ape e certificazione energetica

Efficienza energetica degli edifici: ulteriori chiarimenti del Mise su APE e requisiti minimi

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Efficienza energetica degli edifici: le nuove FAQ per facilitare l’applicazione del decreto requisiti minimi, decreto rinnovabili e dlgs 192/2005


Dal 2015 sono in vigore le nuove regole sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e per la redazione dell’APE (Attestato di Prestazione Energetica): il decreto del 26 giugno 2015 (decreto requisiti minimi) indica quelle che sono le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche, le prescrizioni ed i requisiti minimi.

FAQ dicembre 2018

Al fine di agevolare l’applicazione della normativa, il Ministero dello Sviluppo Economico ha predisposto delle nuove FAQ (risposte alle domande frequenti) a beneficio degli operatori del settore.

Il documento, predisposto con il supporto tecnico di ENEA e CTI, è aggiornato a dicembre 2018 ed integra le FAQ già pubblicate ad ottobre 2015 ed agosto 2016.

In particolare, si sofferma sulle modalità di applicazione della seguente normativa:

  • il  decreto 26 giugno 2015 (dm requisiti minimi), contenete metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche, applicazione di prescrizioni e requisiti minimi
  • il dlgs 28/2011 (decreto rinnovabili), recante attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili negli edifici
  • il dlgs 192/2005, contenete attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia

Per ogni disposizione normativa oggetto di dubbio, il documento riporta le domande più frequenti ed i relativi chiarimenti in materia di prestazioni energetiche degli edifici. Ad esempio:

Dm requisiti minimi:

Nel caso di sostituzione di generatori di calore destinati alla sola produzione di ACS, devono essere rispettati i requisiti del punto 5.3.1, comma 1, lettera d); nel caso di pompe di calore si rimanda alla verifica di COP o GUE in riferimento ai valori contenuti in appendice B. Non essendoci tabelle specifiche per il servizio ACS, quali tabelle sono da prendere a riferimento?

Dlgs 28/2011:

In caso di ampliamento superiore al 15% del volume lordo riscaldato esistente, essendo assimilato a nuova costruzione, occorre rispettare l’obbligo di installazione FER?

Dlgs 192/2005:

Nella definizione di “edificio ad energia quasi zero” e per quanto riguarda i relativi requisiti, con edifici di nuova costruzione si intende solo quelli “realmente” di nuova costruzione, o anche gli assimilati (demolizione e ricostruzione e ampliamenti)?

 

Clicca qui per conoscere TerMus, il software per la certificazione energetica degli edifici

Clicca qui per scaricare le FAQ dicembre 2018, terza serie

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *