Legge Bilancio 2021 #4 – fondo per le piccole e medie imprese creative
Ok all’istituzione di un fondo per la creazione di piccole e medie imprese nel settore creativo
La legge di Bilancio 2021 (legge 178/2020) all’art. 1, comma 109 e successivi, prevede l’istituzione di un cosiddetto “fondo per le piccole e medie imprese creative” con una dotazione di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022.
Finalità delle risorse
Per “settore creativo” si intende il settore che comprende le attività dirette allo sviluppo, alla creazione, alla produzione, alla diffusione e alla conservazione dei beni e servizi che costituiscono espressioni culturali, artistiche o altre espressioni creative, relative a:
- architettura;
- archivi;
- biblioteche;
- musei;
- artigianato artistico;
- audiovisivo, compresi il cinema e la televisione;
- contenuti multimediali, software e videogiochi;
- patrimonio culturale materiale e immateriale;
- design;
- festival, musica;
- letteratura;
- arti dello spettacolo;
- editoria;
- radio;
- arti visive;
- comunicazione e pubblicità.
Le risorse del fondo sono utilizzate per:
- promuovere nuova imprenditorialità e lo sviluppo di imprese del settore creativo, attraverso contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e loro combinazioni;
- promuovere la collaborazione delle imprese del settore creativo con le imprese di altri settori produttivi, in particolare quelli tradizionali, nonché con le università e gli enti di ricerca, anche attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto in forma di voucher da destinare all’acquisto di servizi prestati da imprese creative ovvero per favorire processi di innovazione;
- sostenere la crescita delle imprese del settore anche tramite la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi, a beneficio esclusivo delle start-up innovative e delle piccole e medie imprese innovative, nei settori individuati in coerenza con gli indirizzi strategici nazionali;
- consolidare e favorire lo sviluppo del sistema imprenditoriale del settore creativo attraverso attività di analisi, studio, promozione e valorizzazione.
Al fine di massimizzarne l’efficacia e l’aderenza alle caratteristiche dei territori, è promossa la collaborazione con le Regioni, anche prevedendo forme di cofinanziamento tra i rispettivi programmi in materia.
Clicca qui per scaricare la legge di Bilancio 2021

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!