Legge di Bilancio 2020, pubblicata in Gazzetta
Legge di Bilancio 2020: tante novità per imprese e professioni. Ecco il testo pubblicato in Gazzetta
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30/12/2019 la legge di Bilancio 2020 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020/2022.
Tante le novità nel settore dell’edilizia: stop all’aumento dell’IVA nel 2020; rimodulazione della cedolare secca sugli affitti; stretta sul regime forfettario; proroghe alle agevolazioni edilizie; nuove imposte (come la plastic tax e la sugar tax); nuovo bonus facciate; taglio del cuneo fiscale per i lavoratori.
Ci sono, inoltre, norme per il lavoro, l’ambiente e la lotta all’evasione; nonché investimenti per la famiglia e la disabilità. Misure che consentono, quindi, di avviare le politiche contenute ed anticipate con la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza.
Proroga detrazioni fiscali per il 2020
Vengono prorogate a tutto il 2020 le seguenti detrazioni:
Cancellato lo sconto in fattura per ecobonus e sismabonus
La legge Crescita aveva introdotto lo sconto diretto per ecobonus e sismabonus: i contribuenti potevano così chiedere l’applicazione della detrazione direttamente in fattura e le imprese, in teoria, potevano recuperare l’importo in compensazione in 5 anni.
Questo particolare tipo di sconto ha però suscitato dubbi sia tra le imprese sia tra i professionisti, perché di fatto avrebbe agevolato solo le grandi imprese (che pagando molte imposte potevano, anticipare lo sconto, e portare in detrazione gli sconti in fattura in 5 anni).
La Legge di Bilancio 2020 ha però quasi del tutto cancellato tale sconto: sarà ammesso solo per gli interventi per le parti comuni degli edifici condominiali, con importi pari o superiori a 200.000 euro.
Nuovo bonus facciate
Per il 2020 è previsto, inoltre, il “Bonus Facciate” il nuovo beneficio fiscale introdotto nella legge di Bilancio dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, al fine di promuovere gli interventi di restauro e recupero delle facciate di palazzi e condomìni. Una misura che servirebbe a migliorare l’aspetto delle città italiane.
Si tratta di un credito di imposta del 90%, valido per il 2020, sulle spese sostenute per il restauro ed il recupero delle facciate degli edifici esistenti. Tali edifici , però, devono essere ubicati nelle zone “A” o “B” del PUC/PRG, ossia nei centri storici oppure nelle zone parzialmente o totalmente edificate.
L’agevolazione mira, quindi, alla riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale ed al decoro urbano, con effetti sicuramente positivi anche per il settore edile. Infatti, come scrive il ministro Franceschini:
Nella legge di bilancio una norma coraggiosa che renderà più belle le città italiane. Con il Bonus Facciate un credito fiscale del 90% per chi rifà nel 2020 la facciata di casa o del condominio, in centro storico o in periferia, nelle grandi città o nei piccoli comuni.
Tasse
Le detrazioni Irperf al 19% si applica solo se le spese sono state effettuate con pagamenti tracciabili, eccezion fatta per le detrazioni sanitarie.
Plastic tax: pari a 0,45 di euro al chilo, su imballaggi e confezioni monouso in plastica (riguarda anche i Tetrapak). Le imprese dl settore che, invece, effettuano investimenti tecnologici per produrre manufatti biodegradabili compostabili hanno un credito d’imposta al 10%.
E’ prevista, poi, la sugar tax: imposta sulle bevande che contengono zuccheri.
La cedolare secca resta al 10% sugli affitti a canone concordato.
Regime forfettario
La legge di bilancio per il 2020 prevede l’introduzione di nuovi requisiti di esclusione dal regime forfettario, da possedere l’anno precedente rispetto all’applicazione del regime; rimarranno esclusi dal regime agevolato i contribuenti che:
- nell’anno precedente abbiano percepito redditi di lavoro dipendente o assimilati (quindi anche pensioni) maggiori ai 30.000 euro (a meno che il rapporto di lavoro non sia cessato);
- nell’anno precedente abbiano sostenuto spese per lavoro dipendente e collaboratori maggiori ai 20.000 euro.
In pratica, sono esclusi dal regime forfettario i dipendenti ed i pensionati che hanno percepito redditi superiori a 30.000 euro nell’anno precedente e, dal 1° gennaio 2020, non potranno beneficiare della flat tax i titolari di partita IVA che hanno sostenuto spese per compensi a dipendenti e collaboratori superiori a 20.000 euro.
Di seguito un video riepilogativo con le principali novità della manovra.
Clicca qui per scaricare il testo della legge di Bilancio 2020

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!