LE NUOVE SANZIONI
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Le sanzioni, con il nuovo Testo Unico, risultano fortemente inasprite rispetto alla normativa previgente.
Uno dei punti più discussi del nuovo Testo Unico è certamente quello relativo alle sanzioni, che risultano fortemente inasprite rispetto alla normativa previgente.
Rispetto a quanto previsto dal D.Lgs. 494/1996, infatti, gli importi delle ammende sono all’incirca triplicati.
Basti pensare che per i committenti e i responsabili dei lavori l’art. 157 del nuovo Testo Unico prevede, a seconda delle inadempienze, l’arresto da 2 a 6 mesi o un’ammenda da 1.250 a 10.000 euro.
Per i coordinatori, invece, l’art. 158 prevede sanzioni pecuniarie da 1.250 a 12.000 euro o l’arresto da 2 a 6 mesi.
Datori di lavoro, dirigenti e preposti rischiano (art. 159) ammende da 1.250 a 12.000 euro o l’arresto fino a 6 mesi.
Mano pesante anche per i lavoratori (art. 160):
Rispetto a quanto previsto dal D.Lgs. 494/1996, infatti, gli importi delle ammende sono all’incirca triplicati.
Basti pensare che per i committenti e i responsabili dei lavori l’art. 157 del nuovo Testo Unico prevede, a seconda delle inadempienze, l’arresto da 2 a 6 mesi o un’ammenda da 1.250 a 10.000 euro.
Per i coordinatori, invece, l’art. 158 prevede sanzioni pecuniarie da 1.250 a 12.000 euro o l’arresto da 2 a 6 mesi.
Datori di lavoro, dirigenti e preposti rischiano (art. 159) ammende da 1.250 a 12.000 euro o l’arresto fino a 6 mesi.
Mano pesante anche per i lavoratori (art. 160):
- per i lavoratori autonomi è previsto l’arresto fino a 2 mesi o sanzioni amministrative fino a 5000 euro;
- i lavoratori dipendenti rischiano fino a 2 mesi di arresto o multe sino a 600 euro.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 | 567 Kb | ![]() |
Allegati | 8,07 Mb | ![]() |

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/le-nuove-sanzioni/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!