Home » Notizie » Varie e brevi » Legge di Bilancio 2024: tutte le novità sugli investimenti pubblici

legge di Bilancio 2024 e Investimenti pubblici

Legge di Bilancio 2024: tutte le novità sugli investimenti pubblici

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Le principali novità sugli investimenti pubblici trattate all’interno della prossima Legge di Bilancio 2024

Con cadenza annuale si rinnova l’appuntamento autunnale che costituisce argomento principale di questi giorni: la “Legge di Bilancio 2024”. Il documento in esame risulta essere fondamentale  per il futuro degli investimenti pubblici in Italia, PNRR, transizione energetica, sanità, scuola, imprese e molto altro. In questo articolo esploreremo le principali novità e le modifiche che apporterà la Legge di Bilancio 2024 nel momento in cui varrà pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Ti ricordo, quindi, che, con l’introduzione del nuovo codice dei contratti pubblici, per le Stazioni Appaltanti risulta fondamentale tenersi aggiornate sulle nuove regole e opportunità. Per garantirti il successo in questo passaggio e per assicurarti di essere conforme al dlgs 36/2023, è importante appaltare secondo gli obblighi del nuovo Codice Appalti, in vista anche della prossima Legge di Bilancio.

Prima di scoprire tutte le principali novità in materia di investimenti pubblici, ti consiglio un nostro approfondimento sulla Legge di Bilancio.

Nuove risorse per gli investimenti pubblici

All’interno del DPB (documento programmatico di bilancio) della prossima Legge di Bilancio 2024 trovano spazio nuove risorse per sostenere gli investimenti pubblici finanziari. Queste risorse saranno utilizzate per il rifinanziamento dei fondi destinati agli investimenti dello Stato a favore degli enti territoriali, oltre al potenziamento generale degli investimenti pubblici.

Svincolo progressivo della garanzia definitiva

Per incentivare la partecipazione alle procedure di gara legate agli investimenti pubblici finanziati dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), dal PNC (Piano Nazionale di Coesione) e dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea, è stata introdotta la pratica dello svincolo progressivo della garanzia definitiva. Questa pratica si applica anche ai contratti pubblici nei settori speciali, riducendo il carico finanziario sugli appaltatori.

Semplificazioni amministrative

La Legge di Bilancio 2024 attualmente al vaglio del parlamento Europeo, sembrerebbe introdurre significative semplificazioni nei procedimenti amministrativi e nell’affidamento dei contratti pubblici legati al PNRR e al Piano Nazionale per gli investimenti complementari. Queste misure mirano a velocizzare la realizzazione di progetti cruciali per lo sviluppo del Paese.

Trasferimento di beni immobili

La prossima Legge di Bilancio prevede la possibilità di trasferire gratuitamente determinati beni immobili dal demanio storico/artistico o in disponibilità dello Stato a Regioni, Comuni, Province e Città metropolitane. Questi beni saranno destinati a progetti di riqualificazione con finanziamenti provenienti dal PNRR, PNC o PNIEC e saranno trasferiti tramite decreto dell’Agenzia del Demanio.

Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili

Nel perseguimento degli obiettivi del PNRR, la legge prevede disposizioni specifiche in materia di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. L’Agenzia del Demanio avrà il compito di individuare i beni immobili di proprietà statale idonei all’installazione di tali impianti, contribuendo così alla transizione verso fonti energetiche sostenibili.

Accordi quadro e convenzioni

Sono previste nuove disposizioni che riguarderanno gli accordi quadro e le convenzioni delle centrali di committenza. Queste misure hanno l’obiettivo di garantire una maggiore efficienza nella gestione degli investimenti pubblici.

Digitalizzazione e cybersecurity

Sono previste semplificazioni in materia di infrastrutture digitali, acquisto di beni e servizi informatici, e digitalizzazione dei procedimenti amministrativi. Inoltre, la legge prevede un potenziamento dei sistemi di cybersecurity sia a livello locale che centrale, con investimenti significativi destinati anche alla sanità e all’ammodernamento tecnologico ospedaliero.

Incentivi per l’innovazione

La legge offrirà anche incentivi per le start-up innovative operanti nei settori dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sanità. Le start-up potranno beneficiare di crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo finalizzate a soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici.

Rigassificazione e prezzi minimi garantiti

Infine, la legge in esame introduce integrazioni e modifiche alla disciplina in materia di rigassificazione, includendo valutazioni ambientali e la supervisione della Commissione tecnica PNIEC-PNRR. Inoltre, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) avrà il potere di stabilire prezzi minimi garantiti per la produzione da impianti alimentati a biogas e biomassa.

In conclusione, la Legge di Bilancio 2024 porta con sé una serie di importanti novità per gli investimenti pubblici in Italia, promuovendo la crescita economica, la sostenibilità ambientale e la modernizzazione del settore pubblico. Queste misure sono fondamentali per il futuro del Paese e per affrontare sfide cruciali come la transizione energetica e la digitalizzazione.

Infine, ti consiglio di utilizzare il software lavori pubblici dotato di piattaforma per la gestione e la condivisione di Lavori Pubblici e progetti del PNRR, grazie al quale puoi sfruttare pratiche-tipo così come richiesto dalle linee guida europee.

 

usbim-llpp
usbim-llpp

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *