Home » Notizie » Varie e brevi » Pubblicata la legge di conversione decreto aiuti bis

dl aiuti bis

Pubblicata la legge di conversione decreto aiuti bis

Pubblicata in gazzetta ufficiale la legge di conversione del decreto legge aiuti bis (dl 115/2022) che implementa una serie di misure pronte a sostenere lavoratori, imprese e famiglie

Dopo l’approvazione da parte del Senato ed il via libera della Camera al disegno di legge di conversione (decreto legge n. 115/2022), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 221 del 21 settembre 2022) il decreto Aiuti bis: parliamo della legge del 21 settembre 2022, n. 142 recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali.

Nel dettaglio, la legge conta 44 articoli che saranno in vigore da giovedì 22 settembre 2022.

Vediamo di seguito i principali aiuti.

Bonus edilizi, Superbonus

Importanti novità in merito alla cessione dei crediti: la responsabilità in solido nella cessione dei crediti dei bonus edilizi e del Superbonus si configura solo se il concorso nella violazione avviene con dolo o colpa grave.

Ricordiamo che l’art. 33-bis infatti rende la responsabilità in solido non applicabile:

  • nei casi di crediti maturati da interventi di Superbonus e altri bonus edilizi;
  • agli altri crediti maturati a partire da novembre 2021.

Responsabilità solidale

In pratica viene cancellata la responsabilità solidale per la cessione dei crediti relativi a lavori incentivati con i bonus edilizi:

  • per tutte le cessioni successive al 21 novembre 2021 (entrata in vigore del dl antifrodi) è abolita la responsabilità solidale del cessionario, eccezione fatta per il caso di dolo o colpa grave;
  • per le cessioni avvenute prima di tale data è necessario possedere la documentazione di cui al comma 1-ter dell’art. 121 (asseverazione tecnica e visto di conformità) – obbligo “ora per allora”.

Estensione bonus 200 euro

Il bonus 200 euro viene esteso alla cassa integrazione, lavoratrici rientrati dalla maternità, assegnisti di ricerca, dottorandi, pensionati e anche ad una ampia platea di partite Iva.

Tale contributo verrà riconosciuto nel mese di ottobre 2022, previa dichiarazione del lavoratore di non aver già beneficiato dell’indennità e di essere stato destinatario di eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall’INPS.

Pensioni: limite impignorabilità pensioni

Un’altra buona notizia arriva dal reparto pensionistico il quale prevede l’aumento del limite di impignorabilità delle pensioni che passa da 700,00 euro a 1.000,00 euro. Di seguito il testo dell’emendamento:

Le somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza, non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente al doppio della misura massima mensile dell’assegno sociale, con un minimo di 1000,00 euro. La parte eccedente tale ammontare è pignorabile nei limiti previsti dal terzo, quarto e quinto comma nonché dalle speciali disposizioni di legge.

Bonus sociale

Previsto il rafforzamento al bonus sociale che viene esteso per il quarto trimestre dell’anno 2022.

Il bonus sociale fa riferimento alle tariffe per la fornitura di energia elettrica e a tutti gli utenti che si trovano in una situazione economica di svantaggio, ai clienti domestici che si trovano in gravi condizioni di salute, con utenze nelle isole minori non interconnesse o ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di calamità, ai clienti over 75.

Smart working

È stata prorogata al 31 dicembre 2022 la data relativa al lavoro agile per i lavoratori fragili, a condizione che in famiglia non ci sia un altro genitore che non lavora o destinatario di ammortizzatori sociali.

Ricordiamo che la possibilità per i lavoratori fragili di accedere al lavoro agile era scaduta il 31 luglio.

Welfare per le utenze domestiche

Sale a 600 euro tetto welfare aziendale, anche per rimborsi bollette.

Blocco della modifica unilaterale dei contratti energia

Fino al 30 aprile 2023 viene sospesa l’efficacia di ogni clausola contrattuale che consentirebbe ad ogni azienda fornitrice di energia elettrica/gas di modificare in modo unilaterale le condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo nei confronti dei clienti domestici.

Sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla siccità

Stanziati 200 milioni di euro per le aziende iscritte nel registro o nell’anagrafe dell’imprese agricole che, al verificarsi dell’evento climatico, non beneficiavano della copertura assicurativa a fronte del rischio siccità.

Bonus psicologo

Incrementato il tetto di spesa a disposizione del bonus psicologo, che passa da 10 milioni a 25 milioni per l’anno 2022. Per conoscere tutti i dettagli, ti rimando a questo articolo.

Installazione di vetrate panoramiche amovibili

Una novità importante riguarda gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, cosiddette VEPA. Tali strutture hanno l’obbiettivo principale di favorire una naturale micro-aerazione che consente la circolazione di un flusso di arieggiamento a garanzia della salubrità.

Inoltre, tali installazioni devono ridurre al minimo l’impatto visivo e l’ingombro apparente e non modificare le preesistenti linee architettoniche. Per conoscere tutti i dettagli, ti rimando a questo articolo.

 

 

usBIM.superbonus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *