliminari alle elezioni per il rinnovo dei componenti del Consiglio della magistratura militare.
Si proroga al 31 dicembre 2023 il termine legislativo relativo alla scadenza dei contratti in essere stipulati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri con le Agenzie di stampa per l’acquisto di servizi giornalistici e informativi.
In base alla legge Milleproroghe slitta al 31 dicembre 2024 il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio di edifici scolastici, locali adibiti a scuola, strutture nell’ambito delle quali sono erogati percorsi di istruzione e formazione professionale e di istruzione e formazione tecnica superiore.
Inoltre, le attività ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, completano l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione degli incendi entro il 31 dicembre 2024, previa presentazione al comando provinciale dei vigili del fuoco, entro il 30 giugno 2023, della SCIA parziale, attestante il rispetto di almeno sei delle prescrizioni disciplinate dalle specifiche regole tecniche.
Limitatamente ai rifugi alpini, il termine è prorogato al 31 dicembre 2023.
L’Anci, Associazione nazionale Comuni italiani, ha pubblicato al riguardo la prima nota sintetica circa le norme di interesse per i Comuni, già contenute nel decreto Milleproroghe, di cui sottolineiamo la proroga del termine per l’aggiudicazione di interventi di edilizia scolastica “zerosei” ed i termini per la messa a norma antincendio edifici servizi educativi e scolastici.
Il documento evidenzia alcune misure di interesse per i Comuni, tra cui:
Nuovo codice appalti: il termine ultimo per la pubblicazione è fissato per il 29 marzo…
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Cessione del credito 2023: il decreto "blocca cessioni" pone fine alle nuove operazioni di cessioni…
Autorizzazione paesaggistica semplificata e ordinaria Lazio: i nuovi modelli da scaricare e le procedure da…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…