Legge Bilancio 2021 #5 – piani per la rigenerazione urbana
Prevista dalla legge di Bilancio 2021 la promozione di piani di rigenerazione e sviluppo di aree ed immobili pubblici dismessi
La legge di Bilancio (legge 178/2020), all’art.1, comma 146 e successivi, ha previsto appositi piani di rigenerazione e sviluppo, al fine di un rilancio economico basato sull’attrazione di investimenti e risorse private per la valorizzazione di aree, infrastrutture ed immobili pubblici dismessi o in disuso.
I piani di rigenerazione e l’acquisizione delle proposte private
La legge 178/2020 prevede che InvestItalia avrà il compito di:
- coordinare e coadiuvare le amministrazioni centrali e/o locali interessate alla predisposizione e alla definizione dei piani di sviluppo;
- proporre l’elenco annuale delle proposte di piani in ordine di graduatoria ai fini dell’accesso al finanziamento.
I piani e le proposte d’investimento privati saranno raccolti a seguito della pubblicazione di avvisi pubblici, predisposti su iniziativa dell’amministrazione titolare del bene o a seguito di specifica manifestazione di interesse.
Tali proposte devono indicare:
- il collegamento funzionale tra la rigenerazione, riqualificazione e infrastrutturazione del bene, finanziata con risorse pubbliche, e l’iniziativa economica privata derivante dall’insediamento produttivo proposto sulla medesima area;
- il piano economico-finanziario volto a dimostrare la redditività dell’investimento e la sua sostenibilità economico-finanziaria nonché a fornire gli elementi per massimizzare gli effetti economico-sociali e occupazionali sul territorio.
Contenuti dei piani d’intervento
I piani di sviluppo definiscono gli interventi pubblici e privati da attuare, identificati dal codice unico di progetto ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 3/2003 (Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione).
I progetti di riconversione e di sviluppo economico, da realizzare anche attraverso studi e ricerche appositamente condotti da università ed enti di ricerca specializzati, devono contenere:
- il piano economico-finanziario dell’investimento;
- il cronoprogramma;
- le risorse pubbliche e private destinate al piano;
- le modalità per l’erogazione delle risorse pubbliche;
- le cause di revoca dei contributi e di risoluzione dell’accordo;
- i soggetti pubblici e privati attuatori degli interventi nonché gli altri soggetti coinvolti nel procedimento;
- i tempi di realizzazione delle diverse fasi;
- le modalità di verifica dell’adempimento degli impegni assunti e della realizzazione dei progetti.
Finanziamento
Per il finanziamento degli interventi è istituito, nello stato di previsione del MEF, il “Fondo per l’attrazione di investimenti in aree dismesse e per beni dismessi”, con una dotazione di:
- 36 milioni di euro per l’anno 2021;
- 72 milioni di euro per l’anno 2022;
- 147 milioni di euro per l’anno 2023.
Approvazione e monitoraggio dei progetti
Su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri, sulla base dell’elenco annuale, il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) approva le proposte di piani di sviluppo e ne dispone il finanziamento nei limiti delle risorse.
Con la medesima deliberazione il CIPE definisce i tempi di attuazione e i criteri di valutazione dei risultati dei singoli piani.
Articoli di BibLus sulla legge di Bilancio 2021
Scopri tutti i dettagli della legge di Bilancio 2021 nei seguenti articoli di approfondimento di BibLus-net:
- Modifiche al Superbonus: approvata la proroga fino al 2022
- Bonus in edilizia prorogati per il 2021; il bonus mobili sale a 16.000 euro
- Ecco il Bonus idrico: 1000 euro per sostituire rubinetti e sanitari
- Legge Bilancio 2021 #1 – esonero contributivo per gli iscritti alla Cassa/INPS
- Legge Bilancio 2021 #2 – indennità straordinaria per i lavoratori autonomi
- Legge Bilancio 2021 #3 – assunzioni di tecnici nei Comuni per gestire il Superbonus
- Legge Bilancio 2021 #4 – fondo per le piccole e medie imprese creative
- Legge Bilancio 2021 #5 – piani per la rigenerazione urbana
- Legge Bilancio 2021 #6 – imposte scontate per acquisto di terreni e per i pensionati esteri
Clicca qui per scaricare la legge di Bilancio 2021

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!